Libri di Maurice Zundel
Dio, il grande malinteso
Maurice Zundel
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 48
Spesso lungo la storia Dio ci è stato presentato come un monarca, o un faraone, un padrone assoluto, un despota, davanti al quale noi siamo niente. Il Vangelo, al contrario, ci ha portato una diversa scala di valori, incredibile e meravigliosa: Dio si china ... a lavarci i piedi!
L'uomo, il grande malinteso
Maurice Zundel
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 52
Contiene alcune affermazioni sull'uomo e sulla società, non orientati prioritariamente verso le nuove tecnologie, come si credeva finora, ma sul versante della spiritualità. Il "consumatore bulimico" non è che la caricatura dell'uomo. Solo la rivelazione cristiana dona all'uomo la sua vera dignità.
Il volto di Dio nel quotidiano
Maurice Zundel
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1988
pagine: 208
Maria. Tenerezza di Dio
Maurice Zundel
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 144
Uno dei capolavori di Maurice Zundel, sacerdote svizzero riscoperto dopo la sua morte per il suo originale valore spirituale e teologico. Il libro offre una presentazione della figura di Maria, dei dogmi mariani, della storia della devozione alla Madonna, del valore del culto mariano nelle sue forme più popolari come il Rosario e le feste dedicate a Maria. Un vero tentativo di riformulare il dogma, senza mai allontanarsi dal magistero della Chiesa, con un linguaggio di alta spiritualità e accessibile a tutti. Maurice Zundel (1897-1975), sacerdote svizzero, ha vissuto una vita di predicatore itinerante - in Francia e all'estero - praticamente sconosciuto da vivo. La sua visione dell'uomo, "libero da sé e da tutto, (tuttavia) libero di gettarsi tra le braccia di Dio che è libertà", incontra oggi il favore di un grande pubblico.
Vita, morte, risurrezione
Maurice Zundel
Libro
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 200
Il volume è composto da una serie di meditazioni sul mistero pasquale, che l'autore ha proposto nella sua predicazione itinerante in opportunità diverse per tempo e luogo. In esse si faceva annunciatore e testimone di un Dio che vive la Passione per l'uomo, invitandolo senza posa a farsi partecipe del suo mistero di amore.