Libri di Matteo Faberi
Ribelli. Affinché le bandiere tornino a volare sempre libere nel vento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2025
pagine: 124
Il libro contiene la testimonianza di tre ribelli valsabbini che hanno vissuto la Resistenza in prima persona, contribuendo alla conquista della Libertà. Carlo ha fatto il comandante partigiano in Valle Sabbia, dove ha operato anche Elsa, giovane donna partigiana. Federico, invece, l'8 settembre si trovava in Albania e lì ha dato il proprio contributo alla lotta al Nazifascismo. In ambienti tanto diversi, questi tre partigiani, con molti compagni, si sono impegnati per conquistare e donare la pace e la libertà alla loro e alle future generazioni. Il libro è scritto volutamente in un linguaggio semplice, in modo che anche i ragazzi della scuola primaria possano conoscere queste storie, esempio di come i nostri nonni si sono impegnati e hanno creduto nella conquista della libertà.
Ascolto, penso e dico. Processi di sviluppo e stimolazione del linguaggio: un percorso con il metodo Drežančić
Matteo Faberi, Letizia Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2021
pagine: 368
"A mio parere non c'è obiettivo più bello che aiutare ogni uomo ad essere e divenire, di giorno in giorno sempre più, membro necessario, essenziale dell'umanità". "Come riabilitatori ci è chiesto di stare accanto ai bambini e alle loro famiglie con attenzione e discrezione perché il loro mondo è terreno sacro". A partire da queste profonde convinzioni è nato il volume. Nella prima parte della pubblicazione vengono esaminate le principali tappe di sviluppo del bambino, per quanto riguarda la percezione uditiva e il linguaggio, e i disturbi che possono ostacolare la loro acquisizione. Si presentano quindi possibili risposte concrete ai bisogni educativi speciali. In particolare vengono esposte le stimolazioni del Metodo creativo, stimolativo, riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali creato da Zora Drežančić per le persone sorde, ma applicato con notevoli risultati anche a favore di bambini udenti che presentano difficoltà nell'acquisizione del linguaggio dovute ad altre cause (Trisomia 21, Paralisi Cerebrali Infantile, Autismo, ecc.). Il desiderio è di accompagnare l'educando dalle prime vocalizzazioni all'acquisizione di un eloquio corretto e il più possibile completo, con il quale poter esprimere i propri pensieri e sentimenti; viene curato l'approccio alla letto-scrittura.
Passo dopo passo. Insieme per una crescita armoniosa
Matteo Faberi, Fausto Aufiero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2020
pagine: 236
Il libro offre ai genitori semplici indicazioni da poter attuare nel corso della vita quotidiana dal punto di vista psicologico, pedagogico-educativo e anche nutrizionale. Importanti accorgimenti possono aiutare ogni bambino a crescere al meglio. Con questa pubblicazione gli autori si affiancano ai genitori a partire dal periodo della gestazione, fino all'età scolare. Il primo anno di vita è il volano e la base dell'intera crescita, ma anche i successivi non sono meno importanti per la salute e la vita: con gli atteggiamenti del rispetto e della dolce fermezza, è possibile valorizzarli. Ogni uomo, a partire da quando i genitori sanno di averlo concepito come pianticella che cresce fino a sbocciare, può essere condotto, passo dopo passo, a svilupparsi, in modo che possa esprimere al meglio le sue potenzialità e divenire ogni giorno di più membro indispensabile dell'umanità.
Bambini e ragazzi che chiedono aiuto. L'approccio della psicopedagogia dello sviluppo e della biologia ai bisogni educativi speciali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 444
Bambini e ragazzi presentano sempre più disturbi dello sviluppo, dell'attenzione, dell'apprendimento, del comportamento, ecc. Spesso genitori e insegnanti si trovano impotenti e smarriti. Questa pubblicazione propone un approccio che parte da un'accurata valutazione basata sulle cause: disturbi sensoriali, ritardi o lacune nelle tappe di sviluppo e/o nelle fondamenta degli apprendimenti scolastici, disturbi legati alla sfera psicologica, cause biologiche. Si propone poi un approccio rieducativo, psicopedagogico interdisciplinare, mirato alla risoluzione o all'attenuazione delle problematiche e alla crescita globale di ogni uomo, membro indispensabile dell'umanità. Il recupero, per quanto possibile, delle varie abilità è la base di una reale integrazione scolastica e sociale.
Udito uguale comportamento
Guy Bérard, Sally Brockett
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2018
pagine: 320
Egli ha scoperto che varie anomalie qualitative della percezione uditiva sono alla base di: disturbi dell’umore, depressione con tendenza suicida, disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e dell’attenzione, autismo. Ha quindi elaborato un programma di rieducazione dell’udito, l’AIT Bérard, mirante a risolvere o alleviare le anomalie uditive ed i comportamenti da esse derivati. Per chiunque abbia a che fare con un disturbo cronico neurologico o dello sviluppo, raccomanderei fortemente di leggere questo libro e considerare l'AIT. N. O'Hara, pediatra dello sviluppo. L’originale opera del dottor Bérard è seguita, in questa pubblicazione, da un resoconto di come l’AIT Bérard si sta espandendo nel mondo delle ricerche scientifiche e delle teorie emerse negli ultimi anni riguardo al metodo. Sono inoltre presenti varie testimonianze di pazienti e genitori che ne hanno beneficiato.
Psicopedagogia dello sviluppo
Matteo Faberi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
La “Psicopedagogia dello sviluppo” è un nuovo approccio alla psicologia ed alla pedagogia: si prefigge di studiare modalità educative che permettano ad ogni uomo, fin da piccolo, di esprimere appieno le sue potenzialità, tenendo ben presente e rispettando lo sviluppo tipico, la sua logica e i suoi tempi, scanditi dalla “matrice fondamentale dello sviluppo”. La prima parte del testo descrive lo sviluppo globale del bambino e le sue modalità di apprendimento, sulla base degli studi già presenti in bibliografia e di una nuova ricerca di osservazione diretta di un gruppo di bambini. La seconda parte propone riflessioni pedagogiche e modalità educative per affiancare, agevolare e stimolare la crescita del bambino e del fanciullo, nella pratica della vita quotidiana: esse poggiano sulla conoscenza dello sviluppo e su due atteggiamenti educativi fondamentali, il rispetto e la dolce fermezza. Le indicazioni sono destinate sia ai genitori che agli insegnanti ed ai professionisti del settore. La terza parte approfondisce l’eventuale presenza di handicap ed opportune modalità per prevenire, ridurre o rimuovere eventuali ostacoli all'educazione: un’attenta valutazione delle problematiche è alla base di proposte psico-educative mirate.
Guardo, penso e dico
Matteo Faberi, Letizia Di Pietro, Maria Clara Ronchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2023
pagine: 532
I due sussidi, basati sull'approccio del Metodo Drežančić, si pongono in continuità con quelli di Zora Drežančić e hanno l'obiettivo di aiutare il bambino a sviluppare la strutturazione della frase nell'eloquio spontaneo. La formulazione della proposizione nasce sulla base della possibilità di operare delle scelte. Le 151 tavole illustrate, proposte in progressione fonetica, presentano: le stesse azioni svolte da soggetti diversi - azioni diverse svolte dallo stesso soggetto - soggetto e azione uguali e diverso complemento oggetto - soggetto diverso, stessa azione, complemento oggetto diverso - soggetto uguale, stessa azione, complemento di termine diverso. Attraverso materiale illustrato opportunamente organizzato, il bambino può essere messo nelle condizioni di osservare, pensare ed esprimere linguisticamente il suo pensiero in modo creativo. In questo modo la frase si organizza in modo semplice, per arricchirsi successivamente di più elementi. Queste ed altre combinazioni possibili caratterizzano l'organizzazione delle tavole allo scopo di stimolare l'osservazione del bambino, sostenere il suo pensiero e la ricerca delle espressioni linguistiche necessarie per esprimerlo. La scelta di rispettare la progressione fonetica ha la sua ragion d'essere nel desiderio di proporre la dinamicità della struttura frastica senza dover attendere che il bambino pronunci correttamente tutti i suoni di linguaggio.