fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauricio Rojas

La fine dell'assistenzialismo di sinistra

La fine dell'assistenzialismo di sinistra

Mauricio Rojas

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2010

pagine: 156

Con un linguaggio dinamico, chiaro e comprensibile dal grande pubblico, l'autore affronta uno dei punti più importanti dell'agenda di quelle riforme economiche e sociali che la maggior parte dei paesi europei dovrebbero attualmente progettare e che, prima o poi, finirà con l'imporsi: la reinvenzione dello Stato sociale. Mauricio Rojas espone, con efficacia, l'esempio delle profonde riforme compiute all'interno dello Stato sociale di quel paese, la Svezia, che è stato a lungo considerato il punto di riferimento a cui ispirarsi in tema di politica sociale, per quasi tutta la sinistra europea. La grande ed importante novità dell'esempio svedese risiede, invece, nel fatto che tali riforme, di enorme portata, furono portate avanti, con indiscutibile successo, da parte di un Governo di centro-destra agli inizi degli anni Novanta del ventesimo secolo, in relazione proprio al collasso di uno Stato sociale di sinistra, sproporzionato, inefficace ed inefficiente, che disincentivava il lavoro e l'impegno.
14,00

Perché essere ottimisti sul futuro del lavoro. Quattro argomenti contro i profeti di sventura

Mauricio Rojas

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 104

È proprio vero, come sostengono Jeremy Rifkin e Vivianne Forrester, che globalizzazione e rivoluzione tecnologica hanno ormai decretato la "fine del lavoro"? Dati alla mano, in questo piccolo libro Mauricio Rojas smentisce una delle fedi popolari più diffuse in questa fine di secolo e si schiera con decisione contro le "falsità" degli odierni profeti di sventura. Il lavoro non è finito nsta per finire. Le economie dinamiche e leggere sono oggi più che mai capaci di produrre sviluppo e posti di lavoro. Non solo. La tecnologia costituisce una risorsa e non un ostacolo. E una maggiore flessibilità del lavoro aiuta l'integrazione e la coesione sociale anziché distruggerle. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno, conclude l'economista svedese, è una maggiore competitività del nostro sistema economico e un po' di fiducia nelle nostre risorse e potenzialità.
12,10 11,50

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.