Libri di Michele Camurati
Rischio legionella. Prevenzione e manutenzione impianti
Andrea Bagni, Michele Camurati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2023
pagine: 80
La presente pubblicazione illustra i principali strumenti per affrontare adeguatamente tutte le problematiche legate alla gestione del rischio legionella nei principali manufatti in edilizia. L’analisi del rischio legionella viene affrontata individuando i principali danni causati, procedendo quindi alla determinazione del rischio d’esposizione. Le figure coinvolte nella gestione di interventi di smaltimento e rimozione amianto (progettisti, direttori dei lavori, responsabili della sicurezza, imprese edili, ecc.), si ritrovano spesso con le idee poco chiare e con l’indecisione sull’iter migliore da seguire; questo volume cerca di fare chiarezza, per rendere la progettazione degli impianti efficace e a basso rischio di contagio. Il testo è organizzato in aree tematiche specifiche, nella quali è possibile ritrovare il necessario per adempiere a tutte le fasi di intervento. Il quadro normativo viene riportato in funzione delle zone maggiormente soggette al rischio legionella. Vengono descritti i sistemi di prevenzione specifici per i principali impianti e reti idriche; in seguito, vengono indicate le principali nozioni da seguire dal punto di vista pratico per la gestione del rischio legionella, in presenza di impianti idrosanitari, impianti aeraulici e in presenza di torri e condensatori evaporativi. I focus fondamentali della presente pubblicazione sono: ‒ quadro completo dell’evoluzione normativa, le figure coinvolte e la documentazione necessaria; ‒ inquadramento delle principali problematiche relative all’esposizione del rischio legionella; ‒ i principali step di intervento per la gestione del rischio legionella. La WebApp inclusa gestisce lo Speciale “Sicurezza” che tratta i principali aggiornamenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e consente all’utente di consultare le seguenti sezioni: ‒ Normativa nazionale e regionale; ‒ Provvedimenti attuativi e correttivi; ‒ Giurisprudenza; ‒ Sicurezza antincendio; ‒ INPS e INL; ‒ INAIL.
Rischio amianto: interventi di bonifica
Andrea Bagni, Michele Camurati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 200
La presente pubblicazione illustra i principali strumenti per affrontare adeguatamente tutte le problematiche legate alla gestione del rischio amianto nei principali manufatti in edilizia. L’analisi del rischio amianto viene affrontata individuando i principali danni causati, procedendo quindi alla determinazione del rischio d’esposizione, analizzando le varie tecniche di rimozione e smaltimento. Le figure coinvolte nella gestione di interventi di smaltimento e rimozione amianto (progettisti, direttori dei lavori, responsabili della sicurezza, imprese edili, ecc.), si ritrovano spesso con le idee poco chiare e con l’indecisione sull’iter migliore da seguire; questo volume cerca di fare chiarezza, per rendere la progettazione dell’intervento di bonifica amianto più semplice e organizzata. Il testo è organizzato in aree tematiche specifiche, nella quali è possibile ritrovare il necessario per adempiere a tutte le fasi di intervento. Il quadro normativo viene riportato in funzione delle tre aree principali di interesse: norme relative all’esposizione alle fibre di amianto, norme a tutela dei lavoratori e norme a tutela dell’ambiente. La fase progettuale di intervento viene descritta partendo dalle operazioni preliminari (campionamenti e rilievi, definizione del rischio, progettazione dell’intervento di bonifica) fino ad arrivare alla definizione delle principali tecniche di bonifica (confinamento, incapsulamento e rimozione). I focus fondamentali della presente pubblicazione sono: quadro completo dell’evoluzione normativa, le figure coinvolte e la documentazione necessaria; inquadramento delle principali problematiche relative all’esposizione del rischio amianto; i principali step dell’intervento di rimozione di amianto: valutazione dei rischi, progettazione di intervento e tecniche di bonifica La WebApp inclusa contiene uno Speciale “Sicurezza” che tratta i principali aggiornamenti sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e consente all’utente di consultare le seguenti sezioni: normativa nazionale e regionale; provvedimenti attuativi e correttivi; giurisprudenza; sicurezza antincendio; INPS e INL; INAIL. Una sezione “Utilità” riporta le Linee-guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e per la valutazione del rischio e la Modulistica per l’iscrizione all’Albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti contenenti amianto.
Tokio 20.06.1995
Michele Camurati
Libro: Copertina morbida
editore: Athena Audiovisuals
anno edizione: 2013
pagine: 108
Il 20 marzo del 1995, la setta religiosa dell'Aum Shinrikyo, su ispirazione del suo fondatore Shoko Asahara, compie un attacco terroristico alla metropolitana di Tokyo tramite l'impiego del gas nervino Sarin, provocando 12 morti ed oltre 6000 intossicati. L'attentato faceva parte di un piano escogitato da Asahara per prendere il potere in Giappone ed instaurare un regime dittatoriale. L'attacco alla metropolitana di Tokyo doveva essere il primo di una lunga serie di attentati, con lo scopo di gettare il paese nel panico e favorire un colpo di Stato. Il 27 febbraio 2001 si è concluso il processo agli imputati, ed Asahara è stato condannato a morte tramite impiccagione, e stessa pena hanno ricevuto quattro dei cinque esecutori materiali dell'attentato. Il Giappone è stato sempre considerato un Paese all'avanguardia nella prevenzione di grandi catastrofi naturali e nella realizzazione di piani di sicurezza, tuttavia questo attentato mise in mostra la debolezza e l'inadeguatezza delle autorità giapponesi nel saper fronteggiare un'emergenza derivante da attentati terroristici. Questo manuale, descrivendo ed analizzando i fatti dell'attentato alla metropolitana di Tokyo, vuole essere un punto di riflessione e di miglioramento per tutti coloro, che a vario titolo, sono deputati alla gestione e ai soccorsi di eventi dove sono stati commessi degli attentati terroristici.