Libri di Michela Raffa
Terre di Campania
Michela Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Joy Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il focus del progetto "Terre di Campania, Scienza, Tecnica e Industriosità Umana" esplora l'evoluzione scientifica e tecnologica delle tradizioni contadine, con particolare attenzione al loro adattamento nel contesto contemporaneo. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra metodi scientifici, qualitativi e quantitativi, la ricerca raccoglie testimonianze orali e documentazioni storiche, con l'obiettivo di preservare e valorizzare la cultura materiale e immateriale del territorio. Il Museo di Aquilonia, situato nelle Terre di Campania, rappresenta un centro fondamentale per la ricostruzione dei mestieri e degli ambienti tradizionali, con oltre duecento fotografie e circa cinquanta stand che documentano le attività proto-industriali e artigianali.Il progetto sottolinea l'importanza di conservare e promuovere l'unicità dei mestieri locali, specialmente nelle aree interne, enfatizzando il valore dell'artigianato e dell'etica del lavoro in un contesto globale sempre più omogeneo. La pedagogia viene proposta come strumento per rispondere alle sfide educative e professionali attuali, favorendo la flessibilità cognitiva e la capacità di adattamento in un mondo in rapido cambiamento.L'obiettivo centrale del manuale scientifico è sensibilizzare le istituzioni e le giovani generazioni a sviluppare un approccio ecologico e responsabile, enfatizzando l'importanza dell'unicità e della sostenibilità nella produzione globale.
La metamorfosi della figura femminile
Michela Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Joy Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 74
La metamorfosi della figura femminile, dal XVIII al XX secolo, descrive un lungo e significativo percorso di emancipazione, che ha trasformato la condizione di subordinazione delle donne in un cammino verso l'autonomia e il riconoscimento dei diritti. Nel XVIII secolo, le donne erano limitate a ruoli tradizionali e marginali ma con l'Illuminismo e il progresso delle idee, emersero concetti di uguaglianza e libertà che permisero un cambiamento culturale. Sebbene l'emancipazione femminile fosse avviata in Inghilterra, in Europa e in Italia questi mutamenti si concretizzarono solo successivamente, attraverso battaglie politiche e culturali. Figure emblematiche come Maria Gaetana Agnesi, Marie Curie e Rita Levi-Montalcini segnarono l'ingresso delle donne nella scienza, dimostrando che la loro intelligenza e capacità erano pari a quelle degli uomini. Il raggiungimento della parità di genere, la partecipazione attiva nella vita socio-economica e l'accesso universale all'istruzione rappresentano obiettivi cruciali per un futuro in cui le disuguaglianze possano essere superate, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Oggi, con la nuova generazione di nativi digitali, alcuni diritti fondamentali, come l'accesso all'istruzione, sono ormai acquisiti. Tuttavia, è fondamentale continuare a promuovere un sistema educativo innovativo che premi i talenti femminili, senza discriminazioni di genere, razza o status sociale per garantire un futuro di pari opportunità e uguaglianza, attraverso politiche sociali e istituzionali inclusive.
La repubblica dei matti
Michela Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Joy Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il manuale analizza la condizione dei minori che vivono con un genitore affetto da disturbi mentali, spesso costringendoli a ricoprire il ruolo di caregiver. Questo carico emotivo e pratico supera le capacità evolutive del giovane, con gravi ripercussioni psicologiche, sociali e relazionali. Nonostante l'attenzione crescente verso la salute mentale, il ruolo del giovane caregiver è spesso trascurato, con impatti significativi sul suo sviluppo. Il manuale esplora il fenomeno e propone soluzioni per supportare questi giovani e le loro famiglie. Nel primo capitolo, vengono analizzate le principali psicopatologie dei genitori, come depressione, schizofrenia e disturbo bipolare, e il loro impatto sul sistema familiare, che forzatamente spinge il minore in un ruolo di caregiver prematuro. Nel secondo capitolo, si esplorano le dinamiche familiari alterate dalla psicopatologia genitoriale, creando un ambiente disfunzionale che ostacola lo sviluppo del minore. Il terzo capitolo si concentra sulle difficoltà psicologiche, sociali ed educative dei giovani caregiver, evidenziando la necessità di un maggiore riconoscimento da parte dei servizi sociali. Il quarto capitolo esamina gli effetti psicologici e sociali del caregiver, tra cui stress, ansia e isolamento. Il manuale si conclude con il quinto capitolo, proponendo un modello di supporto integrato e un appello per politiche pubbliche che riconoscano ufficialmente il ruolo del giovane caregiver, garantendo adeguate protezioni legali.
Analisi sull'evoluzione storica della camorra in Campania
Jessica Gambale, Salvatore Pignataro, Michela Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Diritto Più
anno edizione: 2024
pagine: 160
La Camorra è la prima vera organizzazione criminale di stampo mafioso, la cui costituzione è addirittura antecedente al 1861, anno dell'unificazione nazionale italiana. Nonostante ciò, il fenomeno camorristico risulta meno conosciuto e meno studiato, se paragonato a quella che viene considerata come la mafia per antonomasia: Cosa Nostra. Si tratta di un fenomeno dotato di un'elevata complessità, di un potere parallelo a quello legale-formale; si ha a che fare con una forma di criminalità dalle caratteristiche urbane, che ha saputo sfruttare il disagio sociale e il disordine pubblico per accrescersi in termini di forza e di pervasività. La scelta di approfondire questo argomento deriva proprio dalla scarsa conoscenza che la popolazione ha rispetto al fenomeno Camorra, molto spesso determinata dalla mera visione di serie televisive di successo. Con questo volume, si intende approfondire la nascita e il consolidarsi dell'organizzazione Camorra, attraverso una prima ricostruzione delle testimonianze di chi, nel corso del tempo, si è interrogato rispetto alla presenza del fenomeno mafioso.
La strage di Erba: rapporto tra sicurezza urbana e disturbi psichici
Salvatore Pignataro, Giovanni Ruggeri, Domenico Giannetta, Michela Raffa
Libro
editore: Diritto Più
anno edizione: 2022
pagine: 104
La Strage di Erba, rapporto tra sicurezza urbana e disturbi psichici è diviso in tre capitoli e nasce dall'esigenza di contestualizzare un vero e proprio fatto di cronaca nera partendo dall'analisi dei concetti di sicurezza pubblica e sicurezza urbana. Il punto centrale di analisi è il caso di omicidio plurimo commesso a Erba, in provincia di Como, l'11 dicembre 2006 tramite lo studio delle fonti. Nel primo capitolo si analizzano i concetti di sicurezza del nostro ordinamento, la differenza tra sicurezza reale e percezione della sicurezza in relazione alle teorie criminologiche ed infine si analizza l'aspetto relativo al trattamento dei malati psichici per comprendere poi come mai i Giudici che si sono occupati di tale strage, con diverse argomentazioni hanno sempre rigettato l'istanza di una perizia psichiatrica. Nel secondo capitolo viene analizzata la strage di Erba, analizzando cos'è successo quella sera, i protagonisti della strage fino ad arrivare ad analizzare ogni dettaglio legato ai reperti presenti sulla scena del delitto. La strage di Erba è appunto un fatto di cronaca nera che ha avuto diffusione anche tramite il genere televisivo e la Noir TV.

