fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mira Susic

Vita da cani

Vita da cani

Mira Susic

Libro: Libro in brossura

editore: Midgard

anno edizione: 2022

pagine: 60

Vita da cani narra le avventure di un piccolo Labrador e un gatto che si ritrovano a dover condividere lo stesso tetto. Dapprima la convivenza fra i due animali risulta abbastanza difficile, poi il gatto, più anziano, proporrà un accordo con il cucciolo di cane e diventerà la sua guida. Una fiaba piena di insegnamenti di vita, per grandi e per piccini.
11,50

Il grande tuffo

Il grande tuffo

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2019

pagine: 32

Nella terra dei ghiacci e della neve vive un piccolo pinguino, che ha paura di tuffarsi in mare. Verrà preso sotto l'ala protettiva di un pinguino anziano, saggio ed esperto, che gli insegnerà come vivere in quella terra fredda e inospitale. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Zajcje dogodivscine

Zajcje dogodivscine

Mira Susic

Libro: Libro rilegato

editore: Goriska Mohorjeva

anno edizione: 2019

pagine: 28

Età di lettura: da 6 anni.
17,00

Il ladro di tane

Il ladro di tane

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2018

pagine: 66

Nel bosco abitano tanti animali: il lupo, la lepre, il tasso, la lince, l'orso, il gufo, la volpe, e la pestifera donnola, chiamata anche il ladro di tane, che si diverte a fare i dispetti agli altri abitanti della foresta. Quanto sopporteranno gli altri animali i suoi scherzi? Leggete questa storia e lo scoprirete presto. È analizzata e raccontata la tematica del bullismo. Età di lettura: da 12 anni.
11,50

Baldo

Baldo

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2018

pagine: 160

Le avventure, simpatiche e divertenti, del cagnolino Baldo e dei suoi amici a quattro zampe: il saggio Bernardo, il pastore Ralf, la barboncina Diva, il meticcio Aron e tanti altri.
15,00

Il gatto del castello

Il gatto del castello

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2017

pagine: 112

Le avventure del gatto del castello, del cigno Arturo, del pinguino Marco, della gru Ursus, e di tanti altri animali, con lo sfondo della città spazzata dalla Bora. Un libro divertente ed istruttivo.
14,50

Il gatto del quartiere

Il gatto del quartiere

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2016

pagine: 70

Le simpatiche e mirabolanti avventure di un gatto randagio, alle prese con i suoi simili, con i cani, con i gabbiani e con gli umani. Un libro per grandi e per piccini.
12,50

VIta da gatti

VIta da gatti

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 63

L'idea di Mira Susic è deliziosa: far parlare il gatto dei nipoti in prima persona, donandogli una personalità buffa, irriverente ed esilarante. La sua vita diventa così la protagonista di un racconto breve e colorato, in cui ogni dettaglio viene riadattato alla dimensione felina. Con un notevole senso di immedesimazione ed un linguaggio adatto a tutti, l'autrice riesce a coinvolgerci nelle piccole avventure quotidiane, dal senso di dominio sui cuscini del divano all'intrigante possibilità di entrare in cucina quando distrattamente viene lasciata la porta aperta, dai sogni dei topi che non si troveranno mai al quinto piano di un palazzo alla rischiosa esperienza fuori casa, sempre con quel piccolo senso di frustrazione quando la famiglia esce di casa per sbrigare le proprie faccende, lasciando il povero Felix a casa da solo. Un piccolo libro per una grande avventura che strapperà tanti sorrisi.
9,50

Dall'Europa di Versailles al mondo bipolare. La nascita di due superpotenze. Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica

Dall'Europa di Versailles al mondo bipolare. La nascita di due superpotenze. Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Altromondo (Quartesolo)

anno edizione: 2012

pagine: 564

Quali fattori hanno permesso agli Stati uniti d'America e all'Unione Sovietica di emergere come arbitri del destino del mondo dalla Seconda Guerra Mondiale? Il presente studio approfondisce le tematiche relative all'espansione territoriale e demografica delle due superpotenze, al loro sviluppo politico, economico, tecnologico e militare e ai loro rapporti con l'Europa.
28,00

Il ruolo dell'Armata Rossa nel secondo conflitto mondiale

Il ruolo dell'Armata Rossa nel secondo conflitto mondiale

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Altromondo (Padova)

anno edizione: 2010

pagine: 326

"Il 22 giugno 1941 le armate naziste varcarono, senza una previa dichiarazione di guerra, il confine occidentale dell'Unione Sovietica. L'attacco colse Stalin di sorpresa". Comincia così un dettagliato resoconto degli avvenimenti della seconda Guerra Mondiale. I pensieri, le motivazioni, le strategie dei grandi protagonisti del conflitto sono analizzati nei dettagli, creando nella nostra mente un dipinto degli eventi mai visto prima.
18,00

Il ruolo degli Stati Uniti d'America e della Gran Bretagna nella seconda guerra mondiale

Il ruolo degli Stati Uniti d'America e della Gran Bretagna nella seconda guerra mondiale

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Altromondo (Padova)

anno edizione: 2010

pagine: 430

Un'approfondita analisi delle vicissitudini createsi dopo il Trattato di Versailles. Una cronaca dettagliata delle dinamiche politiche, economiche e belliche che portarono alla vittoria delle potenze alleate. Una chiave fondamentale per comprendere il ruolo delle forze d'oltreoceano nell'Europa degli anni Quaranta.
20,00

Il ruolo della Francia nel secondo conflitto mondiale

Il ruolo della Francia nel secondo conflitto mondiale

Mira Susic

Libro: Copertina morbida

editore: Altromondo (Padova)

anno edizione: 2009

pagine: 218

Filippe Patain e Charles De Gaulle: due uomini a confronto. Filippe Petain, eroe di Verdin, ancora legato alle concezioni strategiche di combattimento della prima guerra mondiale, scelse di firmare l'armistizio con Hitler. Charles De Gaulle giovane promettente ufficiale, aperto a nuove soluzioni tattiche di combattimento, rifiutò l'armistizio e si appellò alla volontà del popolo francese alla resistenza per continuare la lotta contro l'invasore nazifascista. L'onore della Francia innanzitutto. Due visioni della Francia diametralmente opposte e inconciliabili: Petain vedeva il futuro del suo paese a fianco dello schieramento nazifascista. De Gaulle poneva la Francia a fianco della Gran Bretagna, degli Stati Uniti d'America e dell'Unione Sovietica. Due visoni del mondo inconciliabili.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.