fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michael Pitassi

La forza navale di Roma: Le navi da guerra di Roma-Le flotte di Roma

La forza navale di Roma: Le navi da guerra di Roma-Le flotte di Roma

Michael Pitassi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 718

II cofanetto riunisce i due studi di Michael Pitassi dedicati alle flotte di Roma e alle navi da guerra di Roma. In queste due opere vengono esaminati tutti gli aspetti dell'affermazione marittima romana, ripercorrendo le vicende belliche, l'utilizzo strategico e gli aspetti tecnici della navigazione, nell'ampio arco di secoli tra le guerre puniche e la fine dell'Impero.
40,00

Le flotte di Roma

Michael Pitassi

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 465

Sebbene si tenda a pensare all'Impero Romano come a un'organizzazione principalmente terrestre, realizzata con la forza delle straordinarie legioni della fanteria romana, in realtà l'Impero Romano fu anche una potenza marittima, paragonabile, in quanto a efficienza, all'Impero Britannico del XVIII secolo. Dal punto di vista puramente numerico, la marina di Roma fu la compagine navale più imponente che sia mai esistita. Le flotte romane difesero i traffici commerciali e le comunicazioni senza i quali Roma non sarebbe esistita. Grazie alle sue navi Roma potè sfidare in combattimento nemici irraggiungibili, e potè espandere il suo potere in terre fino ad allora inaccessìbili. Roma fu una potenza senza uguali nel Mediterraneo, e possedette basi un po' ovunque nell'Europa occidentale, nell'Africa settentrionale e nel Medio Oriente. Questo libro getta le basi storiografiche per una rilettura dell'affermazione militare di Roma nel mondo antico che non ha precedenti in questo settore.
20,00 19,00

Le flotte di Roma

Le flotte di Roma

Michael Pitassi

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 464

32,00

Le navi da guerra di Roma

Le navi da guerra di Roma

Michael Pitassi

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 251

Per quasi novecento anni, l'establishment militare romano ebbe a disposizione una potente marina, inizialmente composta da poche unità, che nel tempo aumentò in termini qualitativi e di dimensioni, sino a diventare un efficacissimo strumento nelle mani della prima vera superpotenza dell'antichità. Sia nell'era repubblicana sia nel successivo periodo imperiale, i romani utilizzarono flotte forti di centinaia di navi dalle caratteristiche diversificate, suddivise in gruppi presenti in tutte le province dell'impero. Il piano di rafforzamento navale si adeguò ai teatri operativi tra i più disparati, nonché alle diverse caratteristiche dei nemici che Roma affrontava nel corso della sua espansione territoriale. Il margine di sicurezza garantito dalle flotte imperiali consentì uno sviluppo dei commerci marittimi senza precedenti; le navi da guerra romane costituivano di per sé una "proiezione di forza" che si rivelò fondamentale nello sviluppo dell'impero e nel mantenimento delle conquiste territoriali. Lo studio delle unità navali nel contesto descritto trova la sua prima analisi esauriente in questo libro, che ne esamina nel dettaglio lo sviluppo e l'evoluzione.
20,00

Le flotte di Roma

Le flotte di Roma

Michael Pitassi

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 485

Sebbene si tenda a pensare all'Impero romano come a un'organizzazione principalmente terrestre, realizzata con la forza delle straordinarie legioni della fanteria, in realtà esso fu anche una potenza marittima, paragonabile all'Impero britannico del XVIII secolo. In termini puramente numerici, la marina di Roma fu la forza navale più imponente che sia mai esistita. Le flotte romane difesero le comunicazioni e i traffici commerciali, senza i quali non vi sarebbe stato sviluppo. Grazie alle sue navi, la "caput mundi" poté sfidare in combattimento nemici irraggiungibili ed espandere il suo potere in terre fino ad allora inaccessibili, diventando una potenza senza uguali nel Mediterraneo: possedeva basi nell'Europa occidentale, nell'Africa settentrionale e nel Medio Oriente, e nel momento di massimo splendore contava decine di migliaia di marinai, fanti e artigiani che lavoravano al servizio di una flotta numericamente superiore a qualsiasi forza navale moderna. Questo saggio segue la cronologia della nascita, della crescita e del declino delle forze navali di Roma e analizza il ruolo della guerra sul mare nella costruzione del primo grande impero europeo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.