Libri di Mauro Orefice
Funzioni e atti della Corte dei Conti. Guida teorico-pratica alla redazione dei principali atti del controllo e della giurisdizione
Mauro Orefice, Francesco Antonino Cancilla
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2024
pagine: 645
Compendio di contabilità pubblica
Mauro Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Direkta
anno edizione: 2008
pagine: 430
Il volume ripercorre in forma aggiornata e sintetica i temi fondamentali della contabilità pubblica. Dalla finanza pubblica ai controlli, dalla contrattualistica alla responsabilità amministrativa per danno, il testo propone un panorama essenziale delle problematiche che maggiormente oggi interessano le gestioni pubbliche - anche in forma privata - con l'obbiettivo di consentire una conoscenza generale della materia ed un approccio costruttivo ad aspetti legati anche a tecnicismi economico-giuridici.
Gli atti della Corte dei Conti. Guida pratica alla redazione dei principali atti del controllo e della giurisdizione
Mauro Orefice
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2017
Percorsi del controllo. Dal controllo di legittimità sugli atti alle diverse e più recenti forme di controllo sulla gestione
Mauro Orefice
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2003
pagine: 301
Manuale di contabilità di Stato
Mauro Orefice
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2003
pagine: 1083
Codice di contabilità pubblica
Mauro Orefice
Libro: Libro rilegato
editore: Direkta
anno edizione: 2008
pagine: XLIX-2840
Guida pratica alla redazione di una sentenza e di una deliberazione per le prove di concorso alla Corte dei Conti
Mauro Orefice
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2008
pagine: 352
Compendio di contabilità pubblica (contabilità di Stato e degli enti pubblici)
Mauro Orefice
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 624
Il Compendio Superiore di Contabilità Pubblica è strutturato appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso per magistrato della Corte dei Conti e dei concorsi pubblici per i quali è richiesta una conoscenza approfondita della contabilità dello Stato e egli enti pubblici. Il volume affronta le seguenti tematiche: le nozioni di contabilità, finanza ed economia pubblica; il bilancio finanziario dello Stato, alla luce delle recenti riforme (e del diritto dell'Unione europea, della Costituzione e della disciplina normativa primaria, con particolare riguardo ai seguenti profili: caratteri, principi e funzioni del bilancio statale; la struttura del bilancio; la manovra di bilancio; le variazioni al bilancio e la copertura delle spese; la contabilità economica e il budget dello Stato; il conto economico consolidato; il controllo e il monitoraggio dei conti pubblici; l'analisi e la valutazione della spesa (spending review); l'organizzazione finanziaria e contabile dello Stato); la gestione finanziaria delle Regioni e degli Enti locali, alla luce delle recenti riforme (con particolare riguardo all'autonomia finanziaria; al patto di stabilità interno e all'equilibrio di bilancio; alla gestione finanziaria delle Regioni; alla gestione finanziaria degli Enti locali; all'armonizzazione dei bilanci; alla finanza derivata); la gestione patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici (beni pubblici, contratti pubblici, servizi pubblici e impresa pubblica, analisi economica); i controlli (i controlli interni, il controllo preventivo di legittimità, il controllo successivo di legittimità, il controllo sugli enti sovvenzionati, il controllo successivo sulla gestione, il controllo concomitante, il controllo sulle gestioni fuori bilancio, il controllo sulla contrattazione collettiva, il giudizio di parifica, i controlli della Corte dei conti nei confronti delle Regioni e degli enti locali, ii controllo sulle spese dei gruppi consiliari regionali, il controllo sugli incarichi di ricerca, studio e consulenza, l'attività consultiva); la responsabilità amministrativa e contabile (natura, caratteri, struttura, elemento soggettivo, danno erariale, fattispecie tipiche, prescrizione); la giurisdizione della Corte dei conti; il processo contabile. Completano il volume delle utilissime schede di lettura ed un corposo indice analitico - alfabetico.
Manuale di contabilità pubblica aggiornato alla legge finanziaria per il 2010
Mauro Orefice
Libro: Libro rilegato
editore: Direkta
anno edizione: 2010
pagine: 793
Il volume ripropone in forma aggiornata, nella sua terza edizione, i temi fondamentali della contabilità pubblica alla luce dei nuovi indirizzi legislativi e giusprudenziali che hanno interessato la materia negli ultimi anni. Dalla finanza pubblica alla verifica dei risultati dell'azione amministrativa, dalla contrattualistica alla tutela dell'erario, il testo esplora, in maniera ragionata, il percorso tracciato dal legislatore nel settore delle gestioni pubbliche - anche in forma privata - con l'obbiettivo di fornire gli elementi per una conoscenza delle problematiche di specie e di consentire una valutazione puntuale sull'approccio che gli operatori del diritto hanno voluto dare per la soluzione delle medesime.
Manuale di contabilità pubblica. Aggiornato alla legge n. 68 del 2 maggio 2014 di conversione del D.L. 6 marzo 2014, n. 16 (Decreto salva Roma-ter)
Mauro Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2014
pagine: 1372
Il Manuale di contabilità pubblica, alla sua V edizione, raccoglie, secondo un principio di massimo aggiornamento, la più recente evoluzione delle materie che ne costituiscono la struttura e cioè quelle relative alla disciplina finanziaria pubblica, ai controlli amministrativi, alla contrattualistica pubblica ed alla responsabilità per danno erariale. La recente crisi economico-finanziaria che ha interessato vaste aree dell'economia mondiale ed in modo particolare i mercati dell'area Euro e, per essa, soprattutto le zone a maggior rischio in termini di rapporto fra debito pubblico e tasso di sviluppo, ha determinato, in un arco di tempo ristretto, la necessità di numerosi interventi di legislazione primaria e non a salvaguardia degli equilibri di bilancio del nostro Paese. Se si considera che tale fenomeno, di per sé straordinario, si è sommato all'ordinaria fecondità del nostro legislatore per cui un testo di legge "nuovo" non sopravvive, nella sua integralità, se non per un periodo assai limitato oltre il quale viene corretto, emendato, modificato se non abrogato, si comprende come si sia reso necessario un rifacimento radicale del testo, la cui edizione precedente risale solo a meno di due anni fa. È evidente che le maggiori novità riguardano soprattutto il settore della finanza pubblica, sia nei suoi rapporti interni che nelle relazioni con le istituzioni comunitarie (vedi, in specie, la legge 196/2009 ed il successivo "correttivo")...
Manuale di contabilità pubblica. Analisi di principi generali, istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali
Mauro Orefice
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2020
Codice di contabilità pubblica ragionato
Mauro Orefice
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1712
L'Opera, frutto di una necessaria sintesi di una copiosa produzione normativa, illustra i provvedimenti di legge di uso più corrente e comune da parte degli operatori, tenendo conto delle difficoltà offerte da una disciplina, la Contabilità pubblica, dai confini non ben definiti e molto spesso vicina ad altre scienze giuridiche quali quella amministrativa, costituzionale o penale.La trattazione si presenta quindi aggiornata agli ultimi interventi del legislatore, commentati con dottrina e giurisprudenza, sino alla recente sentenza della Corte costituzionale n. 34 dell'11 marzo 2021.L'Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi.Le norme riportate sono corredate da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione in riferimento, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Il commento, articolo per articolo ove necessario, èaccompagnato in premessa della disposizione normativa da “schemi a lettura guidata” che riassumono il significato dell'intervento normativo e che risultano utilissimi per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplinadi settore.Il commento, articolo per articolo ove necessario, è accompagnato in premessa da una sintesi della disposizione normativa che riassume il significato dell'intervento di legge e che risulta utilissima per orientarsi tragli istituti e la complessa disciplina di settore.Completano l'Opera un indice settoriale, un indice cronologico ed un corposo indice analitico, in modo da consentire la ricerca delle norme con facilità ed anche in assenza di riferimenti specifici