fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Lancione

Qui è tutto abitato. L'occupazione romana di Santa Croce/Spin Time Labs come esperienza abitativa liminale

Chiara Cacciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2024

pagine: 194

Partendo da un’indagine etnografica svolta nell’occupazione abitativa romana di Santa Croce/Spin Time Labs, il libro esprime un posizionamento critico nei confronti del termine “emergenza abitativa”. Infatti nella Capitale questa rappresenterebbe una condizione tutt’altro che emergenziale, ma cronicizzata ed endemica. L’autrice indaga gli effetti di questa condizione sulla vita della comunità occupante posta al centro del caso di studio, che sembra esperire una condizione di liminalità abitativa caratterizzata dal costante tentativo di organizzare, vivere e apprendere una modalità affatto ovvia di abitare collettivo. L’intero libro è quindi un tentativo di restituire la complessità soggiacente a un preciso modo di abitare gli interstizi urbani che è tutt’altro che provvisorio o temporaneo. Da una parte, vi è la restituzione e interpretazione della vita quotidiana nel palazzo, dell’“economia morale” al suo interno e della sua grammatica spaziale. Dall’altra, vi sono i tentativi degli occupanti e degli attivisti del movimento di lotta per la casa locale di trovare un nuovo meccanismo politico per fuoriuscire dalla condizione che li caratterizza. Ciò che viene individuato è in un processo di apertura dell’edificio al territorio circostante. Un processo che, nei suoi dieci anni di vita, l’ha trasformato in un bene pubblico non statuale capace di accogliere pubblici differenti. Prefazione di Michele Lancione.
18,00 17,10

Università e militarizzazione. Il duplice uso della libertà di ricerca

Michele Lancione

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2023

pagine: 80

In Europa e in occidente la sfera civile e quella militare sono sempre più interconnesse. Questo processo coinvolge anche le Università, che sempre più offrono servizi al cosiddetto mondo della "difesa". In questo saggio Michele Lancione offre una guida per affrontare una semplice domanda: qual è il problema del rapporto tra Università e militarizzazione, e come possiamo investigarlo ed eventualmente combatterlo? A partire da una profonda conoscenza del sistema statunitense ed europeo e grazie alle sue esperienze nel Regno Unito, in Australia e in Italia, l’autore ci illustra diversi casi emblematici come il programma Human Terrain System statunitense, i nuovi strumenti di finanziamento alla ricerca militare italiani, e la collaborazione tra Frontex e il Politecnico di Torino. Ma racconta anche di pratiche di resistenza con le quali si cerca di combattere l’avvicinarsi tra l’Accademia e il Militare. Questo è un primo spunto per una contro-cultura del rapporto tra Università e Militarizzazione, attraverso la quale soprattutto il corpo studentesco possa lottare per sottrarre la ricerca, lo studio e gli spazi dell’Università da industrie fondate su violenza, dolore e morte.
8,00 7,60

Vedere come una città

Vedere come una città

Ash Amin, Nigel Thrift

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo libro si colloca all'interno dell'ampio insieme di ricerche che si interrogano sulla città contemporanea, adottando una prospettiva centrata sul suo funzionamento e sull'organizzazione urbana. Più che il palcoscenico silenzioso sul quale agiscono attori e poteri, le città sono le reti socio-tecniche. Interrogarsi sul lavorio nascosto degli algoritmi, dei codici e dei sistemi socio-tecnici non ha però solo un intento interpretativo, ma si pone esplicitamente un obiettivo politico: la regolazione delle infrastrutture è infatti proposta come obiettivo principale dell'azione politica.
16,00

Il numero 1

Il numero 1

Michele Lancione

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il numero uno è un romanzo costruito attorno a un meccanismo. Michele Lancione lo mostra ingranaggio dopo ingranaggio raccontandoci una storia basata e costruita su fatti reali. Dopo una lunga indagine per una tesi di dottorato e quasi cento interviste a dei "senza fissa dimora" l'autore sente l'esigenza di raccontare, di spiegare. Potremmo dire di denunciare. Frammenti di realtà e narrazione ci portano nelle vie delle nostre città. La strada vissuta dal punto di vista di chi la abita e non la attraversa. La strada come spazio e tempo che ti prendono a sé. La strada come limite di prospettiva per chi è costretto a starci. Sino a sentirsela entrare dentro, sino a esserne trasformato, sino a restarne intrappolato. Senza pietismi o mistificazioni. Le tavole create dalla mano di Eleonora Leo Mignoli ci accompagnano per ogni capitolo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.