Libri di Maurizio Oddo
Architettura come Cura. Architecture as a Care
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 128
Come auspicato nel Quaderno n. 1 – dedicato al Workshop Internazionale, Architettura e Riforestazione urbana. Ripensare il centro come frammentazione di Paesaggio – dello scorso anno, l’avventura editoriale continua con questo secondo numero. Allontanandosi dalla grande scala, relativa al paesaggio, il volume apre una riflessione sul tema della cura, declinata in rapporto ai contenuti delle discipline che trovano spazio nelle attività di progettazione del Workshop 2023-2024. La cura e la fragilità, dunque, sono state assunte come asse trasversale dei cinque corsi annuali. Il tema è stato declinato nella rappresentazione degli spazi collettivi di Enna; nella riattivazione delle relazioni tra lo spazio in-between e le abitazioni ereditate dalla modernità come premessa per il miglioramento delle loro condizioni di abitabilità; nel mantenimento ecosistemico e nella graduale metamorfosi del giardino di Villa Giulia, a Palermo, come rifugio climatico; nella riparazione della chiesa di Sant’Anna, a Piazza Armerina, e la sua riapertura alla città e, infine, nella riabitazione degli spazi pubblici intorno alla stessa chiesa come stanze urbane all’aperto...
Moduloquattro architetti. Fabrizio Ciappina, Giuseppe Fugazzotto, Antonello Russo, Gaetano Scarcella: spazio misura, struttura
Maurizio Oddo
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 224
La monografia rilegge nella disposizione critica di quattro sezioni, progetti urbani, edificio e manufatto, interni, design, i progressivi passaggi di scala che testimoniano le tappe significative del percorso progettuale dello studio Moduloquattro Architetti. Allievi di Laura Thermes nella Facoltà di Architettura di Reggio Calabria i componenti, Fabrizio Ciappina, Giuseppe Fugazzotto, Antonello Russo e Gaetano Scarcella, danno vita ad un sodalizio professionale nel 2001 documentando ad oggi una prolifica attività di ricerca applicata al progetto di architettura. Il volume raccoglie una selezione delle esperienze significative dello studio lungo un arco temporale di dieci anni di attività compreso dal 2001 al 2011.
Conservare il transitorio. Il restauro dell'architettura contemporanea tra storia e progetto
Maurizio Oddo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Prato
anno edizione: 2005
pagine: 128
Purini Thermes. Architetture siciliane
Maurizio Oddo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 95
Attraverso la disamina delle architetture siciliane, il libro propone una narrazione, tra le tante possibili, dell'opera di Franco Purini e di Laura Thermes. Una narrazione che si compone di diciotto racconti. Ciascun racconto, pur costituendo un brano a sé stante, trova il suo compimento in una unitarietà che ha come filo comune l'esperienza della Sicilia, scenario ideale dei loro progetti. E quando testo e contesto combaciano, come per le opere siciliane del celebre Studio romano, basta leggere un solo racconto o concentrasi su una sola immagine perché l'intero sistema possa essere compreso. Una ricognizione sulla complessità del clima architettonico degli ultimi quarant'anni ma anche un dovuto omaggio dell'Isola, del Belice e di Gibellina in particolare, alla loro ricca e variegata carriera.
Purini/Thermes
Maurizio Oddo
Libro
editore: Edilstampa
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il volume è dedicato all'opera dello studio Purini/Thermes. Fondato nel 1966, il suo lavoro si è concentrato sin da allora sulla ricerca sperimentale e sulla progettazione a committenza pubblica ed ha raggiunto notorietà internazionale soprattutto grazie all'attività critica e alle architetture disegnate di Franco Purini. Il libro, a differenza della maggior parte delle pubblicazioni fin ad oggi dedicate all'argomento, concentra la sua attenzione sull'opera realizzata dallo studio, considerata come teoria costruita, piuttosto che su quella teorica e disegnata. Introdotto da un testo critico accompagnato da disegni originali dell'architetto, il volume presenta poi il lavoro dello studio romano in ordine cronologico inverso suddiviso nelle tre categorie di "opere", "allestimenti" e "progetti e concorsi". Le opere sono descritte attraverso schede illustrative corredate di testo e ricco repertorio grafico e iconografico.
Alvaro Siza
Maurizio Oddo
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2011
pagine: 176
Non multa sed multum. Common ground. La Kore alla 13° Biennale di architetura di Venezia
Maurizio Oddo
Libro: Libro rilegato
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il catalogo delle opere presentate dagli studenti della facoltà di Architettura dell'Università di Enna "Kore" alla XIII Biennale di Architettura di Venezia (settembre-novembre 2012).
Architettura e riforestazione urbana. Ripensare il centro come frammentazione di paesaggio
Libro: Libro rilegato
editore: Le Penseur
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume contiene gli esiti del Workshop Internazionale dal titolo “Architettura e riforestazione urbana. Ripensare il centro come frammentazione di Paesaggio” svolto durante l’a.a. 2022/2023 nell’ambito della attività didattiche del Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Enna “Kore”, congiunte con l’Universitat Politècnica de Catalunya. Raccoglie sia i contributi dei docenti che hanno partecipato alle attività indirizzando gli studi verso un terreno di approfondimento e di sperimentazione, sia le preziose riflessioni di esperti e maestri che hanno trattato progetti rilevanti privilegiando nei loro studi la dimensione territoriale degli ambiti peri-urbani. Focus è la città di Enna, con riferimento al paesaggio agro-forestale in rapporto alla città “storica” e a quella “in trasformazione”. Anche la dimensione sociale è stata affrontata in relazione ai processi di contaminazione tra spazi antropizzati e ambiti residui di quella che può essere definita una “naturalità frammentata”.
Nuovi pretesti di architettura. Varie ma non necessariamente eventuali
Maurizio Oddo
Libro: Libro rilegato
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 190
L'autore analizza, al solo fine della comunicazione - necessità che nasce dalla pratica professionale e dall'insegnamento - alcuni temi legati al complesso sistema del "progetto" e ai meccanismi concreti del fare architettura.
Eduardo Souto De Moura
Maurizio Oddo
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2016
pagine: 224
Sèstito Marcello. Radiolar city e l'archikoltura. Catalogo della mostra (Caltanissetta, 28 marzo-29 aprile 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 64
Catalogo illustrato delle opere d’arte dell’architetto calabrese Marcello Séstito, esposte alla mostra curata da Maurizio Oddo, presso la Biblioteca comunale Scarabelli di Caltanissetta. In tali opere, arte contemporanea, architettura e creatività si fondono con un’idea di città nella quale lo spazio pubblico trova una collocazione ideale attraverso disegni e opere che restituiscono una nuova fruibilità al visitatore. La creatività come bene comune. I “radiolari”, opere d’arte contemporanea, elaborati da Séstito e sapientemente allestiti dai curatori all’interno di un bene monumentale, fanno della Biblioteca comunale Scarabelli lo scenario in cui la frammentazione diventa immaginario collettivo. All’interno del catalogo è illustrata anche la grande scultura in ferro dedicata a Tripisciano e Rosone, progettata e donata da Marcello Séstito, e realizzata dallo stesso in collaborazione con gli artigiani della Real Maestranza (fabbri, ebanisti, pittori e decoratori, tappezzieri). I panificatori e pasticceri hanno poi realizzato in scala il modello dando luogo, così, ad una sinergia tra artigianato e contemporaneità, nonché a una sinergia tra passato, presente e futuro.
Architettura e decorazione. The spirit of project
Maurizio Oddo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 344
Partendo da un esame delle linee generali di tendenza nel dibattito culturale che precede e accompagna, in particolare dagli anni trenta agli anni cinquanta in Italia, fino alla immediata contemporaneità, questo lavoro cerca di ripercorrere i principali momenti che hanno contribuito all'affermarsi degli elementi linguistici dell’architettura e di individuare le diverse interpretazioni assegnate agli apparati decorativi. Interpretazioni che, sia letteralmente che metaforicamente, consentono di effettuare, accanto a quelle consuete, nuove letture pur senza mettere in crisi le precedenti. Tali opere, ancora più che come un testo, possono così essere considerate come un'orditura di testi. Attraverso le due opere esaminate, ritenute significative, Palermo diventa, per così dire, campo di sperimentazione delle ipotesi avanzate da questa tesi che vuole mettere in evidenza, attraverso il dibattito da un lato e i progetti dall'altro, quanto viene recepito in ambito meridionale di quelle tematiche e in quali modi, ma con i confronti necessari a individuare le analogie e le corrispondenze in contesti più ampi, fino a abbracciare quello internazionale. In questo quadro, di volta in volta, emerge come l’interesse per gli apparati decorativi delle opere d’architettura, a torto ritenuti trascurabili nell'economia della trattazione della storia dell’architettura contemporanea, assuma connotazioni in grado di restituire al linguaggio architettonico la sua originaria complessità. Il presente studio, dunque, si propone di esplorare quali siano le possibilità del processo figurativo, operato principalmente dalla decorazione, dalla pittura e dalla scultura nella costruzione dello spazio architettonico, come fatto costitutivo e non soltanto di commento: «Non si può scindere la forma di un cristallo dalla sua luce, la decorazione - afferma inequivocabilmente Ernesto Nathan Rogers - è congenita all'architettura e non si può percepire energia senza materia». La ricerca, inoltre, tenta di tracciare un consuntivo: il valore dell’apparato decorativo e del linguaggio espressivo che da esso ne discende; il valore dell’architettura quale opera d’arte totale a cui non appartiene la sola dimensione funzionalista, cara a molti autori dell’epoca, ma anche quella legata all'espressione della forma simbolica. Presentazione di Diane Gherardo.