Libri di Monica Paggetta
Lo spirito soffia dove vuole. Il sacro nell'arte dall'antico al contemporaneo
Monica Paggetta
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2025
pagine: 252
Il volume nasce con l'intento di offrire al lettore un quadro complessivo sulle iconografie religiose e la spiritualità cristiana occidentale, focalizzando l'attenzione sulle immagini che dall'antico al contemporaneo si sono fatte portavoce della complessa relazione che sussiste tra arte e sacro partendo dall'analisi dell'etimologia del termine sacro, dimostrando come la tematica del sacro sia stata la ragione fondante del fare arte fin dalle origini. Se la Chiesa ha giocato un ruolo fondamentale nell'elaborazione estetica e nella committenza di un preciso immaginario del sacro, oggi il mondo dell'arte appare quanto mai distante dalla teologia e dalla spiritualità cristiana, l'artista è sciamano, compie il rito sacro, dona una dimensione apotropaica e di senso agli oggetti, non è più al servizio del sacro, il sacro è oggetto d'indagine. Il libro, riccamente illustrato, invita a riflettere sulla funzione dell'arte come un sistema aperto che risponde e interagisce con il contesto storico-culturale e in cui il tema del sacro non è solo un criterio da includere o escludere, ma da comprendere nei suoi significati manifesti o impliciti lasciando aperta la questione a dubbi e criticità essenziali per legittimarne la ricerca storico-artistica.
I «cartoni colorati» di Benozzo. Riflessioni sulle opere pittoriche di Montefalco
Monica Paggetta
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2018
pagine: 202
Un viaggio nella spiritualità umbra, nel culto di San Francesco come "alter Christus", in quel Rinascimento fiorentino traslato a Montefalco che Benozzo, appena trentenne, dipinse realizzando il più completo ciclo francescano dopo il grande modello di Giotto ad Assisi. Il gusto per l'episodio piacevole, il disegno nitido e pulito, i colori dalla funzione decorativa ed espressiva insieme, segnano l'attività di un pittore aggiornato e dalle qualità assolutamente originali. Un libro che vuole essere un omaggio a un artista fondamentale per l'Umbria, protagonista di uno dei capitoli essenziali del Rinascimento italiano che proprio a Montefalco trovò un felice punto di equilibrio tra l'impresa decorativa di Beato Angelico a Orvieto e gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo.