Libri di Matteo Stefanelli
Tanino Liberatore. Carnale e ribelle
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il volume celebra Tanino Liberatore, indiscusso maestro del fumetto, idolo e riferimento per tantissimi autori a partire dagli anni Ottanta. Questo volume racconta dell'impatto che l'opera dell'autore abruzzese ha avuto nel mondo del fumetto e non solo a partire dagli anni Ottanta. Con gli interventi di giornalisti di settore, storici del fumetto, autori e amici, il libro vuole essere un omaggio alla carriera di un disegnatore unico e irripetibile. Un autore che ha saputo unire nel suo tratto peculiarità distanti e perfino in apparente contrasto tra loro. Non è un caso che i suoi disegni spesso raffigurino bellezze imperfette, corpi segnati ma capaci di trasmettere, in ogni modo, una feroce sensualità e una grazia inaspettate.
Calvino Immaginario. I mondi di Calvino (re)interpretati da fumetti e illustrazioni. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
"Calvino Immaginario" è il catalogo che accompagna l'esposizione creata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Comicon, che sta impreziosendo le sedi diplomatico-consolari e la rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. L'esposizione, e il relativo catalogo, nascono dall'idea di sottolineare il rapporto tra i mondi immaginari nati dalla penna di Calvino e il mondo del disegno e dell'illustrazione. Tutto questo è possibile grazie agli omaggi prodotti per l'occasione realizzati da Marco Corona, Sara Colaone, Vittorio Giardino, Igort, Lorenzo Mattotti e a storie brevi a fumetti a cui hanno lavorato Lorena Canottiere, Daniel Cuello, Lorenzo Mò e Pietro Scarnera. Da non perdere anche il focus su fumetti, disegni, vignette ispirati alla poetica calviniana attraverso i lavori di Sergio Tofano, Davide Toffolo, Roger Olmos, Claire Martin, Gianluigi Pucciarelli con Redhouse Lab, Vanessa Cardinali e altri.
Luca Boschi: il funambolo dell'editoria a fumetti
Pier Luigi Gaspa, Matteo Stefanelli
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Un volume dedicato alle multiformi attività di Luca Boschi. Disegnatore, sceneggiatore, saggista, critico, redattore, traduttore, direttore editoriale, consulente, talent-scout, curatore… una vita dedicata interamente al mondo del fumetto in cui si è saputo destreggiare con la maestria di un funambolo dalla grazia e dal talento impareggiabili. Il compito di ripercorrere il percorso e le iniziative di uno dei massimi esperti di fumetto italiani è arduo, ma con la complicità di tanti suoi amici e collaboratori, questo volume si propone di restituire al grande pubblico l'irrefrenabile passione che ha portato Luca Boschi a divenire una figura di riferimento imprescindibile per tutto il campo del Fumetto. Una passione iniziata da giovanissimo: le prime storie a fumetti realizzate a otto anni, nel 1970 appaiono alcune sue strisce su rubriche dedicate ai "nuovi talenti" e poi l'esordio ufficiale nel 1979 con tre storie pubblicate sul mensile mondadoriano Il Mago. Seguiranno poi anni intensi che lo porteranno a ricoprire svariati e cruciali ruoli nel mondo dell'editoria a fumetti e a stringere rapporti con vari Festival del Fumetto in Italia, tra cui la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, Lucca Comics e Comicon. Per Comicon ricopre il ruolo di Direttore Culturale per molti anni, e per Comicon Edizioni cura numerosi saggi dedicati ad autori fondamentali e periodi d'oro per la storia del Fumetto.
Giorgio Cavazzano: oltredisneyano
Libro: Libro in brossura
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Giorgio Cavazzano è uno degli autori più amati e apprezzati di sempre, con oltre cinquant'anni di carriera alle spalle, migliaia di tavole disegnate, centinaia di storie realizzate, innumerevoli sceneggiatori con cui ha avuto modo di collaborare, Cavazzano e` riuscito nell'intento di pennellare una sterminata galassia di fumetti con il suo tratto elegante, pulito ed incredibilmente vivace. Con questo volume, grazie al contributo di amici, colleghi, critici e storici del fumetto, COMICON Edizioni vuole celebrare la carriera prolifica e sterminata dell'autore veneziano, iniziata precocemente a dodici anni aiutando il cugino Luciano Capitanio nell'inchiostrazione delle sue tavole, per poi passare rapidamente "a bottega" con Romano Scarpa. La prima mitica storia di Cavazzano su Topolino risale al 1967 e ha come titolo "Paperino e il singhiozzo a martello"; con il maturare del suo tratto, l'autore veneziano traccia una linea spartiacque con la tradizionale rappresentazione di topi e paperi disneyani, dando il via a diversi cambiamenti che avranno come esito finale una vera e propria rivoluzione di una certa estetica all'interno del mondo Disney. Un autore che però non può essere in alcun modo appiattito e compresso al solo universo Disney, ma che ha saputo tracimare, con il suo stile così variegato e malleabile, in forme e contesti sempre nuovi e inaspettati. E` molto probabile che tutti noi, almeno una volta nella nostra vita, anche per puro caso, siamo incappati in una delle tante produzioni di un maestro, anzi un "Magister", del Fumetto internazionale.
Nuvole d'autore. Volti e risvolti del graphic novel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Santa Caterina
anno edizione: 2017
pagine: 320
Da oggetto di culto per pochi a fenomeno di massa, oggi il graphic novel attira l'attenzione delle giurie di prestigiosi premi letterari. Venticinque saggi ne indagano il dietro le quinte: i mestieri, gli editori, la storia e le contaminazioni con altri linguaggi, per rispondere alla curiosità degli appassionati di sempre e dei nuovi lettori. Un percorso originale attraverso interviste inedite e tavole d'autore, da Hugo Pratt a Pazienza, da Satrapi a Gipi e Zerocalcare, perché «a che cosa serve un libro senza illustrazioni e senza dialoghi?»
Fumetto! 150 anni di storie italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 527
Tavole, strisce, illustrazioni, copertine, bozzetti e dettagli grafici: un volume che propone un viaggio entusiasmante nel fumetto italiano dall'Ottocento a oggi, con oltre 500 coloratissime pagine che raccontano l'invenzione e l'avventura di un nuovo linguaggio. Più di 100 autori e innumerevoli pubblicazioni, dai giornali agli albi ai graphic novel, per presentare quelle storie di immagini e parole che hanno fatto conoscere nel mondo la qualità e l'originalità del nostro Paese in un genere popolare ormai affermato, dall'epoca della caricatura a quella di internet. Il primo grande libro di riferimento sul fumetto, una storia completa che riscopre ed esplora un ricco patrimonio culturale fatto di grandi icone popolari ed eroi, artisti e artigiani, invenzioni editoriali e successi commerciali, con schede di approfondimento su tutti i più importanti protagonisti del panorama nazionale e saggi sulla fortuna all'estero e le relazioni con il cinema, la letteratura, l'arte e gli altri media. La nuova edizione, ampliata nei contenuti e nelle pagine, include informazioni aggiornate, approfondimenti sull'evoluzione del panorama editoriale e schede individuali dedicate ai nuovi autori affermatisi nel quinquennio 2012-2016.
Il secolo del Corriere dei Piccoli. Un'antologia del più amato settimanale illustrato
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 319
Nel 1908 nasceva il Corrierino: questa antologia ci conduce in un viaggio nell'Italia del Novecento, in compagnia di un giornale che ha segnato il costume di oltre cinque generazioni di bambini e famiglie, popolandone i sogni e il tempo libero e offrendosi come grande officina di icone per l'immaginario nazionale.
Fumetto! 150 anni di storie italiane
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 517
Tavole, strisce, illustrazioni, copertine, bozzetti e dettagli grafici: un volume che propone un viaggio nel fumetto italiano dall'Ottocento a oggi, con oltre 500 pagine che raccontano l'invenzione e l'avventura di un nuovo linguaggio. Più di 100 autori e innumerevoli pubblicazioni, dai giornali agli albi ai graphic novel, per presentare quelle storie di immagini e parole che hanno fatto conoscere nel mondo la qualità e l'originalità del nostro Paese in un genere popolare ormai affermato, dall'epoca della caricatura a quella di internet. Libro di riferimento sul fumetto, una storia completa che riscopre ed esplora un ricco patrimonio culturale fatto di grandi icone popolari ed eroi, artisti e artigiani, invenzioni editoriali e successi commerciali, con schede di approfondimento su tutti i più importanti protagonisti del panorama nazionale e saggi sulla fortuna all'estero e le relazioni con il cinema, la letteratura e l'arte.