Direkta
Funzioni e atti della Corte dei Conti. Guida teorico-pratica alla redazione dei principali atti del controllo e della giurisdizione
Mauro Orefice, Francesco Antonino Cancilla
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2024
pagine: 645
L'attività nomofilattica del Consiglio di Stato. Commentario alle sentenze dell' Adunanza plenaria pubblicate nel 2021
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2022
pagine: 558
Codice di contabilità pubblica
Francesco Antonino Cancilla, Mauro Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Direkta
anno edizione: 2021
pagine: 777
L'attività nomofilattica del Consiglio di Stato. Commentario alle sentenze dell'Adunanza plenaria pubblicate nel 2018/2019
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2020
L'attività nomofilattica del Consiglio di Stato. Commentario alle sentenze dell'Adunanza plenaria pubblicate nel 2017
Stefano Toschei
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2020
Codice amministrativo
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2019
Questa raccolta di leggi ha l’obiettivo di costituire uno strumento utile per tutti coloro (studenti, magistrati, avvocati, operatori della giustizia, dirigenti e funzionari pubblici e privati) che necessitano di un compendio di agile consultazione delle principali norme di legge che compongono l’ordinamento processuale amministrativo nonché delle fonti normative ad esso collegate o collegabili, da utilizzare sia in ambito professionale che nella sede scientifica di studio ed approfondimento della materia del diritto amministrativo nelle sue numerose articolazioni.
Le società a partecipazione pubblica. Il controllo e la giurisdizione della Corte dei conti
Francesco Antonino Cancilla
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2019
L'attività nomofilattica del Consiglio di Stato. Commentario alle sentenze dell'Adunanza plenaria pubblicate nel 2016
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2017
Gli atti della Corte dei Conti. Guida pratica alla redazione dei principali atti del controllo e della giurisdizione
Mauro Orefice
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2017
L'attività nomofilattica del Consiglio di Stato. Commentario alle sentenze dell'Adunanza plenaria pubblicate nel 2014 e nel 2015
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2016
La crisi del debito sovrano, i grandi processi migratori e tutta la pletora di questioni scaturenti dalla globalizzazione pongono al centro degli ordinamenti nazionali e sovranazionali l'esigenza di un dialogo teso ad affermare una nuova dinamica giuridica del diritto amministrativo. Se tali problematicità inerenti gli ordinamenti evocano i brillanti studi di illustri Autori (quali Santi Romano, Massimo Severo Giannini e Aldo Maria Sandulli), al contempo richiamano l'attenzione sulla nuova veste assunta dal diritto amministrativo. Un ramo del diritto positivo che palesa la propria attitudine ad evolversi continuamente alla luce delle esigenze più attuali e dei tradizionali pilastri istituzionali che notoriamente si compendiano nello Stato, nel potere pubblico e nel giudice speciale. A ciò si aggiunga come, dinanzi all'attuale processo di fibrillazione normativa e di crisi della pubblica amministrazione, emerge con nettezza il valore della funzione nomofilattica. Questa funzione spetta alle Corti Supreme ed in particolare per quel che attiene la giurisdizione amministrativa, ai sensi dell'art. 99 del Codice del processo amministrativo, all'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato. Il presente volume, pertanto, intende assumere le vesti di ausilio per gli operatori del diritto (magistrati, avvocati, e studiosi) che vogliano approfondire l'attività della giurisdizione amministrativa nella sua più alta espressione.
Manuale del difensore tributario alla luce delle più recenti novità formative
Libro
editore: Direkta
anno edizione: 2016
L'art. 111 della Costituzione stabilisce che la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge e che ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo e imparziale. Tali disposizioni valgono per ogni tipo di processo e quindi anche per il processo tributario. Un vero processo è del resto veramente tale solo se i suoi protagonisti (il giudice e le parti) sono professionalmente preparati, non solo nel merito delle questioni in discussione, ma anche ad affrontare l'udienza e i suoi meccanismi. E ancor prima la delicata fase della mediazione, ora estesa anche agli enti locali. Sia i professionisti abilitati all'assistenza tecnica, sia i rappresentanti in giudizio delle Agenzie fiscali e degli altri enti impositori presenti nel processo tributario dovrebbero quindi essere in grado di affrontare efficacemente l'agone processuale, in modo da migliorare la qualità del contraddittorio e quindi, di conseguenza, la qualità della giustizia fiscale. A distanza, ormai, di quasi 25 anni dalla riforma del 1992 e dopo il recente restyling ad opera del Dlgs 156/2015, in attuazione della legge delega, è tempo dunque che anche il processo tributario trovi la sua definitiva dignità giurisdizionale, anche considerato che in tale processo vengono affrontate questioni spesso più complesse ed economicamente più rilevanti di quanto accada in altri tipi di processi.