Libri di Mauro Maraschi
L'arte del Drag
Jake Hall
Libro: Libro in brossura
editore: Quinto Quarto
anno edizione: 2022
pagine: 133
L’arte del drag è un vorticoso viaggio attraverso la forma d’arte più favolosa del mondo.Un fenomeno culturale che si è sviluppato da intersezioni di vario genere tra moda, teatro, sessualità, politica, che insieme hanno dato vita a una forma di intrattenimento che ha al giorno d’oggi milioni di spettatori. Jake Hall ci accompagna lungo la colorata e magnifica storia del drag, dagli antichi albori fino ai giorni nostri (dal teatro antico fino al RuPaul’s Drag Race, per intenderci) guardando anche al possibile futuro di questo fenomeno: dal teatro kabuki a Shakespeare, dai moti di Stonewall alle fiorenti ballroom di New York, raccontando le storie di tanti pionieri LGBTQ+ e delle personalità del presente tra cui The Vixen, Crystal Rasmussen, Sweatmother e Don One.Da Paris Is Burning a Pose e da Lady Bunny a Victoria Sin, nulla rimarrà inesplorato in questo indispensabile compendio di tutto ciò che è drag.
Rogozov
Mauro Maraschi
Libro: Libro in brossura
editore: TerraRossa
anno edizione: 2021
pagine: 246
Chi è davvero Ruggero Gargano? Fanatico salutista o spirito illuminato? Vittima o carnefice? Avrebbe avuto un rapporto meno tormentato con sua figlia se la compagna non li avesse abbandonati? Sarebbe stato così spietato con i suoi vessatori se fossero stati meno cinici (Taddeo), indisponenti (Ennio) o remissivi (Carla)? Anima in pena alla costante ricerca di soldi, Ruggero idealizza la Natura, crede nell’autoguarigione e per il bene della figlia malata ha deciso di seguire sino in fondo le sue teorie, ma basandosi sul suo resoconto è difficile scindere tra verità e manipolazione, comprendere quali colpe imputargli e in che misura. Quale che sia la sua vera indole, è però senza dubbio un personaggio grottesco e vivo come pochi ne sa regalare la narrativa contemporanea e Maraschi lo delinea e lo assedia in un romanzo denso di approfondimenti su ogni ambito dello scibile, con una verve inarrestabile e senza mai far perdere ritmo alla narrazione.
La maledizione della vedova
Ruth Gilligan
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 304
Irlanda, inverno 1996. Come ogni anno Úna si prepara con sua madre Grá a salutare il padre in partenza per un lungo viaggio insieme ad altri sette uomini, i Macellatori. Il gruppo girerà per undici mesi tra le fattorie del Paese per macellare il bestiame secondo un preciso rituale, scongiurando un’antica maledizione. La storia delle due donne corre parallela a quella di Davey, giovane studente con sogni di evasione, e quella dei suoi genitori, finendo per incrociarle in modo insospettabile. In un’Irlanda scossa dal morbo della mucca pazza, dagli eterni Disordini al confine e dalle leggi sul divorzio che la proiettano verso l’era moderna, i Macellatori sono ormai uno stanco retaggio del passato folclorico, sempre più visti con diffidenza, addirittura tacciati delle peggiori violenze. E così, quando il cadavere di uno di loro viene trovato appeso a un gancio da macello, il gruppo decide di interrompere l’attività. Il sogno di Úna di seguire le orme del padre sembra infrangersi... O forse no. Ventidue anni dopo, il fotografo Ronan, spettatore dei fatti accecato da una presunta missione artistica, espone l’orribile foto del Macellatore in una mostra a New York, riaprendo un caso inquietante, fino a gettare luce una volta per tutte sulle oscure vicende. In una narrazione che si muove agile tra frequenti cambi di prospettiva e ambientazione, il romanzo procede come un thriller, avvincente e toccante, con voluti depistaggi e sapienti colpi di scena che emergono all’improvviso nella tranquillità della vita quotidiana.
Io cammino da solo. Journal 1837-1861
Henry David Thoreau
Libro
editore: Piano B
anno edizione: 2020
pagine: 408
Henry David Thoreau è uno degli autori americani più amati e citati di sempre, ma non per questo compresi fino in fondo. Poeta, naturalista, eremita, filosofo e attivista, Thoreau fu tante cose, e sempre a modo suo: la sua essenza sta proprio nella compenetrazione di tali sfaccettature. Ecco perché, al di là delle opere più note e compiute ("Walden", "Disobbedienza civile" e "Camminare"), i diari sono lo strumento ideale per esplorare il suo mondo: concepiti non come un memoriale privato, bensì come un'officina di auto-perfezionamento e un'opera pubblica «alla pari di qualsiasi foglia in natura», possono essere considerati il magnum opus dell'autore.
Il codice delle creature estinte. L'opera perduta del dottor Spencer Black
E.B. Hudspeth
Libro
editore: Moscabianca Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 192
Crime. Storia, miti e personaggi delle serie TV più popolari
Sue Turnbull
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2019
pagine: 280
Poliziotti e criminali. Delitti e investigazioni. Affari loschi e condotte integerrime. Fin dalle origini della narrazione seriale, il genere crime – nelle sue molte varianti, con le sue evoluzioni progressive – occupa una posizione di assoluto primo piano in televisione, negli ascolti come nei gusti di pubblico e critica, dando vita a personaggi memorabili, raccontando situazioni altrimenti inaccessibili, appassionando gli spettatori episodio dopo episodio, caso dopo caso. La Turnbull racconta le storie parallele e intrecciate di questo genere di racconto nella televisione statunitense e in quella britannica, senza però dimenticare che il crime si presta molto bene anche a essere esportato, a circolare sui canali tv di tutto il mondo, a venire riproposto in innumerevoli traduzioni. Da Dragnet a Law & Order, da Hill Street Blues a CSI, da Dexter a The Killing, per citare solo alcuni titoli, tra le pagine di questo libro si dipana una storia che parte dalla radio e approda alle piattaforme digitali. Sono messe in fila le parole chiave del genere, i case history più rilevanti, le principali traiettorie nella rappresentazione del male e della lotta contro di esso, le ibridazioni e contaminazioni con altri generi, le possibili chiavi di lettura. Il libro è arricchito inoltre da una ricerca sui modi in cui gli spettatori australiani decodificano il crime americano ed europeo e da alcune riflessioni conclusive sul ruolo del genere nello scenario mediale contemporaneo, dove gli stabili archetipi narrativi e l’appeal globale sono diventati un punto di forza ulteriore per un tipo di serialità che non invecchia ma mantiene intatta tutta la sua rilevanza. E, persino, la accresce.
Complex TV. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv
Jason Mittell
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2017
pagine: 581
Come fanno le serie tv di nuova generazione a tenerci incollati allo schermo, spingendoci a guardare dieci puntate di fila e a parlare dei protagonisti come se fossero i nostri amici più cari? Quasi mai per caso, né per l'idea geniale di un solo showrunner, bensì grazie allo sforzo creativo e collaborativo che avviene nella «stanza degli autori». In “Complex Tv” lo studioso di televisione e media Jason Mittell ci accompagna lungo la filiera delle serie, dall'ideazione alla produzione, dalla ricezione del pubblico alla gemmazione dei paratesti. In questo percorso l'autore ci spiega cosa distingue la «televisione complessa» da quella del passato, con particolare attenzione allo storytelling e alle tecniche peculiari del mezzo. Emancipandosi dalla narratologia tramite un linguaggio nuovo e dedicato, esamina tutti i capisaldi di questo formato e i fenomeni a essi associati: dalla rivoluzione apportata dai “Soprano” al successo irripetibile di “Lost”, dalla struttura comica complessa di “Arrested Development” e “How I Met Your Mother” fino alla radicale trasformazione di Walter White in “Breaking Bad”. “Complex Tv” non si rivolge soltanto agli appassionati: oltre a essere lo strumento che mancava per analizzare questa nuova arte, può rivelarsi prezioso per chiunque voglia scoprire (e magari imparare) i segreti dello storytelling.
Ellroy confidential. Scrivere e vivere a Los Angeles
James Ellroy
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2015
pagine: 316
James Ellroy (1948) è uno tra i più celebri scrittori americani viventi. Nelle pagine di successi come "Dalia nera", "L.A. Confidential", "American Tabloid" e "Perfidia" ha rivoluzionato i canoni della crime fiction, irriso l'Olimpo hollywoodiano ed esibito il cuore nero di Los Angeles e degli Stati Uniti. In queste interviste selezionate da Tommaso De Lorenzis, consulente editoriale, il "cane rabbioso" del noir svela le origini del suo universo narrativo: dall'omicidio irrisolto della madre ai vagabondaggi giovanili, dalla discesa agli inferi di alcol, droga e carcere alla disintossicazione, al riscatto e al definitivo trionfo. Ne emerge una confessione che, con feroce candore e gusto dell'eccesso, restituisce una delle personalità più equivoche, contraddittorie e scorrette della scena americana.