fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maura Di Mauro

Cittadini globali. Strumenti didattici per la formazione interculturale

Maura Di Mauro, Hans-Joachim Gehrke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 154

Cosa significa “sentirsi” italiani? È la cittadinanza a determinare il vissuto rispetto alla propria identità̀, o il sentirsi parte di una comunità̀ va oltre il possesso di un documento che certifichi i diritti in quanto cittadini di una nazione? In un’Italia sempre più multiculturale e globale si fanno sempre più forti le riflessioni sul multiculturalismo e sulla convivenza in contesti caratterizzati dalla compresenza di più culture. L'identità̀ di ognuno di noi non è solo culturale, ma sempre multi-culturale, in quanto influenzata e contaminata dalle altre identità̀ culturali con cui si viene in contatto. L'identità̀ è ciò che ci distingue dagli altri, ma è anche ciò che ci fa sentire parte di una collettività̀. Ha a che fare con le percezioni, con le auto rappresentazioni di sé e con i sentimenti associati alla partecipazione ai riti, alle tradizioni e alle interazioni in specifici contesti e situazioni culturali. "Cittadini globali" propone percorsi di formazione che consentono l’empowerment di persone con background migratorio e la facilitazione di processi di inclusione in una società sempre più multiculturale. Un viaggio per acquisire quelle competenze necessarie per vivere oggi nelle nostre società. Un percorso di formazione che può renderci più competenti nell’entrare in contatto con gli altri. Cittadini globali rappresenta l’opportunità di un viaggio, per imparare a conoscere, rispettare e apprendere dalla cultura delle altre persone rafforzando la propria identità (multi)culturale e la propria cittadinanza globale; ma anche per focalizzare ed impegnarsi, in modo sostenibile, nello sviluppo di progetti personali, professionali e verso la comunità, a livello locale e/o globale.
16,50 15,68

Organizzazioni e differenze. Pratiche, strumenti e percorsi formativi

Maura Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il testo analizza il tema della gestione delle differenze e mette in luce le ragioni per cui, oggi, è imprescindibile considerare le differenze presenti all'interno e all'esterno delle organizzazioni. La gestione delle differenze riguarda la gestione della varietà e delle singolarità delle persone, con una particolare attenzione alle peculiari esigenze di donne e di uomini, di migranti, di expatriates, di team multiculturali, di giovani, di più anziani, di disabili, e in generale dell'ambiente (di lavoro e non). Il libro affronta il tema della gestione delle differenze dando voce agli attori che si sono occupati della promozione di alcune pratiche di gestione delle differenze. Rappresenta un utile strumento per gli addetti ai lavori, in quanto fornisce al lettore pratici strumenti d'intervento: casi, strumenti, percorsi formativi possibili. La gestione delle differenze, infatti, richiede non solo conoscenze sulle possibili aree d'intervento e competenze interculturali, ma anche la conoscenza di casi già sperimentati, che hanno avuto successo in determinati contesti e che è possibile replicare e sperimentare in contesti diversi. Il libro sottolinea il legame sistemico, tra persone, organizzazioni e territori, e le ricadute che un intervento ad un livello del sistema può avere sugli altri.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.