Libri di Micol Palluca
Il romanzo delle Reggiane
Alberto Guarnieri, Micol Palluca
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2024
pagine: 144
È il 1937 quando il giovane Armandino – quattordici anni, di Reggio Emilia – entra a lavorare nella grande fabbrica che produce locomotive e macchinari (e presto anche aerei da guerra) per tutto il Paese. Contro il volere del padre, operaio anche lui alle Reggiane e di idee organiche al regime fascista, Armandino comincia a frequentare il forte movimento antifascista interno alla fabbrica. Dopo l’8 settembre ’43, la scelta di Armando a favore della Resistenza è netta. E quando i partigiani organizzano un clamoroso sabotaggio alla fabbrica, lui, non ancora diciottenne, fa di tutto per partecipare all’azione. Finita la guerra, Armando rientra alle Reggiane. Sono gli anni della crisi industriale, del grande sciopero operaio, della produzione del trattore R 60. Tutto inutile, ma gli operai espulsi dalla fabbrica, altamente specializzati, fanno nascere la piccola e media azienda metalmeccanica emiliana, spina dorsale dell’economia della regione. Solo nel 1979, davanti alle parole pronunciate in un comizio dal comunista riformista Giorgio Amendola, padre e figlio troveranno un principio di intesa e di riconciliazione, capace di dare un senso alla loro avventura politica e umana nei tumulti del Secolo Breve. Prefazione di Giordano Gasparini.
Le Reggiane. L'avventura di una fabbrica italiana
Alberto Guarnieri, Micol Palluca
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Segni d'Autore
anno edizione: 2016
pagine: 136
Le Reggiane nasce dal desiderio di far conoscere ai più, e far rivivere ad alcuni, gli anni de La Fabbrica che ha segnato le vite e l’economia della terra reggiana. La storia è raccontata attraverso l’intensa crescita umana di un ragazzo che diventa uomo e che proprio dall’orgoglio e dagli insegnamenti dovuti all’aver lavorato all’interno de La Fabbrica diventerà a sua volta imprenditore. Il protagonista, Armandino Corradini, entra alle Reggiane a 14 anni, nel 1938, per volontà del padre. Il ragazzo cresce e diventa uomo, vive l’eccidio del 1943 avvenuto davanti alla fabbrica, la guerra partigiana, il grande sciopero del 1950. Con lui una giovane segretaria d’azienda che diventerà sua moglie. Insieme vivono avventure tecnologiche - gli aerei, i treni, perfino l’automobile che Le Reggiane dovevano costruire - e politico-sindacali, mentre la loro vicenda umana attraversa continui colpi di scena. Al loro fianco i personaggi: operai, dirigenti, sindacalisti, industriali, politici, che hanno fatto la storia de La Fabbrica e della città di Reggio.