Libri di Maurizio Boldrini
Dalla carta alla rete andata e ritorno. Giornalismo e nuovi media
Maurizio Boldrini
Libro: Libro in brossura
editore: La Casa Usher
anno edizione: 2017
pagine: 341
I giornali quotidiani non se la passano tanto bene. È da anni che le vendite diminuiscono. Le edicole sono sempre meno. C'è chi vede la fine di un'epoca e l'annullamento di un modo di concepire e praticare il giornalismo. C'è chi fissa la data della scomparsa dei giornali di carta, soppiantati dai nuovi media. Trasformazioni rapide e violente stanno, in effetti, scombussolando il mondo dei media. Si può raccontare la crisi dei giornali scollegandola dalla crisi profonda che ha stravolto la società e indotto milioni di persone a nuovi stili di vita? Il libro entra nel merito di questa crisi editoriale e sociale, non per rimanere inerti di fronte all'epidemia che ci ha investito, ma per indicare soluzioni e nuove pratiche professionali. Il declino può essere fermato puntando sulla qualità nelle redazioni e nelle università dove si insegnano discipline legate ai media sia tradizionali che digitali. Questo volume intreccia aspetti che riguardano la storia del giornalismo, narrata anche attraverso un breve percorso per immagini, i modi con i quali si selezionano le notizie e lo studio degli effetti che producono sui lettori. Con una forte attenzione ai nuovi media digitali, al nuovo intrecciarsi di tanti diversi media (giornali, radio televisione, mobile) che genera curiose ibridazioni, alle sostanziali novità che hanno introdotto nel modo di fare e anche di leggere i giornali, esaltandone la bellezza e l'utilità ma anche sottoponendo al vaglio della critica usi e abusi (hate speech, fake news, cyber-bullismo). Un manuale per chi studia queste discipline e, al contempo, una lettura per chi voglia capire che cosa sta accadendo nel mondo dei media. In appendice, i dati, i giudizi, le elaborazioni sono arricchiti da uno sguardo nuovo e fresco di dieci laureati in Scienze della comunicazione che oggi vivono, in prima persona, esperienze nel mondo degli studi e delle professioni del giornalismo. Gli autori di questi contributi sono: Tiziano Bonini, Marco Congiu, Massimiliano Coviello, Alessandro Gennari, Dino Giarrusso, Alessandro Lovari, Giuseppe Nigro, Orlando Paris, Chiara Ugolini, Riccarda Zezza.
La voce recitante. Un percorso contro-verso
Maurizio Boldrini
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 100
Enciclopedia per l'attore finito
Maurizio Boldrini, Giovanni Prosperi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2003
pagine: 88
This is my land. Franco Biondi Santi, Montalcino and Brunello
Maurizio Boldrini, Bruno Bruchi, Andrea Cappelli
Libro
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2010
Il quotidiano. Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico
Maurizio Boldrini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2006
pagine: 180
Una rassegna della stampa quotidiana in Italia, delle modalità di "costruzione" della notizia, dei messaggi veicolati attraverso la grafica e l'impaginazione, dei diversi generi di linguaggio giornalistico. Il manuale insegna a leggere in profondità il linguaggio giornalistico, a capirne antichi vizi e nuove tendenze, a comprendere i meccanismi attraverso i quali i fatti diventano notizie.