Libri di Mauro Pinto
Il finale dell'archetipo
Mauro Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2024
pagine: 324
Cosa ci sto a fare in questa vita? Qual è il significato della nostra esistenza? In questo libro, l'autore ci invita a esplorare queste domande universali, senza pretendere di ere risposte definitive, ma con una ricerca che attraversa le frontiere della scienza, della spiritualità e della storia. L'universo, il destino umano, la morte, il libero arbitrio: ogni capitolo è un viaggio traverso ipotesi intriganti e misteriose. L'autore si interroga sul possibile progetto dietro la creazione dell'universo e sull'esistenza di un destino scritto, esplorando il contrasto tra determinismo e libertà. Dalla metempsicosi all'astrofisica, passando per la meccanica quantistica, le tradizioni religiose e le mitologie, ogni risposta è lo un passo verso nuove scoperte. Il libro non si limita a questioni filosofiche e scientifiche, ma ci conduce anche in un'avventura mozzafiato, tra misteri storici e reperti leggendari, come l'Arca dell'Alleanza, alla ricerca di segreti antichi che potrebbero svelare verità inaspettate su Gesù e sull'origine dell'umanità. Se le domande profonde sull'esistenza e i misteri che sfidano la realtà ti affascinano, questo libro è per te.
Il principio dell'activation e le politiche del lavoro. Origini e recenti sviluppi nei Paesi europei e in Italia
Mauro Pinto, Domenico Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 128
Dagli anni '90 del secolo scorso, le politiche attive del lavoro hanno acquisito sempre maggiore centralità negli schemi di policy dei paesi europei, riassumendo e trasformando funzioni un tempo assolte separatamente dalle politiche del lavoro e dalle politiche sociali. La particolare caratterizzazione di questi strumenti, le molteplici forme con cui sono stati utilizzati e la natura controversa della loro genesi nell'affermarsi dell'economia neoclassica, hanno stimolato accesi dibattiti circa le loro funzioni, gli obiettivi, e la stessa logica sottostante. In questo lavoro si tenta di offrire una estesa analisi di queste politiche e del concetto di Activation. In particolare, si ricostruisce la genesi storica, teorica e normativa, a livello europeo e internazionale, e si offre una articolata rassegna della letteratura scientifica, che consente di mettere a fuoco l'eterogeneità delle misure esistenti e le profonde implicazioni dei principi dell'Activation nei sistemi sociali dei paesi europei. L'analisi qualitativa si accompagna alla descrizione dei comportamenti di spesa e a un'analisi empirica degli effetti delle politiche attive in Europa. Infine, si offre un focus sul contesto italiano.