Libri di Mauro Zanchi
Ezio Tribbia. Pane di domani
Mauro Zanchi, Giuliano Zanchi
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 48
"Ezio Tribbia, mettendo in ostensione un alfabeto del pane rimasto impresso sopra sudari dell'opera quotidiana di un fornaio, afferma al contempo sia la pratica "predestinata" di un lavoro ereditato dai suoi avi sia "il segno visibile di una realtà sacra", una forma visibile di qualcos'altro che è invisibile: "Una nazione che ricominci la sua storia ridà, prima di tutto, agli uomini, l'umiltà di assomigliare con innocenza ai padri. La tradizione è una grandezza che si può esprimere in un gesto. Mille padri lo videro, e attraverso loro nei secoli è diventato puro come il volo di un uccello, elementare come il moto di un'onda"." (Mauro Zanchi). "Nell'automatica sapienza del fare il pane converge il flusso indistinto di passaggi ereditari le cui origini si perdono nella nebbia di una memoria inaccessibile, arriva fino all'inconscio della storia, lungo il chiaroscuro della sua indefinita linea di partenza, dove stazionano apparentemente immobili e dormienti, come celenterati in fondo al mare, gli impulsi primordiali dell'invenzione umana, la parola, il fuoco, l'arte, la ruota, i sacri segni in cui l'uomo è sorto grazie alle singolari trovate della sua sfida evolutiva." (Giuliano Zanchi)
Sara Benaglia. Il bagno di Diana
Mauro Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 64
"L'azione performativa vuole indurre un principio di consapevolezza e provocare una forma di cameratismo femminile, trasformando una documentazione archeologica in esercizi fisici. L'unione tra più corpi muove il confine della singola persona verso un nuovo organismo collettivo. Questo spostamento cerca di decostruire un ideale stereotipato di bellezza femminile, quello strutturato anche tramite una tradizione iconografica di nudi, declassandolo tramite una reazione partecipata, in cui alla posa erotica è sostituito un simbolo arcaico/atto ginnico. Solo un'esigenza collettiva, un lavoro di squadra, può svincolare una possibile 'idea di sé' amministrata da logiche mediatiche e consumistiche. La questione antropologica legata al matriarcato, riportata a galla quando ci si immerge nella preistoria, è un pretesto per combinare forme tra arte e quotidiano." (Mauro Zanchi)
Sotto il segno di Diana. Tiziano, Palma il Vecchio e i misteri della Grande Dea
Mauro Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
Nel sensuale gineceo all'aperto del Bagno di Diana e delle Ninfe di Palma il Vecchio (Kunsthistorisches Museum), in primo piano Diana indirizza le dita a forbice della mano sinistra verso il basso, nella cavità terrena che cela la preziosa sostanza dell'acqua sorgiva. A volte basta un gesto per far comprendere qualcosa a un interlocutore. Le dita a V capovolta qui segnalano un luogo o una sorgente di natura iniziatica. Che il segno a V abbia una relazione con la verginità artemidea e con le corna (a volte sostituisce l'attributo di Diana, ovvero il crescente lunare che porta sopra il capo) pare confermato nella Nymphe de Fontainebleau di Benvenuto Cellini, ora al Louvre. Nell'altorilievo in bronzo la ninfa abbraccia la testa di un cervo, mentre con la mano sinistra rivolge le dita a V nel flusso ondoso dell'acqua che fuoriesce da vasi. La presenza dei cani, del cervo e dell'acqua indurrebbe a vedere nella figura della ninfa anche l'immagine di Artemide/Diana, dea lunare che sovrintende le fonti, le maree e la caccia, dove il cervo è un animale sacro alla dea, un rimando ad Atteone, ovvero all'uomo che ha visto la dea nuda ed è stato trasformato in preda e divorato dai propri cani.
Arte e magia
Mauro Zanchi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un dossier dedicato ad arte e magia. In sommario: Magia naturale; Metamorfosi prodigiose e miracoli biblici; Magia e stregoneria. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Ogni cosa a suo tempo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3
Stefano Raimondi, Mauro Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2014
pagine: 88
Ogni cosa a suo tempo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Stefano Raimondi, Mauro Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2013
pagine: 80
Lotto. I simboli
Mauro Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Lorenzo Lotto (Venezia 1480 - Loreto 1557) e i simboli. In sommario: Riprodurre variando; Sense of humour; Simboli, luce-soffio vagante e moti dell'animo; Il coro della memoria.
Ferrario Freres. Stauros. Ediz. italiana e inglese
Enrico De Pascale, Mauro Zanchi, Eizo Moriyama
Libro: Copertina rigida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2012
pagine: 60
"Stauros" è un'installazione di Ferrario Freres che unisce all'esposizione di quattordici stazioni della via crucis, più una resurrezione, una grande croce chiara che sembra sottolineare, con le sue dimensioni, che le mura dell'edificio di culto fatichino a contenere la potenza di questo simbolo." (Eizo Moriyama)
Soffio. Emma Ciceri, Giovanni De Francesco, Giovanni De Lazzari, Floriana Giacinti, Marco Grimaldi, Adelio Leoni, Luca Santiago Mora, Giovanni Oberti
Mauro Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2010
pagine: 48
O.A. Ferrario Freres
Mauro Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 48
"O: Nelle fotografie della serie "O. A." la parte superiore sembrerebbe aprire a un viaggio attraverso un mondo illimitato dentro l'individuo o nei cieli mentre nella parte inferiore vengono evocati luoghi delle periferie e isole della Natura. Come se fossero in azione oscillazioni fra un infinito perduto del paesaggio e l'infinito sconosciuto dell'anima. Ovviamente con tutti i limiti legati all'idea dell'infinito. A: Il titolo della mostra negli spazi espositivi della basilica è da leggere anche in forma cifrata. Le due lettere puntate vogliono evocare l'omega e l'alfa della tradizione occidentale. La loro posizione invertita suggerisce un viaggio a ritroso, dalla fine all'inizio delle cose. È evocato un (eterno?) ritorno alla fonte della vita; un superamento delle barriere che tengono la vitalità nel limite temporale di un corpo destinato a invecchiare e a dipartire." (Da "Oscillazioni Armoniche" di Mauro Zanchi)
Palma il Vecchio
Mauro Zanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un dossier dedicato a Palma il Vecchio (Bergamo, 1480 - Venezia, 1528). In sommario: "Dimestici" amici; Ritratti con l'anima tra i guanti; Ritorno alla natura. Idilli rurali; Conversazioni silenziose. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Raffaele Sicignano. Vibrazioni nella visione
Mauro Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 48
"Le visioni fissate sulle carte di Raffaele Siciniano si fondano sull'equilibrio dei pesi cromatici in uno spazio "altro", quasi sacrale , in cui sia possibile lasciar essere le cose percepite o intuite. Ogni quadro è un frammento sintetico di lunghi periodi trascorsi a cercar di penetrare il mistero di un luogo, con i suoi suoni, vibrazioni ed enigmi." (da "Inscape" di Mauro Zanchi)