Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Zanetti

Socotra. Appunti di un naturalista

Socotra. Appunti di un naturalista

Michele Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Daniele Marson

anno edizione: 2022

pagine: 112

«Accadono strane cose, nella vita. Accade che una sera ti trovi a Favaro Veneto a tenere una conferenza su temi che riguardano la naturalità della Laguna di Venezia e che al termine tu venga avvicinato da tre persone e che una di queste ti chieda se conosci l’isola di Socotra. Domanda sorprendente, alla quale la tua gentile interlocutrice è quasi certa che tu risponderai negativamente. Del resto, chi mai dovrebbe conoscere Socotra? Certo, il nome evoca un luogo esotico, perduto in chissà quale oceano del Pianeta, ma perché un uomo di modesta cultura e di pochi viaggi come chi scrive, dovrebbe mai conoscere una remota isola di nome Socotra? In questo caso, tuttavia, i miei interlocutori hanno sottovalutato il fatto per cui io sono un naturalista autodidatta e che sono impegnato a conoscere il meraviglioso giacimento di bellezza naturale che orbita nelle gelide oscurità del cosmo, aggrappato all’astronave Terra. Con loro sorpresa, infatti, la mia risposta è affermativa. A questo punto, però, è la domanda con cui loro danno seguito alla nostra estemporanea conversazione, a sorprendere me e a lasciarmi senza parole. Semplicemente perché, una delle due giovani signore, mi dice candidamente: Noi stiamo organizzando un viaggio a Socotra e ci chiedevamo se le andasse di unirsi a noi…». Le immagini, inserite solo nell’introduzione e nella parte finale del libro aiuteranno il lettore a comprendere meglio i luoghi visitati e scoprirne le bellezze naturali.
14,50
Fiori delle Dolomiti

Fiori delle Dolomiti

Michele Zanetti

Libro: Copertina morbida

editore: Cierre Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Le Dolomiti offrono scenari paesaggistici grandiosi: non a caso sono state definite "le montagne più belle del mondo". Ma cosa sarebbero le Dolomiti senza i loro fiori? Forse una cornice vuota, anche se spettacolare. Il presente volume, occupandosi della vita vegetale e, in particolare, degli splendidi fiori che decorano i mille recessi di queste montagne, coniuga gli scenari dolomitici con i loro colori e le loro affascinanti forme. "Fiori delle Dolomiti", in quest'opera, non significa soltanto una sequenza di belle immagini e di nomi scientifici più o meno complicati, ma una guida alla lettura dello stesso ambiente dolomitico. Dei suoi habitat floreali e dei suoi biotopi, in modo tale che la loro osservazione risulti frutto di una ricerca consapevole. E questo anche attraverso una ricca proposta di escursioni botaniche, alla ricerca degli stessi gioielli floreali che decorano i paesaggi di queste montagne. Un approccio sistemico, dunque; anzi, eco-sistemico, per coniugare la conoscenza dei fiori con quella del complesso e stupefacente ecosistema dolomitico.
14,00
La prima vita di Elsa

La prima vita di Elsa

Michele Zanetti

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

La prima vita di Elsa, ragazza di campagna della Bassa Ferrarese, scorre dai primi anni Venti del Novecento all'immediato secondo dopoguerra. La sua è una vita costellata di eventi drammatici e di privazioni, che faranno tuttavia emergere tutta la sua straordinaria forza d'animo. Elsa vincerà su un destino che la voleva piegata e vittima di situazioni difficilissime e ne emergerà esprimendo una maturità e un coraggio rari. Un romanzo che è storia di vita, vissuta e lasciata in eredità e memoria preziosa a chi, vivendo in un presente che somiglia sempre più ad un futuro grigio e avaro di speranze, vuole ispirarsi a valori autentici.
15,99
La Gigia del pass

La Gigia del pass

Michele Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Adle

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il romanzo narra le vicende di vita di una giovane donna, vissuta nello speciale e affascinante teatro ambientale del fiume Piave in corrispondenza di un passo a barca di cui la protagonista diverrà conduttrice nella scansione temporale degli anni che dalla Grande Guerra porteranno all’avvento del Fascismo e al suo successivo radicarsi nella realtà italiana e veneta. Un’esistenza, la sua, costellata dalla nascita di tre figli, concepiti in momenti d’amore e di abbandono con altrettanti uomini di passaggio attraverso il traghetto sul Piave, tra le sponde di Romanziol e di Zenson. Uomini affatto diversi, per origini, per credo e levatura culturale; amori che la Gigia non rinnegherà mai. I tre figli maschi, diversi essi stessi, per aspetto e personalità, ma allevati con commovente dedizione materna, superando l’ostacolo insidioso dei pettegolezzi e del moralismo bigotto imperante, saranno infine la sua ricchezza.
16,00
L'estate di Ivan. Una storia partigiana

L'estate di Ivan. Una storia partigiana

Michele Zanetti

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2020

La Val d'Arzino, percorsa dall'omonimo torrente prealpino tributario di destra del fiume Tagliamento, vanta una storia e una bellezza speciali. Isolata per secoli e popolata da pastori e contadini di montagna, essa è divenuta terra e patria partigiana nel corso del secondo conflitto mondiale. Qui si è svolta la breve storia di Ivan, eroe straniero la cui vicenda si racconta nelle pagine del volume. Qui, oltre settant'anni dopo, le acque dell'Arzino continuano a scorrere limpidissime, tra macigni levigati e trasformati in sculture del tempo.
17,00
Il custode

Il custode

Michele Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Duck Edizioni

anno edizione: 2018

16,00
Natura in città. La biodiversità urbana nella pianura veneta

Natura in città. La biodiversità urbana nella pianura veneta

Michele Zanetti

Libro: Libro rilegato

editore: Adle

anno edizione: 2018

pagine: 208

L’ambiente urbano costituisce un habitat di straordinario interesse per la flora e la fauna selvatiche. Centinaia di specie, non solo antropofile, coabitano con l’uomo, occupando nicchie interstiziali e contribuendo, spesso, al miglioramento e alla vivibilità dello stesso ambiente urbano; ma anche creando difficili problemi di convivenza.
16,00
Ombre dal passato

Ombre dal passato

Michele Zanetti

Libro

editore: Duck Edizioni

anno edizione: 2017

14,00
Boschi pinete parchi siepi. La vegetazione forestale della pianura veneta orientale

Boschi pinete parchi siepi. La vegetazione forestale della pianura veneta orientale

Michele Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Adle

anno edizione: 2015

pagine: 208

Fondata nel 1974 l’A.N.S. (associazione naturalistica sandonatese) è un'associazione naturalistica del veneto orientale. Da oltre 40 anni, essa offre ai propri soci ed ai cittadini interessati ai temi naturalistici, molteplici attività di promozione della cultura naturalistica e di conoscenza del territorio. Di grande rilievo è l’impegno profuso dall'Associazione per la salvaguardia dell’ambiente territoriale: dalla foce del Tagliamento a Valle Altanea, dal basso corso del fiume Piave al biotopo di foce del Mort di Eraclea, dal Bosco Olmè di Cessalto a Valle Vecchia e ai litorali di Cavallino. Con l’istituzione dell’Osservatorio Florofaunistico Venetorientale (1998) l’ANS ha avviato un progetto permanente di monitoraggio della biodiversità della pianura veneta orientale.
16,00
La ballata di temi

La ballata di temi

Michele Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Adle

anno edizione: 2015

14,00
La campagna di Orsago. Ambiente e naturalità

La campagna di Orsago. Ambiente e naturalità

Michele Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Adle

anno edizione: 2015

pagine: 104

Descrivere la campagna di Orsago è stato un esercizio affascinante e si auspica, al tempo stesso, culturalmente utile. Affascinante è stata l’esplorazione degli angoli segreti della campagna: necessaria per reperire i dati necessari alla ricerca. Affascinante è stata, inoltre, la scoperta delle peculiarità naturalistiche e di paesaggio che distinguono questa campagna e che ne testimoniano, contestualmente, la dotazione naturale, l’evoluzione ambientale, nonché il complesso e lungo rapporto con l’economia dell’uomo. È tuttavia l’aspetto che rende tutto questo culturalmente utile, a conferire ai lavori di questo tipo il senso compiuto che li distingue. Perché queste pagine possono assumere il valore di una testimonianza e, insieme, di un testamento appunto culturale. Testimonianza dei valori e delle valenze propri di un ambiente gestito saggiamente dai padri, affinché i figli potessero godere il frutto della loro eredità. Testamento culturale da interpretarsi come una richiesta implicita di conservazione del patrimonio di paesaggio e di natura della stessa campagna.
10,00
La voce del tuono. Due storie alpine di cinquemila anni fa
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.