fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Micaela Surchi

Cultura. Economia & marketing

Cristiano Ciappei, Micaela Surchi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 352

Questo volume considera il settore culturale ed artistico con un approccio marketing oriented. Si prende conoscenza di ciò che il pubblico desidera e si attende, per arricchire e migliorare la modalità di realizzazione dei beni/servizi e la loro erogazione. L'intento è di offrire un servizio d'informazione sulle peculiarità principali dei vari ambiti del settore culturale ed artistico, in particolar modo sulle strategie di marketing e come vengono applicate nei vari contesti. Si cerca di mettere in luce i modi e gli strumenti con cui porre in essere l'attività culturale ed artistica, tenendo in considerazione la complessità dell'offerta e non trascurando le variabili economiche, per un efficace ed efficiente esercizio d'impresa. Scorrendo i capitoli di questo libro, si può passo passo scoprire che il settore della cultura e delle arti è un mondo vivace, multiforme ed interessante, composto da personaggi vari ed eterogenei tra di loro, ma animati da interessanti passioni.
16,50 15,68

Il lusso nel dettaglio. Strategie experience based nella teatralità retail moda

Cristiano Ciappei, Micaela Surchi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2008

pagine: 392

Il "dettaglio" nel titolo si riferisce sia al ruolo del particolare in una teoria generale del lusso e della moda, sia alla forma distributiva retail in cui inizia il vissuto lussuoso del fruitore. Il dettaglio nel lusso è un'eccedere di opportunità di fruizione, una ricchezza di senso nella soddisfazione dei fabbisogni attraverso un'integrazione di piaceri intellettuali, estetici, emotivi e sentimentali. Si realizza un appagamento che trascende il bisogno tipico e minimale a cui sarebbe destinata una certa esperienza satisfattiva. Seguire i bisogni di un consumatore postmoderno implica il trasformare l'acquisto in momento di forte coinvolgimento sensoriale e cognitivo che invade l'interiorità della persona ed arricchisce il senso del suo vissuto. Nasce perciò per il retail l'esigenza di attuare strategie experience based attraverso le quali creare valore ed uscire dalla logica di una concorrenza diretta. Un'indagine empirica svolta nel contesto fiorentino delle griffe di lusso mostra gli elementi che concretizzano tale strategia e creano "l'esperienza d'acquisto". Il modello innovativo di eccellenza che viene applicato al contesto commerciale è quello teatrale.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.