fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizia Migliorini

L'effimero tangibile. Dal reale al virtuale: arti, spettacolo e prospettive di comunicazione digitale

L'effimero tangibile. Dal reale al virtuale: arti, spettacolo e prospettive di comunicazione digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2021

pagine: 296

Gli articoli presenti nel volume sono un esempio della varietà di spunti, idee e studi che si sono susseguiti negli anni e costituiscono solo un minimo campione delle fatiche, del dibattito interno e della produzione scientifica del Dottorato di Ricerca "Digital Humanities. Comunicazione e nuovi media" organizzato dall’Università di Genova (nato nel 2006 e che ha attratto molti giovani studiosi, oggi docenti e funzionari, provenienti da svariati percorsi di laurea). Si va dagli studi sulle arti visive, dall’archeologia alla performance contemporanea, agli studi sul cinema, il teatro e la musica, fino ad arrivare a un’indagine sui nuovi media. Piccoli spunti di un mondo di comunicazione visiva contemporanea in perenne mutazione e destinato a trasformarsi ulteriormente nel tempo. Dunque, come capita a ogni dispositivo elettronico, anche questi studi, tra qualche anno, saranno superati da straordinarie innovazioni tecnologiche, ma resterà inalterata la potenza di un sogno e di una progettualità in continuo divenire e tutta da esplorare.
45,00

«Storia de’ pittori scultori et architetti liguri e de’ forestieri che in Genova operarono» secondo il manoscritto del 1762 di Carlo Giuseppe Ratti

«Storia de’ pittori scultori et architetti liguri e de’ forestieri che in Genova operarono» secondo il manoscritto del 1762 di Carlo Giuseppe Ratti

Maurizia Migliorini

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 368

Carlo Giuseppe Ratti, pittore e storiografo, nato a Savona (1737-1795) ma operante soprattutto a Genova nell’ambito dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, affrontò e ampliò, dopo Raffaele Soprani, la conoscenza della letteratura artistica, del collezionismo e del territorio, aggiornando al suo tempo le biografie degli artisti, ma anche creando veri e propri strumenti per le visite sul territorio genovese e ligure, quali le sue “Istruzioni” e “Descrizioni” della città di Genova e del territorio genovese, edite nel 1766 e 1780. Il presente volume è la trascrizione riveduta e commentata del manoscritto del 1762, preparatorio all’ampliamento delle Vite dei pittori di Raffaele Soprani, dato alle stampe nel 1768. L’edizione aggiornata e commentata delle Vite di Raffaele Soprani (1674) è in corso di stampa in questa stessa collana.
30,00

28,00 26,60

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.