Libri di Mauro Catenacci
Note introduttive allo studio delle fattispecie penali
Mauro Catenacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo volume riprende temi già affrontati in altre sedi, editoriali e/o convegnistiche, rielaborandoli alla luce di un’esigenza fondamentale, che è quella di fornire agli studenti che approcciano la parte generale del diritto penale, e il principio di stretta legalità in particolare, un approfondimento del tormentato rapporto di quest’ultimo con l’interpretazione, in special modo di fonte giurisprudenziale; tema questo che, negli ultimi anni, è tornato alla ribalta anche grazie al maturare in dottrina di una maggiore consapevolezza circa l’effettivo ruolo del giudice nella ‘applicazione’ della legge scritta e circa la conseguente necessità di mettere quest’ultima e la sua funzione di garanzia al riparo dal rischio, sempre incombente, di un protagonismo giurisprudenziale incontrollato. In questo senso, scopo del volume è anzitutto quello di arricchire l’approccio alla tradizionale tematica del principio di legalità con un approfondimento delle c.d. ‘tecniche interpretative’ sedimentatesi nella prassi, il cui numerus clausus concorre in modo determinante a contenere il fenomeno interpretativo entro limiti di prevedibilità e dunque di tendenziale tassatività dei precetti. Ma scopo del volume è anche quello di provare a dimostrare come il filo conduttore di quelle questioni è nella stragrande maggioranza dei casi rappresentato dalla continua ricerca di un punto di mediazione fra la funzione di garanzia del principio di legalità e le esigenze di giustizia e di ragionevolezza della risposta punitiva; e di come, in questa ricerca, se pur nel più rigoroso rispetto dei limiti posti al giudice dal principio di tassatività, uno strumento particolarmente fecondo sia rappresentato dall’interpretazione teleologica e dalla piena valorizzazione del principio di offensività del reato.
Delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. Estratto dal XVIII volume del Trattato teorico-pratico di diritto penale «Reati contro la pubblica amministrazione»
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
"Fra i diversi settori della parte speciale del codice del 1930, quello intitolato «Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione» è senza dubbio il più influenzato dai mutamenti politici, istituzionali e di costume che hanno caratterizzato la storia italiana degli ultimi settant’anni. In esso infatti, e nelle vicende legislative e giurisprudenziali che ne hanno via via segnato l’ambito di applicazione..." (Tratto dall'introduzione).
Reati contro la pubblica amministrazione
Massimiliano Masucci, Mauro Catenacci, Guglielmo Marconi, Giovanni Cirillo, Antonietta Picardi, Silvia Grossi
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 448
Il Trattato teorico-pratico di diritto penale che qui presentiamo, frutto dell’impegno di un gruppo di studiosi – universitari, magistrati, avvocati – tutti di riconosciuta valentia scientifica, ha l’ambizione di collocarsi in posizione autonoma nel vasto panorama delle opere di approfondimento sistematico della nostra disciplina. La cifra distintiva risiede nell’impostazione – appunto, teorico-pratica – con la quale le diverse tematiche sono affrontate. L’obiettivo che ci ha ispirato, infatti, è stato di esplicitare la correlazione esistente tra i problemi applicativi (la prassi) del diritto penale e le ragioni (la teoria) alla base delle relative soluzioni; il tutto senza rinunciare al rigore scientifico nell’elaborazione ermeneutica dei problemi, sulla scorta del motto kantiano del «ciò che è vero in teoria non può che essere vero anche in pratica» (e viceversa).
Reati contro l'amministrazione della giustizia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Estratto dal V volume del Trattato Teorico-Pratico di Diritto Penale "Reati contro la pubblica amministrazione e contro l'amministrazione della giustizia".
Azzurra gocciolina G
Mauro Catenacci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 24
Diciotto quadretti animati dalla fantasia creatrice di Mauro Catenacci, che dà vita ad una piccola Goccia d'acqua di colore azzurro desiderosa di conoscere il territorio che la circonda. Il viaggio coinvolge uccelli e animali vari che la guidano e le fanno scoprire l'affascinante storia dei laghi di Monticchio, i prodotti della terra del Vulture e tutta la sua ricchezza e bellezza. Spontanei, significativi e particolarmente espressivi i disegni dove sono le forme, i contorni, i piani e i campi a comunicare e suscitare sentimenti ed emozioni. Non secondari il desiderio della gocciolina di rivedere la mamma e il piacere di ritornare a nuotare con le sue care compagne. Età di lettura: da 4 anni.
Note introduttive allo studio delle fattispecie penali
Mauro Catenacci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 119
Questo volume riprende, rielaborandoli, temi già affrontati in precedenti pubblicazioni, e qui rimeditati alla luce di un'esigenza fondamentale, che è quella di fornire agli studenti che si accostano alla parte speciale del diritto penale una chiave di lettura il più possibile omogenea delle tante questioni esegetico-interpretative che essi si accingono ad approfondire. Lo scopo è quello di provare a dimostrare come il filo conduttore di quelle questioni è nella stragrande maggioranza dei casi rappresentato dalla continua ricerca di un punto di mediazione fra la funzione di garanzia del principio di legalità e le esigenze di giustizia e di ragionevolezza della risposta punitiva; e di come, in questa ricerca, se pur nel più rigoroso rispetto dei limiti posti al giudice dal principio di tassatività, uno strumento particolarmente fecondo sia rappresentato dall'interpretazione teleologica e dalla piena valorizzazione del principio di offensività del reato.
I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. Estratto dal V volume del Trattato teorico-pratico di diritto penale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVII-200
Argomenti trattati: i delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione; le qualifiche di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio, i delitti di peculato; concussione; i delitti di corruzione; abuso d’ufficio; utilizzazioni di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d’ufficio; rivelazione od utilizzazione di segreti d’ufficio; rifiuto e omissione di atti d’ufficio; rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica (art. 329 c.p.); Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.); tutela penale del sequestro (artt. 334-335 c.p.).