Libri di Matthew Fox
Gli 89 splendidi nomi di Dio
Matthew Fox
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il nuovo libro per la meditazione e la ricerca del teologo americano, autore di "In principio era la gioia" e promotore del movimento per una Spiritualità del creato. «Quanti sono i nomi di Dio che gli esseri umani hanno inventato? Quali di essi possono esserci più utili e quali nuovi nomi possono portarci avanti? Una prima possibile risposta a questa domanda è semplice: ci sono tanti nomi per Dio quanti sono i linguaggi umani, perché ogni lingua chiama Dio con una parola diversa. [...] E quali sono altri "luoghi" nei quali vengono fuori altri nomi di Dio o immagini per dire Dio? Le sacre scritture di tutto il mondo sono un luogo dove questo accade; i mistici di tutto il mondo sono un altro luogo e la scienza è ancora un altro luogo. La tradizione islamica si fregia di una pratica religiosa molto potente, la recitazione dei "99 splendidi nomi di Dio". Questo mi ha ispirato in diverse maniere nella scrittura di questo libro nel quale presento 89 nomi oggi usati per dire Dio e che ritengo siano i più belli e i più utili per il nostro tempo.»
Educare alla meraviglia. Reinventare la scuola, reinventare l'umano
Matthew Fox
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2017
pagine: 84
Questo libro di Matthew Fox è un vero e proprio manifesto che sconvolge e reindirizza le ragioni per cui si educa. Come sosteneva Heschel – citato da Fox quasi a premessa del testo – “non è vero che imparare serve a vivere, perché imparare è vivere”. Per questo, assumendo che l’educazione sta attraversando ovunque e da tempo un profondo momento di crisi, la chiave suggerita da Fox è reinventare il vivere su questa Terra, e vivere questo come un processo continuo di apprendimento. È importante assumere come principi nella lettura di questo libro che l’educazione non riguarda i bambini ma gli adulti, non è esclusiva della scuola ma è importante che la scuola insegni il gusto e la gioia, l’utilità e l’efficacia di vivere la vita come apprendimento. Che cioè educhi allo stupore di cui la modernità non si è occupata molto fino ad ora, dedicandosi più ad addomesticarlo che a ravvivarlo, più a sfruttarlo che ad apprezzarlo. Un’educazione scolastica così impegnata ha reso l’educazione stessa una fatica e un peso invece che occasione e opportunità per chiunque di espandersi e crescere e, soprattutto, meravigliarsi di continuo. La capacità di “ricevere” questa modalità di vivere in apprendimento è più viva nei bambini di quanto lo sia negli adulti. Per questa ragione le pagine del libro si rivolgono agli adulti perché re-imparino la meraviglia e lo stupore ad essa connesso. Perché se lo faranno loro anche il sistema educativo potrà farlo.
La fisica degli angeli. Un dialogo eretico tra scienza e spirito
Matthew Fox, Rupert Sheldrake
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2016
pagine: 240
Dionigi Areopagita, San Tommaso d'Aquino e Ildegarda di Bingen. Sono questi i tre autori a partire dai quali si sviluppa il dialogo tra Matthew Fox e Rupert Sheldrake. Il teologo americano e il biologo inglese ragionano insieme sulla natura di quegli esseri invisibili che chiamiamo angeli, e prospettano una nuova consapevolezza cosmica che collochi nuovamente l'uomo all'interno di un contesto universale più grande, vivo. Solo così i problemi che schiacciano il nostro presente potranno essere affrontati e risolti, aprendo finalmente lo spazio per un futuro più equo e giusto. Per farlo gli angeli, messaggeri per eccellenza, e gli uomini, creatori per natura, devono ricominciare a collaborare ridefinendo i confini del mondo.
La spiritualità del creato. Manuale di mistica ribelle
Matthew Fox
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2016
pagine: 128
In questo testo snello, limpido e provocatorio, Matthew Fox presenta in estrema sintesi la sua visione di una spiritualità del creato che recupera la tradizione - con Francesco d'Assisi, Tommaso d'Aquino, Ildegarda di Bingen e Meister Eckhart - di una mistica che si meraviglia e gode della vita e, al contempo, lotta per la trasformazione personale e sociale. Fox ci invita ad ascoltare la nuova storia della creazione, quella che ci viene offerta dalla scienza, per meravigliarci e imparare a riconoscere l'esistenza come una serie ininterrotta di doni e di benedizioni. La nostra epoca non è soltanto un tempo di declino, ma anche di grandi opportunità, spiega Fox, perché per la prima volta nella storia abbiamo una storia cosmica che può unire tutte le culture, si sta risvegliando il senso dello stupore mistico in relazione alla scienza e non contro di essa, le religioni del mondo si pongono fraternamente le une di fronte alle altre, la vera compassione torna ad essere al centro della vita spirituale. Un libro utile per chiunque ancora non conosca il pensiero del teologo americano e allo stesso tempo per quanti già hanno letto le sue opere, trovando in questo libro un vero e proprio "manuale" per diventare "mistici ribelli".
Confessioni di un cristiano ribelle
Matthew Fox
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: 313
Prete della Chiesa episcopale con un passato di frate domenicano prima di essere espulso dall'ordine, Matthew Fox è un uomo di fede capace di colpire nel profondo dell'animo umano trattando con senso dell'umorismo e purezza temi fondamentali della nostra coscienza. In queste "Confessioni", Fox racconta i momenti decisivi della sua tumultuosa vita, dalla decisione di prendere i voti alla formazione in seminario, dall'esperienza del maggio parigino al definitivo abbandono della Chiesa romana in seguito agli scontri con le più alte gerarchie vaticane. Attraverso il racconto dei passaggi decisivi della sua crescita, prendono forma le tracce di una personale evoluzione spirituale capace di fondare una teologia che tiene insieme ecologia, cosmologia, giustizia e misticismo.
Preghiera. Una risposta radicale all'esistenza
Matthew Fox
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2014
pagine: 112
Cosa significa per il mondo contemporaneo il termine "preghiera"? Matthew Fox inizia con lo sgomberare il campo dalle definizioni consuete, dicendo che la preghiera non è dire preghiere, non è fuga mundi, non serve a far cambiare idea a Dio? Fox è convinto che alcuni degli aspetti contenuti in queste definizioni possano essere conservati, ma soltanto se si comprende la preghiera come uno stato dell'essere, un atteggiamento radicale di risposta all'esistenza. L'atteggiamento di Gesù di fronte al suo proprio percorso di vita, e dunque il suo modo di pregare, radicato nella spiritualità ebraica, è al centro della definizione descrittiva della preghiera fornita da Fox. Si tratta, infatti, di lasciarsi trasformare, come Gesù, in mistici e mistiche, cioè in persone che assaporano profondamente l'esistenza, per poter infine diventare profeti e profetesse che lottano per la giustizia sociale. Il libro inaugura la nuova collana ESH (in ebraico "fuoco") di libri di piccolo formato, agili testi di "risignificazione" e "riapertura" di parole e temi biblico/teologici.
Compassione. Spiritualità e giustizia sociale
Matthew Fox
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 314
Matthew Fox - ex domenicano espulso dall'ordine dall'ex prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, Joseph Ratzinger, e ora sacerdote della Chiesa episcopale americana - denuncia la mancanza di compassione, tipica della società contemporanea, come perdita di una delle capacità fondamentali dell'essere umano.
Lettere a papa Francesco. Ricostruire la Chiesa con giustizia e compassione
Matthew Fox
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2013
pagine: 150
In meno di un anno di pontificato, papa Francesco ha già compiuto una sorta di rivoluzione dolce, scandita da una serie di mosse inattese e inaugurata dalla scelta epocale di assumere il nome del santo di Assisi. C'è di che ben sperare, e così fa il teologo statunitense Matthew Fox, da tempo in attesa di un segnale di rinnovamento da parte del Vaticano. Per questo Fox, ex domenicano espulso dall'ordine dal cardinale Ratzinger, si arma di penna e decide di indirizzare una serie di appassionate lettere al nuovo "vescovo di Roma". Sono molte le sfide che attendono Francesco, cui spetta il compito, che già fu del suo omonimo, di "riparare" una "Chiesa in rovina" e possibilmente traghettarla verso il futuro. Nelle sue otto lettere, Fox le cita tutte: recuperare il rapporto con il sensus fidelium, il popolo della Chiesa; sciogliere il nodo del celibato e del sacerdozio femminile; predicare la sacralità della creazione per affrontare l'emergenza ecologica; mettere fine agli scandali sessuali e ripulire la Curia; riportare in auge un vero ecumenismo; svincolare la Chiesa dagli affari finanziari; tenere vivo il dialogo con la scienza e saper coinvolgere i giovani. Le parole che oggi Fox rivolge al nuovo pontefice sono gravide di speranza, evocano la possibilità di una rinascita, lasciano intravedere la costruzione di una Chiesa futura più saldamente fondata su quella delle origini.
Creatività. Dove il divino e l'umano si incontrano
Matthew Fox
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 2013
pagine: 250
Cosa ci rende unici come specie? Qual è la caratteristica che ci avvicina al divino? Per Matthew Fox è proprio la creatività, il potere dell'immaginazione, la nostra capacità di trasformare ed evolverci. In questo saggio profondo ma scritto in un linguaggio semplice, avvalendosi delle scoperte scientifiche così come delle sacre scritture e delle tradizioni spirituali e religiose orientali, Fox spiega che la creatività può rivolgersi al bene, assumendo un potere salvifico, come al male, sprofondando nel demoniaco, ma è il tratto vitale degli esseri umani, ciò che ci rende artefici e responsabili della nostra storia. Nel "caos" della vita contemporanea, dove in gioco c'è la sopravvivenza della specie e quella della terra nel suo complesso, servono coraggio, rischio e innovazione. Dando una sua innovativa lettura del "peccato originale", della figura del Cristo storico e di alcuni miti fondativi come quello di Prometeo, Fox stila un appello a coltivare ed esprimere la creatività, andando anche contro l'insegnamento della Chiesa ufficiale che spesso si concentra esclusivamente sull'obbedienza.
La guerra del Papa. Perché la crociata segreta di Ratzinger ha compromesso la Chiesa (e come questa può essere salvata)
Matthew Fox
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2012
pagine: 418
"La guerra del Papa" offre una lettura provocatoria degli ultimi tre decenni di corruzione della chiesa cattolica, focalizzando l'attenzione su Joseph Ratzinger e su come la politica "devastatrice" degli ultimi due pontefici possa diventare un'occasione per "reinventare" la cristianità del terzo Millennio. In un'analisi spietata e controcorrente, Matthew Fox indaga le radici della degradazione nella chiesa e offre una nuova chiave di lettura per capire in che senso Benedetto XVI rappresenti un papato in crisi. Fox comincia dall'inizio, quando il futuro papa partecipa come giovane e brillante teologo al Concilio Vaticano II, fino alla sua "conversione", da pensatore progressista a spregiudicato ecclesiastico: Ratzinger è stato un inquisitore, l'inquisitore capo di Woytila, e per questo ruolo è stato premiato. Fox ci avvicina ad alcuni dei 101 teologi "silenziati" dal potere di Ratzinger, in particolare Häring e Boff, denunciando viceversa gli alleati di Benedetto XVI: l'Opus Dei, i Legionari di Cristo e Comunione e Liberazione. Infine espone la sua visione per un nuovo cattolicesimo, non più fondato sul Vaticano bensì realmente universale, in grado di lodare il pensiero critico, le diversità e la giustizia. Tra critica e speranza, "La guerra del Papa" non è soltanto un affondo sullo stato di salute della Chiesa di oggi, ma auspica la nascita di una nuova era spirituale. Prefazione di Bruce Chilton.
In principio era la gioia. Original blessing
Matthew Fox
Libro: Libro in brossura
editore: Fazi
anno edizione: 2011
pagine: 423
Una sfida alla tradizione che incentra il cristianesimo sul peccato originale e che l'ha ridotto a religione pessimistica, patriarcale e nel passato anche violenta. Un pensiero che fa rivivere la grande mistica medievale di Ildegarda di Bingen e Meister Eckhart. Una visione che, lungi dal concepire la natura come corrotta, vede Dio in tutto il creato. Una prospettiva che abbatte le rigide separazioni anima-corpo, sacro-profano, maschio-femmina, Dio-mondo. Una Via Positiva che è innamoramento e benedizione originaria. La tesi sostenuta da Matthew Fox, ex frate domenicano espulso dall'ordine nel 1993 dall'allora cardinal Joseph Ratzinger, è che il sentimento dominante della spiritualità non deve essere un rattristato senso di colpa verso Dio, bensì un positivo senso di riconoscenza verso il cosmo. Si tratta di un mutamento di paradigma paragonabile a una vera e propria "rivoluzione copernicana della religione". Il saggio inaugura la collana "Campo dei fiori", diretta da Elido Fazi e Vito Mancuso, un luogo di libera ricerca spirituale, aperto al dialogo interreligioso, che intende promuovere una spiritualità come libertà, fiducia nella vita, creatività, comunione con la natura e con gli esseri umani. Introduzione di Vito Mancuso. Prefazione dell'autore all'edizione italiana.