Libri di Michele Finizio
Rocco Scotellaro. Tra l’alba che non arriva e l’erba che più non trema
Michele Finizio
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 104
È possibile rendere il pensiero e l'opera di Scotellaro un formidabile sentiero di riscatto? Oggi questa domanda ad alcuni appare fuori luogo, destinata a nessuna risposta. Tuttavia, uno spiraglio resta aperto nel tentativo di analizzare il lavoro di Scotellaro con gli occhiali del presente, uscendo dagli schemi e dalle categorie della critica poetica e letteraria che ancora, e naturalmente, caratterizzano molto il dibattito sull'intellettuale di Tricarico. Dalla morte di Scotellaro, molte cose sono cambiate in Italia e nel mondo. Ed è da questi mutamenti che possiamo trarre una qualche attualità dell'opera e del pensiero dell'intellettuale lucano. È nelle viscere delle profonde trasformazioni dell'ultimo secolo che scopriremo, in qualche modo, la "reincarnazione" storica del pensatore. Diciamolo subito, questa riflessione è fondata sull'azzardo e sulla provocazione. È il tentativo di trattare Scotellaro in contesti estremi e inusuali. Servirci del suo pensiero e della sua opera per una critica radicale al mondo di oggi. Più che un breve saggio forse è una conversazione con Scotellaro. Certo non è un libro "su Scotellaro", ma con Scotellaro. Prefazione di Patrizia Del Puente.
Basilicata bruco e farfalla. I guasti al futuro in una regione del Sud
Michele Finizio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 128
Quelli pubblicati in questo volume sono alcuni degli editoriali in cui l'autore riflette sulle condizioni attuali della Basilicata, sui suoi mali e sulle sue potenzialità. Una riflessione già socializzata sul giornale online basilicata24.it e che viene fissata su queste pagine affinché ognuno possa fermarsi il tempo necessario per reagire pensando. Pensare da una prospettiva senza filtri, con lo sguardo nudo su una realtà del Sud che presenta un profilo sociale, economico e politico simile al resto del Mezzogiorno e tuttavia differente. L'aspirazione dell'autore è suscitare riflessioni e dibattito intorno alle condizioni attuali della Basilicata. Nessuna pretesa di verità, ma l'ambizione di provocare un interesse intellettuale che possa anche incoraggiare un diverso modo di agire dei cittadini nella sfera pubblica. Alcune considerazioni contenute negli articoli potrebbero apparire tra loro contraddittorie, ma nella sostanza è un modo per mettere sul tavolo della riflessione punti di vista diversi. Non esiste una cronologia ragionata degli scritti, ogni articolo ha una propria autonomia di contenuti che il lettore potrà correlare agli altri in base a schemi suoi propri. Dai temi dello sviluppo agli argomenti sociali e politici, dal campo della cultura a quello del malcostume, dalla critica al sistema di potere locale all'analisi delle infiltrazioni criminali, l'autore si muove in lungo e in largo seminando in ogni pagina spunti originali per una riflessione collettiva sulle condizioni attuali della Basilicata.
la «o» col bicchiere. Scritti insolenti
Michele Finizio
Libro: Libro in brossura
editore: Libres
anno edizione: 2015
Sia fatta ingiustizia. Quando la realtà supera la più orrenda immaginazione
Giusi Cavallo, Michele Finizio
Libro: Libro rilegato
editore: Libres
anno edizione: 2012
Dieci discorsi sul welfare. Visto da dentro. Tracce per una riflessione nuova
Michele Finizio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 132
Attraverso un vespaio di interrogativi l'autore mette in gioco radicate convinzioni e rovescia logiche culturali e politiche del cosiddetto nuovo welfare. Ipotizza che di nuovo c'è soltanto la rinnovata vetustà di un welfare che appare moderno nella forma, ma è vecchio e obsoleto nella sostanza. Un welfare che usa il linguaggio (le parole) della protezione e della tutela, dell'assistenza, dei bisogni e delle risposte, che chiama minori i bambini è un welfare che, già attraverso le parole, prima dei fatti, produce effetti pratici dannosi. Vengono criticate le organizzazioni di Terzo Settore, l'impresa sociale in particolare, con un invito a modificare approcci e politiche.