fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Poggi

Breve storia del cinema Universale. Indagine su un luogo simbolo dell'Oltrarno fiorentino

Matteo Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2020

pagine: 112

C'era una volta l'Universale: un cinema d'essai, nel quale si entrava con due lire – anzi, spesso a sbafo – e che era popolato della fauna più effervescente e scatenata che Firenze possa ricordare. Aperto fin dagli anni '40, è stato chiuso nel 1990 alla morte del suo proprietario, il mitico Manlio Bracciotti. Oggi l'Universale, con i suoi personaggi culto e i tanti modi di dire nati in quei giorni memorabili, rimane nel cuore dei fiorentini, e rivive in questo libro appassionante che unisce la ricerca storica all'immediatezza delle vicende che si sono consumate fra quelle mura. L'autore fa parlare i protagonisti, ovvero i frequentatori di quella piccola grande sala: un pubblico rissoso, irruento e meravigliosamente fantasioso, che era il vero e solo spettacolo.
8,00 7,60

Sassaiole e capirotti. San Frediano before it was «cool»

Sassaiole e capirotti. San Frediano before it was «cool»

Matteo Poggi, Francesca Tofanari

Libro: Libro rilegato

editore: Navicellai

anno edizione: 2019

pagine: 100

La vita sociale e le storie del popolo del quartiere di San Frediano di Firenze al tempo della II guerra mondiale. Un quartiere povero, poverissimo ma ricco di inventiva e umanità. Edizione in lingua inglese.
14,90

Sassaiole e capirotti. San Frediano prima del cool

Sassaiole e capirotti. San Frediano prima del cool

Matteo Poggi, Francesca Tofanari

Libro: Libro rilegato

editore: Navicellai

anno edizione: 2018

pagine: 99

"Sassaiole e capirotti" è un libro che racconta la vita nel popolare quartiere di San Frediano di Firenze negli anni ’40-’50 del Novecento. Attraverso i ricordi del protagonista Loriano Stagi nato e cresciuto in via San Giovanni sono narrate le condizioni di vita di quel quartiere, oggi alla moda e denso di locali ma al tempo tra i quartieri più poveri e malfamati di Firenze. Ecco così apparire davanti ai nostri occhi luoghi come il “Malborghetto” e la “Gusciana” oggi trasformati in piazza Tasso, lavori artigiani ormai dimenticati, come lo Spangeo Ghineo, ossia colui che riparava gli ombrelli, e tutta quella cucina povera tipica delle famiglie indigenti, come il brodo di trippa e i capirotti, arance di terza scelta a cui venivano “mozzate” le parti marce per essere poi vendute sui barrocci di San Frediano e consumate insieme ad un tozzo di pane per fare companatico. Questo e tanto altro per compiere un curioso viaggio in una Firenze che non c’è più, in un passato che appare remoto e invece distante solo pochi decenni.
12,00

Non è un gioco per tutti. Storie di vita, calcio e cazzotti

Non è un gioco per tutti. Storie di vita, calcio e cazzotti

Matteo Poggi

Libro: Libro rilegato

editore: Navicellai

anno edizione: 2017

pagine: 110

Il calcio storico fiorentino raccontato con la viva voce dei protagonisti. Quattro quartieri, quattro colori che ogni anno si sfidano in un torneo con in palio l’onore di Firenze. Partite aspre, combattute nella bellissima piazza Santa Croce da cinquantaquattro calcianti senza esclusioni di colpi, vere e proprie battaglie ove ogni atleta rischia la propria incolumità fisica perché, in genere, a questo gioco chi più picchia vince. Non sono contemplati né l’abbandono, né la misericordia per lo sconfitto, e il vinto preferisce la lotta fino al termine che la compassione, che in questo caso sa di umiliazione.
12,00

altra breve storia

altra breve storia

Matteo Poggi

Libro

editore: Navicellai

anno edizione: 2008

pagine: 16

19,50

Leghorn 1766. Il calcio fiorentino e l'origine del rugby

Leghorn 1766. Il calcio fiorentino e l'origine del rugby

Matteo Poggi, Filippo Giovannelli

Libro: Libro rilegato

editore: Navicellai

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il rugby è uno degli sport più praticati e conosciuti al mondo, ma le sue origini sono ancora ignote. L’International Board nel 1895 promosse una indagine per stabilire la verità, e in quegli anni nacque il mito di William Webb Ellis come inventore del gioco, e a cui oggi è dedicata la Coppa del Mondo. Mai però sono state trovate prove certe di ciò. Da Leghorn 1766 emerge invece un’altra pagina di Storia, che niente a che vedere con il mito di Ellis, ma legata al Calcio Fiorentino, un antico gioco di lotta con la palla ancor oggi praticato a Firenze e del tutto simile al rugby degli albori. Un saggio divulgativo sulla nascita del rugby, una articolata ricostruzione storica tesa a dimostrare, documenti alla mano, come la sua origine sia italiana, nella città di Livorno. Un viaggio nella Toscana Settecentesca che getta una nuova luce sulle origini del rugby, donando all’Italia un nuovo entusiasmante primato sportivo.
18,00

Breve storia del cinema Universale

Breve storia del cinema Universale

Matteo Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 112

Ricordi di fatti più o meno ameni, avvenuti in quel cinema, l'Universale, che si trovava a Firenze, in via Pisana, nel quartiere del Pignone. Nella "sala a posto unico", gli schiamazzi e le salaci battute erano di prammatica, con parole coniate in quel luogo singolare e che contaminarono parte delle generazioni fiorentine degli anni '60-'70. La raccolta dei rospi ai Falciani e la loro immissione nella sala, può farci immaginare quale finimondo sollevassero. All'Universale lo spettacolo lo faceva il pubblico, e l'Autore sottolinea come con la chiusura del cinema il 30 dicembre 1989 si sia chiusa una pagina di storia cinematografica di Firenze. Presentazione di Marino Biondi.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.