fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Scaltritti

Rassegna gallaratese di storia e d'arte. Volume Vol. 135

Rassegna gallaratese di storia e d'arte. Volume Vol. 135

Libro: Libro in brossura

editore: Prodigi

anno edizione: 2017

pagine: 312

32,00

La Casa del Fascio di Gallarate. Ipotesi per il riuso e la valorizzazione

Paolo Gasparoli, Matteo Scaltritti

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 178

Il volume, attraverso un percorso di conoscenza e di frequentazione della Casa del Fascio e del suo contesto, e secondo un rigoroso approccio critico, propone una riflessione ampia sulla storia dell'edificio e del suo autore che qui trovano consolidamento metodologico e documentale, costituendo quindi un'occasione disciplinarmente rigorosa e aggiornata per ripensare al ruolo della ex Casa del Fascio, al suo rapporto con la città nel suo complesso, e con la piazza Garibaldi in particolare, di cui è fondale ma anche ideale prosecuzione. Il Palazzo, infatti, qualora fosse recuperato ad un ruolo sociale, civile e pubblico, e non meramente commerciale o utilitaristico, costituirebbe un polo di attrazione, luogo di incontri e di relazioni e potrebbe contribuire a ridefinire il nesso e il significato stesso del centro cittadino.
30,00 28,50

Strumenti per la qualità del progetto sul costruito

Chiara Livraghi, Matteo Scaltritti

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 227

La validazione di progetto costituisce uno strumento di verifica finalizzato al controllo della qualità del processo intesa come "grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti". Si tratta di un momento di sintesi formale delle attività di verifica della progettazione introdotto, per le opere pubbliche, dalla legge 109 del 94 e successivamente ripreso dal Codice dei Contratti. Questo strumento è, ad oggi, largamente sortenti lizzato, innanzitutto per la mancanza di una vera e propria "cultura della qualità" nel settore delle costruzioni che porta a sottovalutarne le potenzialità. Per comprendere il ruolo che i processi validativi potrebbero rivestire occorre partire dal reinterrogarsi sulla struttura del processo edilizio, con particolare riguardo a quello di intervento sull'esistente. Il processo edilizio è una sequenza controllata di informazioni - decisioni? E se lo è, in che modo possono essere attivati processi di verifica e retroazione? In che modo è possibile condurre e gestire i controlli di interventi che si confrontano con la complessità del costruito? Il libro affronta questi temi in considerazione degli attuali modelli di verifica e di quanto introdotto dal regolamento 207 del 2010. Propone nuovi schemi teorici che, attraverso una riarticolazione delle attività di controllo, possano strutturare un processo validativo dinamico e continuo, finalizzato ad un controllo della qualità globale del processo e dei suoi prodotti.
25,00 23,75

Comunicare i beni archeologici

Comunicare i beni archeologici

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (art. 2 comma 4) stabilisce che i beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività. Interrogarsi intorno agli strumenti e alle tecniche per la fruizione del patrimonio significa operare processi di valorizzazione; questa infatti consiste, tra l'altro, nel promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e nell'assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso. Musei, raccolte museali, aree e parchi archeologici pongono oggi il tema della fruizione in maniera complessa e diversificata. Da una parte occorre ottimizzare l'impiego di mezzi e sistemi di comunicazione, sempre più raffinati, alle molteplici esigenze di un'utenza ampia e variegata, dall'altra trovare la miglior compatibilità tra le istanze di conservazione dei beni e le esigenze dell'utenza. Il volume raccoglie gli atti della Giornata di Studi intitolata "Comunicare i Beni Archeologici" tenutasi a Gallarate nel marzo del 2010 durante la quale funzionari degli enti di tutela e gestione del patrimonio, operatori museali, professionisti e ricercatori hanno messo a confronto le proprie esperienze per la fruizione dei beni archeologici con il comune obiettivo di una sempre più efficace trasmissione della conoscenza del patrimonio.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.