fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michael Heller

The new physics and a new theology

The new physics and a new theology

Michael Heller

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 112

12,00

La scienza e dio

La scienza e dio

Michael Heller

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 192

Scienze sperimentali e teologia sembrano destinate a non incontrarsi: si afferma che i loro percorsi dovrebbero restare separati, per evitare che si ripetano le interferenze e gli errori del passato. Michael Heller è però convinto che tale "principio di separazione" sia artificioso e contraddica la verità storica. In questo libro-intervista egli affronta domande rilevanti sia per la scienza, sia per l'esperienza religiosa: in che rapporto sono le moderne teorie sull'origine dell'universo e la dottrina teologica della creazione del mondo "dal nulla"? Come si accorda la pratica del metodo sperimentale con la credenza in un Dio trascendente? L'idea di un ordinamento razionale del cosmo non è contraddetta dal ruolo che la scienza contemporanea attribuisce al "caso", nell'evoluzione della materia e della vita? Questi e altri temi sono approfonditi con una modalità accessibile a tutte le persone interessate alla questione della conciliabilità tra scienza e fede.
11,00

Un universo comprensibile. Interazione tra scienza e teologia

Un universo comprensibile. Interazione tra scienza e teologia

George V. Coyne, Michael Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2009

pagine: 152

Perché il mondo è comprensibile? In questo libro si esplorano le radici profonde del mistero della razionalità del mondo, un'indagine cominciata duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di audaci pensatori avviò l'impresa di cercare di capire la Natura con la sola forza della ragione, rigettando le futili spiegazioni fornite da miti e leggende. Attraverso molte avventure fìlosofiche e teologiche, alla fine il concetto greco di razionalità gettò le basi del metodo scientifico moderno, inaugurato da Galileo. Quando consideriamo i risultati più recenti dell'indagine sulla razionalità del mondo - dalla relatività, alla meccanica quantistica, alla grande unificazione delle leggi fisiche - viene da chiedersi: quali sono i limiti del metodo scientifico? Principio fondamentale del pensiero razionale è che non dobbiamo mai smettere di porci domande, fìntanto che a tutte non sia stata data una risposta.
41,59

Some mathematical physics for philosophers. The STOQ Project Research
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.