fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maura Tripi

Non chiamateli bambini. Un'introduzione al childism

Maura Tripi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 154

Le bambine e i bambini sono ingenui, innocenti, incontrollabili, vulnerabili, capricciosi: il punto di vista degli adulti è carico di pregiudizi rispetto al mondo dell'infanzia. Lo sguardo adultocentrico influenza i gesti, i comportamenti, le parole che rivolgiamo ai bambini. Giustifica i modi in cui esercitiamo su di loro potere e controllo. Il childism, concetto nato negli anni Settanta negli Stati Uniti e diffuso nella letteratura internazionale soprattutto negli ultimi quindici anni, offre una lente critica attraverso cui guardare con occhi diversi la relazione intergenerazionale, sfidando le nostre prospettive filosofiche e pedagogiche. Questo libro introduce per la prima volta in Italia il childism, ripercorrendo le genealogie teoriche e le diverse interpretazioni che ha assunto, dai childhood studies all'antropologia, dalla psicoanalisi alla letteratura per l'infanzia. Ci invita a scavare le parole e a ripensare in ottica trasformativa il rapporto fra persone di diversa età. Prefazione di Tanu Biswas.
18,00 17,10

Maria Montessori e la pedagogia scientifica

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 201

Pubblicato per la prima volta nel 1953, a pochi mesi dalla morte di Montessori, questo libro ha offerto un contributo originale alla sua ricezione critica. De Bartolomeis la rilegge alla luce dei propri interessi per l'educazione attiva e per i problemi connessi alla definizione della pedagogia come scienza. Ne viene fuori un profilo che marca la distanza fra Montessori e le espressioni più aggiornate del movimento pedagogico contemporaneo e ne ridimensiona le pretese di scientificità. Prendere sul serio Montessori come oggetto di studio è tutt'uno con il renderle merito della sua lotta per il riconoscimento dei bambini: da questa posizione De Bartolomeis si misura con un esercizio critico che fa intravedere la trama di una stagione operosa della sua autoformazione come intellettuale e pedagogista militante. Questa nuova edizione ad accesso aperto apre la sezione Testi della collana Ianus. Educazione e trasformazione sociale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.