fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Paleari

Murature ad alte prestazioni. Valutazioni termiche, acustiche, ambientali ed economiche di soluzioni di involucro in laterizio

Murature ad alte prestazioni. Valutazioni termiche, acustiche, ambientali ed economiche di soluzioni di involucro in laterizio

Monica Lavagna, Davide Mondini, Michele Paleari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 269

La scelta dei materiali da costruzione richiede sempre maggiore attenzione al fine di comprendere le reali prestazioni del prodotto scelto. È necessaria dunque la consapevolezza che i requisiti cui è chiamata a rispondere una chiusura verticale opaca sono molteplici, non esauribili affidandosi ad un materiale particolarmente performante ma costruendo una soluzione tecnica che affronti e risolva positivamente più aspetti, spesso in contrasto tra loro: resistenza meccanica, adeguato comportamento termico in regime stazionario e dinamico, isolamento acustico, profilo ambientale, costo accessibile. Il testo illustra, attraverso un inquadramento teorico e numerose applicazioni, un metodo di indagine articolato che evidenzia i diversi aspetti che concorrono a definire la prestazione della chiusura. Sono presentati i risultati di analisi e valutazioni prestazionali e ambientali sviluppate dagli autori, nell'ambito dell'attività di ricerca condotta presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, sulle tipologie costruttive a maggiore diffusione (cappotto e doppia parete). Non ci si limita a restituire un repertorio di prodotti, ma si vuole descrivere un metodo di analisi comunque replicabile nella comparazione tra soluzioni alternative di componenti o subsistemi edilizi, affinché il progettista possa essere attore di una scelta consapevole.
48,00

Laboratori in mostra

Laboratori in mostra

Alessandra Giannini, Michele Paleari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 154

Questo libro restituisce gli esiti dell'attività didattica condotta nei laboratori del Corso di studio in Scienze dell'architettura negli anni accademici 2008/09 e 2009/10 e presentati nell'evento "Laboratori in mostra", allestito presso lo spazio mostre Guido Nardi nel Settembre 2010. In continuità con la tradizione dei corsi di studio in architettura e al contempo con grande attenzione per le più recenti trasformazioni del contesto sociale e produttivo, il corso di studio mira a stimolare nello studente la consapevolezza culturale e la competenza tecnica indispensabili per affrontare l'attività progettuale nell'ambito dell'architettura e dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito, attraverso la maturazione della capacità di sintesi tra la componente umanistico-artistica del sapere e quella scientifico-tecnica. Pertanto i contenuti disciplinari del percorso formativo proposto risultano necessariamente numerosi e articolati: dalla progettazione architettonica e urbana, alla storia dell'architettura; dalle teorie e tecniche per il restauro, alla progettazione strutturale; dalla tecnologia e produzione edilizia, alla progettazione urbanistica; dalla fisica tecnica, alla sociologia, la geografia, l'economia; dalle scienze matematiche, alla rappresentazione.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.