fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Bagni

Rischio legionella. Prevenzione e manutenzione impianti

Rischio legionella. Prevenzione e manutenzione impianti

Andrea Bagni, Michele Camurati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2023

pagine: 80

La presente pubblicazione illustra i principali strumenti per affrontare adeguatamente tutte le problematiche legate alla gestione del rischio legionella nei principali manufatti in edilizia. L’analisi del rischio legionella viene affrontata individuando i principali danni causati, procedendo quindi alla determinazione del rischio d’esposizione. Le figure coinvolte nella gestione di interventi di smaltimento e rimozione amianto (progettisti, direttori dei lavori, responsabili della sicurezza, imprese edili, ecc.), si ritrovano spesso con le idee poco chiare e con l’indecisione sull’iter migliore da seguire; questo volume cerca di fare chiarezza, per rendere la progettazione degli impianti efficace e a basso rischio di contagio. Il testo è organizzato in aree tematiche specifiche, nella quali è possibile ritrovare il necessario per adempiere a tutte le fasi di intervento. Il quadro normativo viene riportato in funzione delle zone maggiormente soggette al rischio legionella. Vengono descritti i sistemi di prevenzione specifici per i principali impianti e reti idriche; in seguito, vengono indicate le principali nozioni da seguire dal punto di vista pratico per la gestione del rischio legionella, in presenza di impianti idrosanitari, impianti aeraulici e in presenza di torri e condensatori evaporativi. I focus fondamentali della presente pubblicazione sono: ‒ quadro completo dell’evoluzione normativa, le figure coinvolte e la documentazione necessaria; ‒ inquadramento delle principali problematiche relative all’esposizione del rischio legionella; ‒ i principali step di intervento per la gestione del rischio legionella. La WebApp inclusa gestisce lo Speciale “Sicurezza” che tratta i principali aggiornamenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e consente all’utente di consultare le seguenti sezioni: ‒ Normativa nazionale e regionale; ‒ Provvedimenti attuativi e correttivi; ‒ Giurisprudenza; ‒ Sicurezza antincendio; ‒ INPS e INL; ‒ INAIL.
22,00

Manuale di consolidamento con materiali compositi

ANDREA BAGNI

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 248

Questo manuale ha lo scopo di fotografare l'attuale situazione relativa all'utilizzo dei materiali compositi per la ristrutturazione di edifici esistenti. Nell'opera sono trattati in maniera estesa i materiali compositi più utilizzati, considerando il loro utilizzo per il consolidamento di edifici in calcestruzzo armato e muratura. Caratterizzato da una forte impronta pratica e operativa, il libro fornisce ai progettisti un quadro chiaro e dettagliato (sia a livello macroscopico che microscopico) dei materiali compositi, compresi quelli più innovativi. Sono presi in considerazione e trattati gli aspetti relativi alla posa in opera con soluzioni e indicazioni applicative. Il manuale comprende un'ampia casistica di esempi di dimensionamento su elementi in calcestruzzo e in muratura e informazioni utili su come inserire correttamente i sistemi di rinforzo compositi all'interno dei software di calcolo.  Non manca l'analisi delle tecnologie di rinforzo più diffuse, con indicazioni precise in merito alle loro modalità applicative, norme di riferimento per la progettazione, qualificazione e accettazione in cantiere e i sistemi da mettere in atto per una adeguata protezione nel tempo degli interventi di rinforzo.
36,00 34,20

Rischio amianto: interventi di bonifica

Andrea Bagni, Michele Camurati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 200

La presente pubblicazione illustra i principali strumenti per affrontare adeguatamente tutte le problematiche legate alla gestione del rischio amianto nei principali manufatti in edilizia. L’analisi del rischio amianto viene affrontata individuando i principali danni causati, procedendo quindi alla determinazione del rischio d’esposizione, analizzando le varie tecniche di rimozione e smaltimento. Le figure coinvolte nella gestione di interventi di smaltimento e rimozione amianto (progettisti, direttori dei lavori, responsabili della sicurezza, imprese edili, ecc.), si ritrovano spesso con le idee poco chiare e con l’indecisione sull’iter migliore da seguire; questo volume cerca di fare chiarezza, per rendere la progettazione dell’intervento di bonifica amianto più semplice e organizzata. Il testo è organizzato in aree tematiche specifiche, nella quali è possibile ritrovare il necessario per adempiere a tutte le fasi di intervento. Il quadro normativo viene riportato in funzione delle tre aree principali di interesse: norme relative all’esposizione alle fibre di amianto, norme a tutela dei lavoratori e norme a tutela dell’ambiente. La fase progettuale di intervento viene descritta partendo dalle operazioni preliminari (campionamenti e rilievi, definizione del rischio, progettazione dell’intervento di bonifica) fino ad arrivare alla definizione delle principali tecniche di bonifica (confinamento, incapsulamento e rimozione). I focus fondamentali della presente pubblicazione sono: quadro completo dell’evoluzione normativa, le figure coinvolte e la documentazione necessaria; inquadramento delle principali problematiche relative all’esposizione del rischio amianto; i principali step dell’intervento di rimozione di amianto: valutazione dei rischi, progettazione di intervento e tecniche di bonifica La WebApp inclusa contiene uno Speciale “Sicurezza” che tratta i principali aggiornamenti sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e consente all’utente di consultare le seguenti sezioni: normativa nazionale e regionale; provvedimenti attuativi e correttivi; giurisprudenza; sicurezza antincendio; INPS e INL; INAIL. Una sezione “Utilità” riporta le Linee-guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto e per la valutazione del rischio e la Modulistica per l’iscrizione all’Albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti contenenti amianto.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.