Libri di Michele Cosentino
La portaerei scomparsa del generale Bonfiglietti. La portaerei progettata nel 1929 mai costruita e subito dimenticata
Michele Cosentino, Filippo Bonfiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 220
"Il generale Bonfiglietti ebbe una storia singolare: perché la sua attività di progettista si svolse quasi tutta proprio durante il periodo storico immediatamente successivo al Trattato di Washington, dato che iniziò a sviluppare le sue idee più importanti nel 1922 e le ultimò - anche dopo aver lasciato la Regia Marina - nel 1932. Così si occupò dei progetti dei maggiori incrociatori italiani e, negli ultimi anni del suo servizio attivo, si dedicò al progetto della potenziale prima portaerei italiana, quella che ricordiamo nel nostro titolo: una portaerei della quale studiò anche quattro varianti che, secondo lui, offrivano diversi vantaggi tecnici ed economici. Tutto perfetto, salvo che nessuno di questi progetti - né il progetto principale, né quelli delle sue varianti - andarono in porto. E per questo che, nel raccontare la nostra storia abbiamo pensato di dedicare il primo capitolo proprio a questo progetto che, iniziato nel 1928, protrattosi per circa due anni, è tornato alla luce solo in tempi recenti, dopo decenni di oblio e meritoriamente valorizzato dalla rivista "Storia Militare". Perché, per via della cospicua mole di documentazione ritrovata e per i dettagli del suo contenuto, rappresenta il primo sforzo serio e completo in materia di portaerei, mai intrapreso dagli organi tecnici della Regia Marina in un momento storico caratterizzato da contrasti, incertezze, indecisioni e scelte dottrinarie circa l'esistenza, l'articolazione organica e il concetto di operazioni di un'aviazione navale italiana. A questo capitolo abbiamo fatto seguire quello relativo al ruolo di Bonfiglietti nella progettazione degli incrociatori realizzati in Italia in quel periodo, anch'essi nell'ambito del Trattato di Washington: gli "incrociatori pesanti" da 10.000 ton, che per quindici anni rappresentarono la spina dorsale della Regia Marina, prima di essere messi in secondo piano dalle corazzate costruite nella seconda metà degli anni Trenta, quando l'Italia non partecipò al secondo Trattato di Londra per riacquistare la propria libertà di manovra."
Tredici giorni all'Armageddon. Ottobre 1962: la crisi di Cuba e il confronto militare fra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica
Michele Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: in edibus
anno edizione: 2015
pagine: 244
"Tredici giorni all'Armageddon" analizza i numerosi eventi maturati prima, durante e dopo la crisi fra Stati Uniti e Unione Sovietica esplosa nell'ottobre del 1962 a seguito dell'installazione e della scoperta di rampe per missili balistici nell'isola di Cuba. Più in particolare, il libro esamina il periodo di preparazione dell'operazione "Anadyr" a cura del Cremlino, le prime reazioni di Washington alla scoperta dei missili e le operazioni aeronavali, e i relativi, drammatici, retroscena, condotte dalle forze militari americane, con l'US Navy in primo piano, per attuare la quarantena navale decretata dalla Casa Bianca e per giungere alla rimozione degli armamenti offensivi sovietici basati a Cuba. Una crisi che solo oggi, a più di quarant'anni, sembra avviata a risolversi con il riavvicinamento delle due Nazioni.
La marina militare durante la guerra fredda. Una rassegna fotografica
Michele Cosentino
Libro
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2023
pagine: 215
Dal Piemonte al Trieste. Portaerei e portaelicotteri della Marina Italiana
Michele Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2021
Si tratta di un volume di una trilogia dedicata alla tematica dell'Aviazione navale italiana; un'opera all'insegna delle unità portaerei e portaelicotteri.
Dall’aviazione per la regia marina all’aviazione navale italiana
Michele Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2020
pagine: 191
Il volume esordisce con l'esame sintetico delle attività intraprese negli anni Venti e Trenta volte a trovare una soluzione al problema aeronavale italiano. Segue un'analisi delle vicende belliche circoscritta all'impiego dei velivoli imbarcati. Infine vengono analizzate le prospettive di evoluzione dell'Aviazione Navale italiana.
L'aviazione della Regia Marina durante la prima guerra mondiale
Michele Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2019
pagine: 191
Il volume narra della nascita dell'aviazione marittima italiana e della sua evoluzione nei primi anni del XX secolo.
Nonno raccontami una storia. Favole per sette giorni
Franco D'Armento
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2020
pagine: 56
Età di lettura: da 5 anni.