Libri di Michelangelo Sabatino
The Edith Farnsworth house
Michelangelo Sabatino
Libro
editore: Phaidon
anno edizione: 2024
pagine: 256
Mies in his own words. Complete writings, speeches, and interviews 1922-1969
Libro: Libro in brossura
editore: Dom Publishers
anno edizione: 2022
pagine: 300
Modern in the middle. Chicago houses 1929-75
Susan Benjamin, Michelangelo Sabatino
Libro: Libro rilegato
editore: Phaidon
anno edizione: 2020
pagine: 296
Nord/Sud. L'architettura moderna e il Mediterraneo
Jean-François Lejeune, Michelangelo Sabatino
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 418
Quest'opera è frutto non solo della passione dei due autori, ma soprattutto dell'interesse scientifico e culturale verso il Mediterraneo, le cui città, paesaggi, architetture e produzione artistiche, hanno per secoli attratto e ispirato molti viaggiatori colti, studenti e studiosi, architetti e artisti. Fra i vari edifici e luoghi presenti in questo libro - tra Spagna e Algeria fino alla Grecia e Turchia - vi sono in particolare modo le isole greche, e quelle di Ibiza e Capri. In questa isola del golfo di Napoli dove la Casa Malaparte assume il valore di icona dell'architettura moderna e contemporanea, si concentra il simbolo del dialogo tra costruzione e paesaggio, tradizione e modernità, architettura e letteratura. Un libro denso tra storia, narrazione, ricerca e divulgazione che non può mancare nella biblioteca di ogni architetto e progettista, nonché di ogni studioso.
Orgoglio della modestia. Architettura moderna italiana e tradizione vernacolare
Michelangelo Sabatino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 288
Attraverso una ricostruzione storica attenta e appassionante, Michelangelo Sabatino rivela la costante presenza, nel corso del Novecento, nell'architettura italiana, di una tradizione vernacolare. Tra i diversi luoghi comuni che si incarica di sovvertire, questo libro contesta le ipotesi dominanti che sotto il fascismo l'architettura si sia limitata alla strumentalizzazione del classicismo. Inoltre comprova con piena evidenza come la tradizione vernacolare non fosse affatto omogenea, bensì tanto variegata e diversificata quanto lo sono le regioni d'Italia. Tramite una puntuale rilettura della letteratura, dell'etnografia, dell'iconografia, oltreché dell'architettura, Sabatino giunge a dimostrare come le molteplici riappropriazioni di modelli di abitazioni rurali tradizionali e di lavorazioni artigianali abbiano contribuito nel loro complesso al cammino dell'Italia verso la modernità.

