fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mauro Reali

I segni del passato. Corso di storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

I segni del passato. Corso di storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Mauro Reali, Gisella Turazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2018

pagine: 312

Un corso di storia che intende restituire la parola ai documenti, ai reperti archeologici, all'osservazione del paesaggio, all'analisi dei dati, e proporre itinerari di viaggio che uniscano l'utile dello studio e della ricerca al dilettevole della scoperta.
24,00

La loquacità degli spazi bianchi in epigrafia

La loquacità degli spazi bianchi in epigrafia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2025

pagine: 394

Il giorno 20 marzo 2008 l’arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l’eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l’Accademia di San Carlo e l’Accademia di Sant’Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente la Classe di Studi sull’Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all’Università degli Studi e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti d’America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell’Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scientifiche: la celebrazione di Giornate di Studio e di un Dies Academicus annuale; la pubblicazione di monografie; conferenze di alta divulgazione. I frutti di queste molteplici attività sono pubblicati nella collana «Ambrosiana Graecolatina» o nella collana «Fonti e Studi» dell’Accademia Ambrosiana.
45,00

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Con Competenze per tradurre. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Con Competenze per tradurre. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2023

pagine: 1152

Scito enim me [... ] redisse cum veteribus amicis, id est cum libris nostris, in gratiam.Devi sapere che [...] mi sono riconciliato con i vecchi amici, cioè i miei libri. (Cicerone, Ad familiares 9, 1)Veteres amici è un corso di storia e antologia della letteratura latina: profili dautore si intersecano a una ricca selezione antologica, vero e proprio scrigno delle più significative voci della latinità. A questi si aggiungono specifiche rubriche di approfondimento e di confronto lessicale, tematico e interdisciplinare, una didattica al passo con i tempi, verifiche ricorrenti e puntuali: il tutto a comporre un testo pensato e modulato sulle esigenze dello studente.
43,30

Primordia rerum. Storia e antologia della letteratura latina. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 2

Primordia rerum. Storia e antologia della letteratura latina. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 2

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2019

pagine: 512

Questo volume è parte dell'opera "Primordia rerum" corso di Latino destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della letteratura latina, dalle origini al tardoantico, mediante un nutrito corpus di testi antologici ritenuti imprescindibili, cui gli autori danno spazio e voce fin dalle primissime pagine di ogni Unità (La parola al testo). Un ingente apparato didattico puntella il corso, sia nel profilo (Studia con metodo) sia nell'antologia (Attiva le competenze) mediante attività a latere o a corredo dei brani stessi. Sono presenti brani trattati in modalità Invalsi, compiti di realtà, sintesi e mappe concettuali, verifiche di fine Unità e una grande varietà di schede (Figure, temi, motivi; Beni culturali; La storia delle donne; La voce della critica; I classici nel tempo ecc.). Si segnalano, infine, Letture dopera complete dall'italiano.
26,30

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Per la Scuola secondaria di II grado. Volume Vol. 3

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Per la Scuola secondaria di II grado. Volume Vol. 3

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2023

pagine: 700

Scito enim me [... ] redisse cum veteribus amicis, id est cum libris nostris, in gratiam.Devi sapere che [...] mi sono riconciliato con i vecchi amici, cioè i miei libri. (Cicerone, Ad familiares 9, 1)Veteres amici è un corso di storia e antologia della letteratura latina: profili dautore si intersecano a una ricca selezione antologica, vero e proprio scrigno delle più significative voci della latinità. A questi si aggiungono specifiche rubriche di approfondimento e di confronto lessicale, tematico e interdisciplinare, una didattica al passo con i tempi, verifiche ricorrenti e puntuali: il tutto a comporre un testo pensato e modulato sulle esigenze dello studente.
34,60

Gli ingranaggi della storia. L'essenziale. di L. Ventura. Per le Scuole superiori

Gli ingranaggi della storia. L'essenziale. di L. Ventura. Per le Scuole superiori

Mauro Reali, Gisella Turazza, Claudia Mizzotti

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2023

pagine: 240

Questo volume è parte dell'opera "Gli ingranaggi della storia" corso di Storia destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Un corso di storia che intende restituire la parola ai documenti, ai reperti archeologici, all'osservazione del paesaggio per unire l'utile dello studio e della ricerca al dilettevole della scoperta. In questa nuova edizione si dà voce in particolar modo al dialogo con la Costituzione e l'ambiente grazie ad apposite schede e al riferimento puntuale agli obiettivi dell'Agenda 2030.
16,20

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. L'Essenziale. Dalle origini al tardoantico. Per le Scuole superiori

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. L'Essenziale. Dalle origini al tardoantico. Per le Scuole superiori

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2023

pagine: 208

"Scito enim me [... ] redisse cum veteribus amicis, id est cum libris nostris, in gratiam.Devi sapere che [...] mi sono riconciliato con i vecchi amici, cioè i miei libri"(Cicerone, Ad familiares 9, 1). Veteres amici è un corso di storia e antologia della letteratura latina: profili d'autore si intersecano a una ricca selezione antologica, vero e proprio scrigno delle più significative voci della latinità. A questi si aggiungono specifiche rubriche di approfondimento e di confronto lessicale, tematico e interdisciplinare, una didattica al passo con i tempi, verifiche ricorrenti e puntuali: il tutto a comporre un testo pensato e modulato sulle esigenze dello studente.
12,00

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2023

pagine: 512

"Scito enim me [... ] redisse cum veteribus amicis, id est cum libris nostris, in gratiam.Devi sapere che [...] mi sono riconciliato con i vecchi amici, cioè i miei libri"(Cicerone, Ad familiares 9, 1). Veteres amici è un corso di storia e antologia della letteratura latina: profili d'autore si intersecano a una ricca selezione antologica, vero e proprio scrigno delle più significative voci della latinità. A questi si aggiungono specifiche rubriche di approfondimento e di confronto lessicale, tematico e interdisciplinare, una didattica al passo con i tempi, verifiche ricorrenti e puntuali: il tutto a comporre un testo pensato e modulato sulle esigenze dello studente.
25,10

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2022

pagine: 768

"Scito enim me [... ] redisse cum veteribus amicis, id est cum libris nostris, in gratiam.Devi sapere che [...] mi sono riconciliato con i vecchi amici, cioè i miei libri"(Cicerone, Ad familiares 9, 1). Veteres amici è un corso di storia e antologia della letteratura latina: profili d'autore si intersecano a una ricca selezione antologica, vero e proprio scrigno delle più significative voci della latinità. A questi si aggiungono specifiche rubriche di approfondimento e di confronto lessicale, tematico e interdisciplinare, una didattica al passo con i tempi, verifiche ricorrenti e puntuali: il tutto a comporre un testo pensato e modulato sulle esigenze dello studente.
33,50

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Competenze per tradurre. Per le Scuole superiori

Veteres amici. Storia e antologia della letteratura latina. Competenze per tradurre. Per le Scuole superiori

Gisella Turazza, Mauro Reali

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2022

pagine: 352

"Scito enim me [... ] redisse cum veteribus amicis, id est cum libris nostris, in gratiam.Devi sapere che [...] mi sono riconciliato con i vecchi amici, cioè i miei libri"(Cicerone, Ad familiares 9, 1). Veteres amici è un corso di storia e antologia della letteratura latina: profili d'autore si intersecano a una ricca selezione antologica, vero e proprio scrigno delle più significative voci della latinità. A questi si aggiungono specifiche rubriche di approfondimento e di confronto lessicale, tematico e interdisciplinare, una didattica al passo con i tempi, verifiche ricorrenti e puntuali: il tutto a comporre un testo pensato e modulato sulle esigenze dello studente.
13,70

Gli ingranaggi della storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Gli ingranaggi della storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Mauro Reali, Gisella Turazza, Claudia Mizzotti

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2022

pagine: 396

Questo volume è parte dell'opera "Gli ingranaggi della storia" corso di Storia destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Un corso di storia che intende restituire la parola ai documenti, ai reperti archeologici, all'osservazione del paesaggio per unire l'utile dello studio e della ricerca al dilettevole della scoperta. In questa nuova edizione si dà voce in particolar modo al dialogo con la Costituzione e l'ambiente grazie ad apposite schede e al riferimento puntuale agli obiettivi dell'Agenda 2030.
22,40

Gli ingranaggi della storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Gli ingranaggi della storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Mauro Reali, Gisella Turazza, Claudia Mizzotti

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2022

pagine: 288

Questo volume è parte dell'opera "Gli ingranaggi della storia" corso di Storia destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Un corso di storia che intende restituire la parola ai documenti, ai reperti archeologici, all'osservazione del paesaggio per unire l'utile dello studio e della ricerca al dilettevole della scoperta. In questa nuova edizione si dà voce in particolar modo al dialogo con la Costituzione e l'ambiente grazie ad apposite schede e al riferimento puntuale agli obiettivi dell'Agenda 2030.
22,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.