Libri di Monia Montechiarini
La strega del Novecento. Storie vere di donne coraggiose. Processi, ricette e pratiche
Monia Montechiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 332
L’autrice svela storie autentiche, dove i Reali Carabinieri registrano la presenza delle «maghe» e i mostri assumono sembianze umane, lontane dalle antiche divinità soccorritrici delle partorienti. Conosceremo strabilianti creature femminili di origine precristiana e del Medioevo, fanciulle «vergini» fino all’ombelico ma dalla coda squamosa e lunghi artigli ereditati successivamente dalle streghe, quando «diabolicamente uccisero de molte creature». Il libro svela i veri motivi delle denunce sporte contro donne coraggiose le cui vite furono sconvolte poiché «fatturate per altrui maleficio» o costrette a difendere il proprio onore perché ritenute di «facili costumi» dopo gli stupri. L’autrice esplora pratiche e superstizioni ancora vitali nel mondo magico religioso delle aree rurali sopravvissute fino alla grande guerra: amuleti «giovevoli contro le malattie e i fulmini», formulari, falcetti, piante e pietre magiche, valide protezioni sia contro il diavolo che i nemici invasori, in casa e al fronte.
Streghe, herbere e madonne del Veneto. Processi, erboristeria e magia
Monia Montechiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 182
Magdalene, domina Julia, Zuanna: sono i nomi di alcune delle donne processate come streghe e Herbere, incontrate nei documenti processuali. L’autrice indaga ricostruendone le storie reali e i profili criminali, estraendo dagli atti conoscenze antiche, abilità misteriose, e prove che le ponevano al centro del sospetto. Donne “con le trecce sparse giù per le spalle”, o dispensatrici di cure a base di erbe “bollite in vino bono” contro i dolori o le malattie sessuali. Ancora Strighe intente a praticare divinazioni, astrologia, guaritrici in soccorso di mariti che non prestano il loro dovere. Incontreremo piasevol donne, dedite alle preghiere per il pan e soprattutto scopriremo nel dettaglio un gran numero di rimedi del mondo naturale: antichi erbari, testimonianze ma anche sorprendenti notai che annotano ricette “magiche” contra dolorem dentium o la pianta femminile che ricorda il corpo umano, per il mal di madrice e altri mali femminili.
Le streghe di Scozia. Indagini tra fate, rituali e amuleti
Monia Montechiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Penne & Papiri
anno edizione: 2022
pagine: 224
Margaret, Black Elizabeth, Isobell: sono solo alcuni dei nomi delle streghe che l'autrice ha scoperto durante le indagini condotte personalmente in Scozia. Di essa conosciamo i paesaggi mozzafiato, le guerre d'indipendenza, i nomi di nobili combattenti, come Maria Stuarda e Black Agnes. Però dai documenti compaiono anche guaritrici popolari (folk healers), ostetriche e altre protagoniste che, pur rimanendo quasi sconosciute, hanno contribuito a tramandare i loro antichi usi. Gli atti esaminati ne svelano le cure, i rimedi, le ricette e gli oggetti magici. Scopriamo così un vasto repertorio di amuleti e incantesimi, come quelli per trasferire il dolore del parto, o attrarre la fortuna. Dai verbali emergono anche i racconti delle sospettate che, dopo essere scomparse, descrivevano gli incontri con fate, selkies e tori d'acqua, comprovati da oggetti di reato, rintracciati nei cerchi di pietra. Tra questi, spille e cristalli a protezione anche delle famiglie più importanti. Il presente saggio vuole fornire lo sguardo su una Scozia magica, svelando aspetti reali, ma poco noti, legati al fenomeno della stregoneria: l'uso dei distillati e birra, i cibi proibiti. I dettagli dei sabba sono svelati: nuovi battesimi, morsi e gelidi baci, oltre alle musiche che li accompagnavano. L'autrice ci coinvolge nel vasto repertorio di preghiere, benedizioni della lana, invocazioni delle "lattaie del diavolo". Questo è quanto emerge dagli atti, dove i racconti di testimoni e accusatrici, aiutano a elaborare un identikit delle streghe, dal medioevo fino alla terribile Witch Craze, la "folle persecuzione", cercando i veri motivi nascosti dietro alle accuse formulate.
Streghe, avvelenatrici e cortigiane di Roma. il quaderno, le pozioni e gli archibugi
Monia Montechiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2022
Bellezza, Fiore, Luna e Lucusta: sono solo alcuni dei nomi delle “donne di mala vita” incontrate nei documenti processuali. L’autrice ricostruisce le storie e i profili criminali di quelle “dedite al generoso commercio col peccato” e alle pratiche stregonesche. Incontreremo il caso sorprendente della guaritrice istruita e il suo quaderno con “tucti li segreti del mondo”. Scopriremo pozioni salutari, unzioni magiche e le dosi dei veleni impiegati come antidoti fin dall’antichità. Conosceremo ricette e formule per “far bello el viso”, sperimentate anche da un notaio, tra fiele di cervo o cicuta contro tumore e lussuria. Indagheremo sugli unguenti che trasferivano i poteri da Satana alle donne, sui ai motivi che portarono un giudice ad affermare che esse “siano facili a dar veleno”, a incendiare la lussuria, fino a stilare una lista di consigli per i colleghi. Tra avvelenatrici di Campo de’ Fiori, forestiere e cortigiane “oneste”, incontreremo tra i rioni le donne difese da soldati, medici e spadaccini complici, insieme a eroine condannate ingiustamente e donne ribelli.
Streghe, eretici e benandanti del Friuli Venezia Giulia. Processi, rituali e tradizioni di una terra magica
Monia Montechiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 300
Apollonia, La Rossa, Aquilina, Domenatta: sono solo alcuni dei nomi delle donne accusate di stregoneria ed eresia in Friuli Venezia Giulia. L’autrice ricostruisce le storie e i profili criminali di esse, illustrando non solo i dati giuridici ma anche le pratiche e le attività magiche alla base dei reati. Scopriremo i rimedi di “Herbere”, Ostesse, Levatrici, Guaritrici, Tempestare e i loro incantesimi d’amore, la magia propiziatoria, l’uso delle erbe, le divinazioni col fuoco. Sveleremo anche casi sorprendenti di streghe in aiuto delle donne “soverchiate” dai mariti, contro il gioco d’azzardo, degli usi dei prodotti di pregio di questa Terra, come il vino per curare le malattie o nei rimedi di bellezza. Possessioni diaboliche e risurrezioni temporanee nei Santuari mariani si alternano a diavolesse incatenate, invocazioni contro i lupi e soldati “con cuor sincero” nelle grandi fortezze costruite a difesa della regione.
Stregoneria: crimine femminile. Il caso di Donna Prudentia, la Lamia di Blera, e altre streghe
Monia Montechiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Penne & Papiri
anno edizione: 2018
pagine: 192
In questo saggio vengono illustrate le origini della stregoneria, fenomeno che ha reso pericolosa la donna quando, superato il culto delle divinità notturne e le abilità della conoscenza popolare, con l'arrivo del patto col demonio essa giunge a rinnegare il battesimo, causare la sterilità, eludere i giudici con astuzia. È un'indagine storica sui verbali di processi, realmente avvenuti tra medioevo ed età moderna, contro donne accusate di stregoneria ed eresia. Sul processo principale, celebrato nel 1588 vicino Viterbo ai danni di Prudentia, sospettata di essere una strega che succhia il sangue dei bambini, si innestano altri casi giudiziari d'Europa. Ciò consente di ipotizzare soluzioni per i delitti rimasti irrisolti, confrontandoli e superando i luoghi comuni di roghi immediati. Il testo vuole ridare voce alle donne del passato, la cui reputazione fu messa in discussione da vicini di casa e amici, che addebitarono loro epidemie e morti premature. Guardate con sospetto per l'abilità di ostetriche e di curatrici o perché forestiere senza figli, le streghe furono le colpevoli eccellenti di un'epoca di transizione in cui la donna aveva perso la sua sacralità. Prefazione di Luciano Osbat.