Libri di Mauro Ballero
Fiori della Sardegna
Mauro Ballero
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
L'impronta mediterranea della Sardegna traspare distintamente, soprattutto agli occhi di chi la visita per la prima volta, nella splendida collezione di colori e profumi dei suoi paesaggi e della sua inestimabile vegetazione. La guida, impostata con rigore scientifico, illustra quei fiori che possono essere osservati nell'Isola per l'ampia distribuzione o per la loro originale rarità, la forma, il colore o il profumo. Le specie selezionate sono ordinate in un elenco alfabetico che ne rende più agevole la fruizione al visitatore appassionato della terra dei nuraghi.
Giardini e parchi storici della Sardegna
Mauro Ballero, Antonino Soddu Pirellas
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2024
pagine: 240
Fungolandia. Brevi appunti micologici tra scienza e cucina
Mauro Ballero
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
Questo libellum propone, come si evince dal titolo, un excursus sul vasto e complesso mondo dei funghi. Non dobbiamo pensare solo ai gustosi porcini o ai profumatissimi tartufi, magistralmente descritti ed inseriti nelle ricette allegate, ma anche ad altri funghi come il lievito del vino o il lievito per l'impasto del pane, prodotti di rilevo nella nostra alimentazione. Il Prof. Mauro Ballero, oltre a coltivare la propria passione per i funghi, trasferisce l'indiscussa competenza scientifica in questo testo, la cui lettura offre sia l'accuratezza e la precisione di dettaglio nel delineare il mondo dei Mycota, sia la prosa a tratti fiabesca nel raccontare dai più piccoli lieviti ai macromiceti, tipici delle foreste delle fate e degli gnomi. Tuttavia, è noto che di funghi si possa anche morire, per cui sono presi in considerazione i possibili casi di intossicazione dovuti a varie specie come diverse amanite, le psilocybe allucinogene o gli aspergilli produttori di aflatossine. La versatilità di impiego dei funghi è provata dall'importanza dei penicilli, fondamentali nella produzione dei più diffusi antibiotici; meno famosa, è citata anche la segale cornuta (ergot), dalla quale si produce un indispensabile farmaco post partum contro le emorragie. Se il lettore si cimenterà nella realizzazione delle intriganti e provocanti ricette proposte dallo Chef Luigi Pomata, che spuntano come funghi sull'humus del libro, otterrà un sicuro effetto benefico sui commensali, a patto che utilizzi i funghi appropriati a differenza della protagonista de "Il filo nascosto", elegante ed intrigante film con Daniel Day Lewis.
Piante bulbose in Sardegna
Mauro Ballero
Libro: Libro rilegato
editore: Ilisso
anno edizione: 2019
pagine: 415
La collana di monografie sulla flora sarda prosegue con il variopinto gruppo ecologico delle piante bulbose tanto apprezzate dagli amanti dei giardini. Bulbi, rizomi e tuberi danno origine a una numerosa e complessa varietà di specie documentate dal ricco e inedito corredo fotografico che permette al lettore di riconoscere le geofite più diffuse e note dell’Isola, come l’asfodelo e la canna, con le quali si realizzano ancora oggi i cesti e i canestri dell’artigianato locale, ma anche le più vistose ed esuberanti, come gigli, iris e peonie, o i coloratissimi gladioli e anemoni che richiamano l’attenzione anche dei più distratti. L’autore, pur seguendo i canoni di un’attenta e imprescindibile scientificità, descrive tutte le bulbose presenti in Sardegna con un linguaggio chiaro e comprensibile arricchendo le descrizioni botaniche con richiami alla storia, alla medicina tradizionale, alla farmacologia e con qualche curiosità sugli aspetti più originali e interessanti.
Le piante e la Bibbia
Mauro Ballero
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2016
pagine: 370
In questo libro l'autore esamina con interesse ed attenzione scientifica ragionata le piante citate nelle verità e storicità del vecchio e nuovo testamento strutturando ognuna di esse in una posizione botanica, tassonomica e nomenclaturale aggiornata. L'impegno maggiore è stato quello di interpretare con critica testuale ed un giusto approccio epistemologico, tralasciando narrazioni fantastiche e discutibili retaggi storici, il ruolo e l'importanza delle piante nel contesto biblico. L'entità vegetale segnalata nel versetto biblico viene pertanto collegata in modo definibile scientificamente ad un habitat, ad una città, un nome, un uso ed un impiego non soltanto per trovare la trasposizione letterale ma rivisitarne l'uso simbolico e idiomatico con cui viene citata decifrando informazioni indefinite e generalizzate ascrivibili a imprecise trascrizioni e traduzioni che, allontanandosi dalla verità, hanno fatto scivolare sovente il messaggio biblico in una banalizzazione percettiva. Alla parte prettamente botanica è collegata una ricognizione delle condizioni socio-economiche, storiche ed ambientali che caratterizzavano la terra di Peleshet così da fornire tutti quegli elementi che concorrevano ad inquadrare gli habitat della terra promessa nei quali la pianta era inserita come elemento imprescindibile. Nella singola scheda oltre ad una opportuna iconografia ed una approfondita ed aggiornata bibliografia la specie vegetale viene descritta nei suoi aspetti fisionomici principali e collocata secondo un assetto sistematico adeguato identificandola anche nella lingua ebraica e inglese; ogni elemento floristico è accompagnato dai versetti della bibbia nei quali viene citato in sequenza cronologica secondo i libri dell'antico e nuovo testamento così da rievocare non soltanto una verosimile istantanea cromatica, seppure virtuale, del paesaggio naturale palestinese ma anche una percezione statistica del numero e del contenuto delle citazioni.
Giardini storici di Sardegna
Antonino Soddu Pirellas, Mauro Ballero
Libro: Copertina morbida
editore: Sandhi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 136
L'idea di giardino è tra le più antiche e ricche di significati originati dalle culture millenarie che li hanno espressi. Città ricche di giardini pensili, acque e valore sacro dell'albero risalgono alle prime testimonianze di scrittura. Il giardino è la rappresentazione terrestre di delizia, bellezza e godimento dell'Eden della Bibbia, nel significato della parola greca Paràdeisos con un albero immerso nella fecondità delle acque abissali e con significato di vita e di conoscenza del bene e del male.