Libri di Mauro Mirci
Destini. Racconti fantastici e spaventosi disastri
Mauro Mirci
Libro: Copertina morbida
editore: Nulla Die
anno edizione: 2022
pagine: 141
Si chiamano Talib, Waseem, Tahair, Lama, Maysaa. Sono impauriti e affannati. S'imbarcano spronati da urla e minacce. Dall'altra parte del canale di Sicilia ci sono l'Europa e un nuovo destino. Ma devono attraversare il confine che l'Unione Europea ha tracciato in mezzo al mare per tagliare in due il Mediterraneo. E a loro sembra quasi di vederlo, quel confine, stampato sull'acqua. Una migrazione, è questa la prima tappa di un percorso in otto storie ambientate in Medio Oriente, nella foresta congolese, nello spazio profondo, ma anche nella vicinissima Sicilia. Tutte narrano di sopraffazione e smarrimento, dell'essere umano che combatte contro i suoi mostri quotidiani e segue il proprio destino. Otto racconti in ambiguo equilibrio sul confine tra mainstream e fantastico e che rielaborano, in maniera perfidamente credibile, un immaginario anche troppo vicino alla realtà.
Bidone azzurro. Due storie del presidente immortale
Mauro Mirci
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
Quale mistero deve risolvere il brigadiere Vincenzo Tumminia, delle polizia municipale di Pizzo d’Elsa, alle prese con un bidone azzurro da 200 litri ritrovato al centro della strada provinciale, mentre tutti festeggiano il primo maggio in campagna col vino e le grigliate di carne? Dove sono diretti i quattro parà ultrasettantenni, in pensione ma armati fino ai denti, che se ne vanno in giro su un’auto malmessa? Qual è la rivoluzione che dicono di voler fare? E il Presidente che si affaccia dalle pagine dei due racconti di questo libriccino è realmente immortale, oppure il suo immenso potere gli consente di attingere a tecnologie e riti esoterici inaccessibili ai più? Quale direzione avrebbero potuto prendere gli eventi se, nel 2011, lo spread non avesse affondato il governo del Presidente (quello vero)? Con il suo stile, ironico e dissacrante, Mauro Mirci prova a immaginarlo.
Chi non sogna un futuro radioso? Storia di un impiegato e di una salma
Mauro Mirci
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2016
pagine: 288
Una statua. Un soldato seduto con fucile e pallone. Questo vede Lorenzo Nullo in cortile, il primo giorno di lavoro al municipio di Petra Gerace. Non immagina che lo scultore, Michelangelo Scarso, sia anche poeta, pittore naïf e ostinato speculatore edilizio. Le loro vite si incrociano anni dopo: c'è da lottizzare il podere del Gerbinello. L'affare interessa lo stesso Scarso, ma anche il preoccupante Vincenzo Neri e il suo anziano padrino. Lorenzo Nullo è adesso un funzionario privo di scrupoli e sempre compiacente verso il potere. Cinico e spregiudicato fuori dalle mura domestiche, in casa è però oppresso dalla madre e dalle sue sorelle. Tutte vedove. Perché, si vocifera, i mariti hanno preferito morire giovani piuttosto che averci a che fare nella vecchiaia. Ma nel tran-tran quotidiano di Lorenzo, fatto di tradimenti, episodi boccacceschi, soperchierie e mazzette, s'insinua un imprevisto: il ritrovamento in Russia del primo marito di nonna Carmela, morto durante la Seconda Guerra Mondiale.
L'impavida eroina eccetera
Mauro Mirci
Libro: Copertina morbida
editore: Nulla Die
anno edizione: 2011
La misteriosa scomparsa di due donne nella Siciliadel nel luglio 1943, e, negli stessi giorni e negli stessi luoghi, l'assistente di un impresario di pompe funebri s'innamora di una defunta bellissima. Lo strano legame tra un uomo solo e coltissimo e un bambino che sogna di possedere una moto Ape; un cortile sul quale incombe una tragedia inevitabile; le fisime artistiche diuno scultore improvvisato; una partita a calcio che non è solamente una partita di calcio; un'impavida eroina ubiqua, inconsapevolmente sospesa tra verità e menzogna, che salva la vita di un uomo prossimo a perdersi. La Sicilia interna, quella che non vede il mare.
Campi rossi 1969
Mauro Mirci
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 64
1969. Un gruppo di giovani di sinistra, un po' hippies, incontra papà Cervi, a Gattatico. Con loro Otello Sarzi, compagno e amico dei suoi figli. Una ventina di foto testimoniano un incontro sereno, normale, in cui Alcide forse parla a quei giovani del suo frutteto, forse della terra, forse dei suoi figli. Il fotografo è Antonio Russello, reporter siciliano freelance. È lì per trascorrere una giornata con i suoi amici e con Alcide. Le foto restano per trent'anni in una cassa, con qualche altro migliaio di scatti, nella casa di campagna dove Antonio s'è ritirato negli anni '70 per vivere da uomo libero, figlio della sua generazione. Testimonianze di storia contemporanea che il Comune di Piazza decide di acquisire perché diventino patrimonio collettivo. 2011. Antonio incontra Mauro Mirci, geologo-scrittore che in quanto geologo va sotto la crosta degli eventi e in quanto scrittore riporta in superficie storie di donne e di uomini che costituiscono un nuovo tassello dei legami tra la Sicilia e l'Emilia. Questo libro è il frutto del loro incontro.