Libri di Maurizio Teodoro
Franco Marini e la vestina d'Abruzzo
Maurizio Teodoro, Renzo Gallerati
Libro
editore: Solfanelli
anno edizione: 2023
pagine: 112
Guardènne la lune. Poesie in vernacolo pescarese
Maurizio Teodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 96
La raccolta poetica di Maurizio Teodoro esprime tutta la gamma dell'apertura della giovane coscienza alla esperienza del mondo e alla autoconsapevolezza delle proprie risonanze emotive interiori, è manifestazione di una storia dell'anima in cui ogni anima può rispecchiarsi. Dal punto di vista critico la specificità della sua poetica è definibile come un realismo eidetico ovvero della stretta aderenza tra idea, parola, cose, per una evocazione interiore di stati intuitivi. Se la poesia di Maurizio Teodoro, scritta in versi dialettali pescaresi nel periodo giovanile, offre, anche dopo quarant'anni, la traduzione in versi italiani in età matura vanno considerate due culture espressive nella cifre linguistiche di due stagioni di vita. Il risultato critico è sorprendente, perché invece di una deviazione si assiste alla riconferma identitaria della stessa poetica.
Democristiani a casa mia
Maurizio Teodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2022
pagine: 104
Un affresco nitido e coinvolgente sulla genesi della "democrazia sociale" nel mondo e, in particolare, di quella "cristiana" in Italia. Con mano sapiente, frutto di una accurata ricerca storica e filosofica, Maurizio Teodoro ripercorre i momenti fondamentali della evoluzione delle forme di governo verso una autentica rappresentanza del popolo nella gestione della cosa pubblica. Ne traspare un impegno politico totale, appassionato, teso costantemente alla ricerca del bene comune, nella Regione Abruzzo, nella città di Pescara, in uno dei suoi quartieri più emarginati e difficili. Nasce la "Democrazia Cristiana" in Italia; ne ricordiamo i personaggi illustri, i momenti più aspri e quelli esaltanti, i lutti e le conquiste di civiltà nella propria cittadina, i successi e i turbamenti di una famiglia che non poco ha concorso al progresso di Pescara e della sua periferia più svantaggiata. "Democristiani a casa mia" è un documento prezioso per conoscere e ricordare il cammino di Pescara nei decenni che ne precedettero e ne videro l'espansione attuale. Leggere queste pagine aiuta a ricordare chi siamo stati, da dove proviene il nostro impegno politico, quali sono le nostre prospettive, con l'ottimismo della determinazione e la convinzione di essere sulla strada giusta.
Sintème. Florilegio di versi in vernacolo
Giuseppe Di Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 56
Mons. Giuseppe Di Falco, Vescovo cattolico, considera la poesia come un tempio di accoglienza per tutti e tutto, fino alla sublimità della preghiera. Egli trova, nella spontaneità della parlata in vernacolo, i frutti della sua esistenza e scava nei segreti dell'anima. La sua conoscenza biblica, attraverso gli studi e la fede, crea, spesso, nella sua poesia, una vera e propria preghiera e una delicatissima lirica. Così, tra l'altro, il poeta guarda alla umanità in cammino e alle sue cose più suggestive, in cui la lirica poetica sembra materializzarsi. Il titolo dell'opera: Sintème è l'invito del poeta all'ascolto, di cui, forse, la nostra società ha perso il senso.
Racconto don Italo Febo
Maurizio Teodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 184
"... Rimasi ammirato del suo zelo per il Signore, di quell'impressionante (e direi unica!) carica interiore che gli permetteva di coinvolgere tutti: adulti, giovani e ragazzi! La sua spigliata eloquenza e la sua cultura brillante ti facevano sentire protagonista nell'ambito delle varie celebrazioni, ti sentivi inondato dall'amore che il Signore ha per ognuno di noi e gustavi la gioia e la vera pace. Quindi avvertivi l'importanza e la necessità di veicolare tale ricchezza nella vita di ogni giorno e nei rapporti con gli altri, ovvero di passare dalla liturgia alla vita! Credo che don Italo abbia realizzato in modo del tutto particolare, "a modo suo", la Parola di Dio detta dal profeta Geremia: "Vi darò pastori secondo il mio cuore, i quali vi guideranno con scienza e intelligenza" (Ger 3,15). Spesso l'autore, narrando di don Italo, della sua personalità e del suo servizio pastorale in svariati posti della Diocesi, per inquadrare meglio il personaggio, cita molti e diversi autori per aiutare il lettore a capire come il sacerdote abbia sempre operato in piena comunione con la Chiesa gerarchica per il bene del popolo di cui si sentiva umile e zelante servitore. Don Italo ha precorso i tempi anticipando ciò che poi avrebbe detto Papa Francesco: "Un pastore deve avere l'odore delle pecore e stare in mezzo al suo gregge: a volte davanti e a volte dietro per recuperare la pecora perduta"."
Parlème. Poesia pescarese
Maurizio Teodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 112
Nella silloge di poesia "Parlème" ci viene proposto lo stile di un poeta attento, tanto da dare onore alla terra pescarese, in Abruzzo, attraverso componimenti in dialetto, contribuendo a significare, in vernacolo, il carattere incisivo e autentico della poesia scritta in libertà. Maurizio Teodoro offre, peraltro, di ogni componimento, una versione in lingua italiana, oltre al commento di esso prezioso per la comprensione autentica del testo poetico. In questi difficili tempi di nascondimento delle coscienze, di difficoltà nelle manifestazioni della fede, del tentativo di annullamento dello spirito d'amore avvolto dagli esagerati richiami materiali del mondo di oggi, è auspicabile che si alzi una voce ad indicare una tradizione che non può né deve morire, e che promuova una fraternità, nel dolore e nella gioia, oltre ogni confine.
Giuseppe Teodoro. Il soldato
Maurizio Teodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 120
Questa è una pubblicazione fatta con scrupolosa attenzione, mettendo insieme tutti i tasselli dell'esperienza militare di Giuseppe Teodoro. Un libro in cui vengono riportati tantissimi documenti, frutto di una ricerca certosina, e poi i ricordi dell'Autore, arricchiti da una attenta analisi e da riflessioni che hanno il sapore della macrostoria. Il racconto di Maurizio Teodoro va inserito nel contesto della microstoria, ma parliamo di un'epoca e di un contesto che va al di là dei confini locali e che trae origine dalle visioni ancestrali e dalle sensibilità acquisite da una vita ricca di impegni e di contatti. Ricordi e memorie: i ricordi appartengono alla persona, magari a volte con una caratterizzazione metastorica, mentre le memorie sono quelle espressioni del passato che riportate all'attenzione possono trovare momenti di contestualizzazione, momenti cioè tesi alla lettura dei luoghi e dei documenti per una contemporaneità consapevole. Quindi un volume per ridestare amore e passione verso il proprio genitore che Maurizio Teodoro nell'introduzione scrive: "La sua storia di soldato semplice … è comune a quella di molti altri". Può essere. Ma l'eccezionalità della vicenda, dove non c'è la minima banalità o il condizionamento filiale, ci dà la sensazione di vivere una storia di un uomo esempio per le future generazioni.
E dopo la maturità? 10 fasi per orientarmi negli studi, nel lavoro, nella vita!
Maurizio Teodoro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 240
Il libro è qualcosa di più di una guida all'università o alla ricerca di un lavoro, sebbene fornisca molte indicazioni pratiche per decidere studi e professione dopo la maturità e metta a disposizione circa mille indirizzi e numerose indicazioni di fonti per la ricerca di dati utili. Il libro vuole fornire un metodo in 10 fasi per conoscere a fondo le proprie risorse personali, gli atteggiamenti e i comportamenti che fanno la differenza fra successo e fallimento, la visione dello scenario della società e del lavoro, i criteri per scegliere chi diventare e i conseguenti percorsi di studio e di esperienza.