fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michela Miraglia

«Diritto dei giudici» e sistema delle fonti

«Diritto dei giudici» e sistema delle fonti

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2022

pagine: 544

Il presente volume raccoglie parte delle lezioni svolte durante la didattica comune del Dottorato in Diritto nell’a.a. 2018-2019, dedicata al “Formante giurisprudenziale come fonte”, e gli scritti dei dottorandi che hanno preso parte al dibattito. I contributi, in una prospettiva multidisciplinare, analizzano il tema della creatività giurisprudenziale, che sembra essere uno degli aspetti maggiormente qualificanti gli ordinamenti moderni. Il fenomeno è datato, ma è caratterizzato da aspetti innovativi e problematici che gli Autori del volume hanno affrontato con piena contezza.
35,00

Alternative al processo penale? Tra deflazione, depenalizzazione, diversion e prevenzione

Alternative al processo penale? Tra deflazione, depenalizzazione, diversion e prevenzione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: IX-194

«Il convegno "Alternative al processo penale? Tra deflazione, depenalizzazione, diversion e prevenzione" è nato dall'idea di costruire un momento di comune riflessione per un gruppo di studiosi accomunati nel loro percorso scientifico dal tentativo di rispondere ad un interrogativo che, negli ultimi decenni, l'ordinamento pone davanti agli operatori della giustizia penale: è possibile sfuggire all'ipertrofia delle incriminazioni, e dunque dei processi volti ad accertare le conseguenti responsabilità, quando il legislatore è il primo responsabile di tale situazione? La riflessione è stata assai proficua e ha consentito, in modo dialogico, di far luce sulla portata di tali percorsi, sulle loro criticità e sugli sviluppi futuri o "futuribili". Il fil rouge, non solo terminologico, dei diversi contributi è individuabile nel sostantivo "fuga". Fuga dal diritto penale, fuga dal processo (o dal dibattimento), fuga dalla tradizionale modello detentivo carcerocentrico, fuga dall'ordinaria sequenza reato/accertamento/irrogazione della sanzione penale/esecuzione. La via di "fuga" si guadagna attraverso strumenti di contrazione del controllo penale. Si è discusso di depenalizzazione in senso stretto, di modifiche in tema di procedibilità a querela, di particolare tenuità del fatto e di «depenalizzazione timida», ricercata attraverso la trasformazione di fattispecie criminose in illeciti civili sanzionatori. Quest'ultima porta con sé le discusse "pene private" e rappresenta un terreno apparentemente fertile, ma al contempo infido, nel quale muoversi con cautela, per non mercanteggiare la deflazione con la compressione delle garanzie fondamentali. Si è parlato di prevenzione, in diverse accezioni, ma soprattutto di quella praeter delictum, delle sue dilatazioni e degli approcci giurisprudenziali non sempre uniformi. La "fuga" (dal processo penale verso quello di prevenzione) rivela qui la massima accezione negativa del termine, concretizzando un succedaneo di repressione e comprimendo al contempo (se non annullando) le garanzie del cittadino...» (Dalla Prefazione)
27,00

La messa alla prova dell'imputato adulto. Analisi e prospettive di un sistema processuale diverso

La messa alla prova dell'imputato adulto. Analisi e prospettive di un sistema processuale diverso

Michela Miraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 392

La sospensione del processo per messa alla prova dell'imputato adulto, introdotta dalla I. 28 aprile 2014, n. 67, è un istituto complesso e proteiforme. La scelta del legislatore di attribuire alla messa alla prova una doppia natura, causa di estinzione del reato e procedimento speciale, ha condotto alla redazione di disposizioni, contenute nel codice penale e in quello di rito, non prive di imperfezioni. Il meccanismo di diversion consente all'imputato di allontanarsi dal processo ordinario in modo condizionato, fuoriuscendone definitivamente, qualora la prova abbia esito positivo, dopo aver percorso un binario parallelo rappresentato da un vero e proprio esperimento trattamentale. La sospensione del processo con messa alla prova infrange la sequenza tra reato e pena. Ne derivano sfide interpretative di non poca misura: alcune possono essere affrontate a livello pretorio, altre necessitano delle pronunce della Consulta e altre ancora sembrano esigere interventi legislativi ulteriori. Il volume ha ad oggetto lo studio della disciplina che regola l'istituto, con particolare attenzione agli aspetti processuali, senza tralasciare le questioni di diritto sostanziale, sia pure limitatamente ai profili essenziali all'economia del lavoro.
48,00

Strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Profili interni, comparati e sovranazionali

Strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Profili interni, comparati e sovranazionali

Vittorio Fanchiotti, Michela Miraglia, Jean-Paul Pierini, Francesca Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 160

“Strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Profili interni, comparati e sovranazionali” è il terzo volume della “non-collana” di studi sulla criminalità organizzata, emerso dal lavoro di un gruppo di ricerca costituitosi nell’ambito del Corso di diritto processuale I presso il Polo didattico imperiese e si rivolge agli studiosi del diritto processuale penale. Preceduto l’anno scorso dalla pubblicazione dello studio di Jean Paul Pierini su “La corruzione passiva del pubblico ufficiale straniero” e del collettaneo “Il contrasto alla criminalità organizzata”, “Strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Profili interni, comparati e sovranazionali” riprende l’approccio glocal alla tematica in questione. Partendo da un approfondimento dei riflessi sulla competenza territoriale delle “locali” della “mafia silente”, emersi in alcuni recenti processi celebrati nell’estremo ponente ligure, l’analisi si estende al tema “classico” della testimonianza anonima – senza trascurare le recenti implicazioni del whistleblowing in materia – nella sua dimensione domestica, europea e internazionale, nonché ad alcuni profili che potrebbero riguardare la criminalità organizzata “ristretta”, ove l’improbabile riforma penitenziaria venisse varata. Un ulteriore contributo si prefigge di verificare se concetti e meccanismi relativi alle forme di partecipazione nel reato, sviluppatisi nell’ambito del diritto penale propriamente internazionale, possano contribuire a definire specifiche problematiche poste dalla criminalità organizzata ed eventualmente “completare” le previsioni contenute nella Convenzione di Palermo del 2000. Altri due contributi sono dedicati alla strumentazione comparata, in particolare a quella d’oltreoceano. Sotto questo profilo, a un’indagine sulla storia e sull’incidenza attuale del poliedrico istituto della confisca made in U.S.A., fa séguito un approfondimento critico sulla tematica del lawfare e sulle sue implicazioni, ancora in gran parte inesplorate, nel contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo terroristico.
20,00

Il contrasto alla criminalità organizzata. Contributi di studio

Il contrasto alla criminalità organizzata. Contributi di studio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 289

“Il volume nasce da una serie di seminari tenutisi presso il Polo Universitario imperiese dell'Università di Genova, nell'ambito di un progetto di ricerca sul tema della criminalità organizzata, un fenomeno, emerso nella sua amplissima estensione nel ponente ligure solo negli ultimi anni, di cui costituiscono il riflesso più evidente alcuni processi conclusisi recentemente. Partendo dall' analisi della realtà locale, è apparso opportuno avviare una riflessione su alcuni dei profili più salienti degli strumenti normativi di contrasto al fenomeno, allargando il campo d'indagine ad una dimensione comprensiva anche di settori spesso trascurati, del diritto comparato e di quello internazionale, inserendo tra i contributi una riflessione più generale, consapevoli dell'esigenza di approfondire gli aspetti più strettamente tecnico-normativi senza perdere di vista quelli più teorici. In quest'ottica si è dato spazio alla tematica delle frodi assicurative, a particolari strumenti utilizzati nell'ordinamento statunitense, al contrasto alla pirateria e alla problematica dell'inviolabilità dei diritti, settore particolarmente delicato nella sua applicazione alle forme di criminalità più insidiose per la collettività.” (Dalla Presentazione)
35,00

Diritto di difesa e giustizia penale internazionale

Diritto di difesa e giustizia penale internazionale

Michela Miraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 280

30,00

Garanzie costituzionali nel processo penale statunitense. Tendenze e riflessioni
11,00

Un processo penale diverso

Un processo penale diverso

Michela Miraglia

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

La monografia scientifica intitolata “Un processo penale diverso. Analisi e prospettive della messa alla prova” intende rivolgersi agli studiosi del processo penale. “Un processo penale diverso” esamina in chiave critica l’istituto della sospensione del processo con messa alla prova, introdotto dalla l. 28 aprile 2014, n. 67, attraverso lo studio del suo ambito di operatività, delle sue forme procedimentali e dei suoi contenuti anche con riguardo alla mediazione. L’analisi pone particolare attenzione alle problematiche legate alla doppia natura dell’istituto, al ruolo interpretato dai suoi protagonisti sulla nuova scena alle funzioni complesse di un processo “diverso”. La monografia si propone di far emergere come l’introduzione della sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato adulto non rappresenti solo un ampliamento dei riti speciali deflattivi ma costituisca la costruzione di nuovo paradigma sanzionatorio e processuale, attraverso il quale l’ordinamento possa reagire alla commissione del reato in modo “diverso”, abbandonando, anche se condizionatamente, gli strumenti tradizionali. “Un processo penale diverso” analizza, poi, le prospettive della messa alla prova, guardando al futuro e a possibili nuovi ambiti di applicazione come quello del processo a carico degli enti regolato dal d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
34,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.