FNG Art in Life Editore
Lo buon Marzucco forte (Pg VI, 18) in Arestano. Quando al tempo di Mariano II un personaggio della Divina Commedia viveva ad Oristano
Raimondo Zucca
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2022
pagine: 154
Il libro nasce da un lavoro durato un anno in rapporto al DCC anniversario della morte di Dante Alighieri. In occasione delle celebrazioni dantesche del 2021, con il patrocinio del Ministero della Cultura ed in collaborazione con il Comune di Oristano, la Fondazione Oristano, l'Antiquarium Arborense e il FAI regionale, si è organizzato, nel giardino delle rose dell'Antiquarium, il 25 settembre 2021 un aperitivo culturale dal titolo: "Lo buon Marzucco forte in Arestano", nel quale si è presentato lo stato delle nuove conoscenze sull'unico personaggio della Divina Commedia che viveva nella corte di Mariano II, il Giudice-re d'Arborea tra il 1266 e il 1295/96, in Arestano, alternando le presenze in Sardegna a quelle in Toscana e nel resto della penisola italiana. Il personaggio è Marzucco Scornigiani, giusperito di grande fama nel medioevo comunale, che fu consigliere e procuratore di Mariano II, ma travolto da una crisi mistica, determinata dalla ferocia sociale nella sua natia Pisa, prese nel 1286 il saio dei frati minori e sopportò con animo forte l'uccisione sul Lungarno di suo figlio Gano, nel 1286, su decisione di Ugolino della Gherardesca, perdonando il Conte Ugolino e invocando la pacificazione tra le fazioni di Pisa. Nel libro si presentano i vari teatri di vita di Mariano II e Marzucco Scornigiani in Pisa e in Arestano, grazie alle ricerche archivistiche e di topografia medievale nelle due città.
La Chiesa di Sant'Andrea a Spello. Un monumento tra santi, beati e laici
Corrado Fratini
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2021
pagine: 140
"Spello e Assisi sono due città gemelle, se non proprio sorelle perlomeno cugine perché qualche differenza c'è e si vede: Assisi è una città di costa, Spello di vetta ma parte dalla valle, Spello ha i piedi per terra mentre Assisi ha la testa tra le nuvole. Hanno un'origine comune: il monte Subasio con le Carceri dove Francesco si recava a pregare. Hanno una valle comune con le sue tappe a mezza strada, la Porziuncola, Rivotorto. Recarsi da Assisi a Spello è come fare due passi fuori porta, non c'è bisogno di un'occasione speciale, si va a trovare un amico, un lontano parente. A pensarci bene, somiglianze e differenze valgono anche tra la chiesa di San Francesco in Assisi e la chiesa di Sant'Andrea a Spello, che non sono sorelle ma soltanto lontane cugine. La prima è una chiesa". (Elvio Lunghi)
Un cuore solo
Adele Lo Feudo
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2020
pagine: 76
La goccia preziosa. Tra i viali della poesia. Versi liberi e Haiku
Filippo Minacapilli
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2020
pagine: 126
Santa Maria di Vico breve storia di un santuario «fallito»
Corrado Fratini, Elvio Lunghi
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il fascino dei santuari non riguarda soltanto la loro struttura, l'aspetto decorativo più o meno sontuoso. Essi portano con sé storie assai suggestive, fatte di dati sicuri e inconfutabili ed altre vicende piene di lati misteriosi, arcani, miracolosi. È il caso della chiesa spellano della Madonna di Vico conosciuta anche come Chiesa Tonda, le cui vicende sono spesso di difficile decifrazione soprattutto riguardo alle origini del culto. Un monumento che si deve alla volontà della potente famiglia perugina dei Baglioni, signori di Spello e mecenati di rango.
Annabelle. Le nuvole sotto il sole
Anna Maria Petrova Ghiuselev
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2020
pagine: 190
Logos angeli. Gli angeli si rivelano attraverso le immagini e la musica
Fabio Imbergamo, Fabiola Mengoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2020
pagine: 102
A chi si affidano gli esseri umani? Da sempre in loro vi è il bisogno di affidarsi a qualcosa o qualcuno in cui riporre la fiducia, e a cui chiedere aiuto nei molti momenti di difficoltà a cui la vita inevitabilmente li pone innanzi. Paure, gioie, frustrazioni, soddisfazioni, desideri e speranze che fanno apparire il terribile spettro dell'incognita, che sempre accompagna e mai abbandona, purtroppo, le creature che vivono su questo mondo. Ecco perché da tempi immemorabili gli esseri umani hanno avvertito l'esigenza di affidarsi a chi li possa consolare, rassicurare e aiutare: gli angeli, figure che vivono a metà fra il mondo fisico e quello trascendente o, sarebbe meglio dire, in entrambi i mondi contemporaneamente. Essi appaiono in forme simili a quelle umane, tuttavia non sono materiali. Essi si comportano in modo comprensibile dalla mente umana, ma non agiscono in base alle leggi del mondo. Uomini e donne si affidano a loro e li cercano, scrutano nei segni per coglierne lampi di messaggi, leggono storie su di essi. Sin da bambini sono consapevoli, al di là di ogni ragionevole dubbio, di essere costantemente assistiti e accompagnati almeno da uno di essi: il proprio angelo custode. Con il crescere si rendono conto che è lecito pensare che esista un angelo per ciascuna delle varie esperienze della vita, per cui quando si innamorano si raccomandano all'angelo dell'amore, quando si trovano nel mezzo di un conflitto si affidano all'angel
La madonna della villa. Storia e opere pittoriche del santuario di Sant'Egidio
Cristina Lemmi
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2019
pagine: 172
Quanti saranno stati i santuari dell'Umbria? Quanti ne conosciamo oggi? È difficile rispondere alla prima domanda, innumerevoli di certo più di quelli attuali. Sul secondo quesito siamo più preparati grazie ad un recente volume, curato da Mario Tosti e Chiara Coletti, dove vengono elencati, analizzati e illustrati decine e decine di edifici, luoghi e spazi sacri rispondenti a questa categoria. Scorrendo questo fondamentale lavoro, scopriamo che sono differenti i caratteri dimensionali dei santuari: ora costruzioni imponenti altre volte piccole chiese campestri. Mentre dal punto di vista della destinazione abbiamo a che fare con monumenti esclusivamente dedicati al pellegrinaggio oppure con luoghi ricavati all'interno di edifici con vocazione principale differente. Verso un edificio extraurbano e 'specializzato' si è indirizzata la ricerca condotta da Cristina Lemmi.
Sulle nuvole breve storia delle nuvole nelle arti visive
Marinella Caputo, Elvio Lunghi
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2019
pagine: 178
"Partendo dal Giove e Io di Correggio, come motivo di ispirazione, ho imbastito un percorso sintetico sulla presenza - o sull'assenza - di nuvole nelle arti figurative. È senza dubbio singolare come dedicare attenzione a un elemento comunemente ritenuto accessorio, consenta di intercettare visioni estetiche e interpretazioni del mondo in modo inaspettato."
Il musico nostalgico. Vent'anni di storie e di ricordi nella villa del colle del cardinale
Paolo Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2019
pagine: 294
La Villa del Colle del Cardinale, a Colle Umberto, uno dei più importanti gioielli dell'arte e dell'architettura rinascimentale in Umbria, è stata riaperta al pubblico nel maggio del 2018,dopo circa venticinque anni. Da quel momento, forse per puro caso, ma comunque con un profondo sentimento artistico e civico, FNG Art in Life Editore ha partecipato attivamente, grazie soprattutto alla disponibilità della D.ssa Tiziana Biganti, Direttrice del Complesso, alla promozione e valorizzazione della Villa. Dapprima organizzando una serie di eventi culturali di vario genere, poi recependo con gioia la proposta del Prof. Monaco, erede della famiglia Parodi-Monaco di Lapio, ultimi proprietari della Villa, per la pubblicazione di questo volume. L'intento è raccontare quello che fu il periodo più intenso e ricco di ricordi dell'Autore, trascorsi e vissuti nella Villa del Colle del Cardinale, prima che, a seguito di tormentate vicende, divenisse proprietà dello Stato afferendo alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici. Da ultimo erede che ha sempre vissuto in questo fantastico complesso monumentale, ha sentito forte il desiderio di associare i ricordi di vita alla musica quale fedele compagna di una vita intera e che tanto ha contribuito, come egli stesso afferma, alla sua crescita morale e culturale. Il Musico Nostalgico, quindi, narra con notevole umorismo (numerosi sono infatti gli episodi buffi talvolta esilaranti contenuti nel libro) le innumerevoli vicende trascorse associando il racconto al ricordo della musica vinilica a 45 e 33 giri. La musica, dunque, come compagna e ispiratrice di profumi, visioni, affreschi e amicizie, che caratterizzarono la Tenuta della Villa del Colle del Cardinale negli anni di massimo splendore. Grazie anche alla musica il meraviglioso complesso monumentale, i suoi boschi, le fontane e i laghi, riprendono vita nel susseguirsi senza sosta di storie vissute in prima persona e accompagnano e il lettore in un'avventura davvero unica.
I «cartoni colorati» di Benozzo. Riflessioni sulle opere pittoriche di Montefalco
Monica Paggetta
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2018
pagine: 202
Un viaggio nella spiritualità umbra, nel culto di San Francesco come "alter Christus", in quel Rinascimento fiorentino traslato a Montefalco che Benozzo, appena trentenne, dipinse realizzando il più completo ciclo francescano dopo il grande modello di Giotto ad Assisi. Il gusto per l'episodio piacevole, il disegno nitido e pulito, i colori dalla funzione decorativa ed espressiva insieme, segnano l'attività di un pittore aggiornato e dalle qualità assolutamente originali. Un libro che vuole essere un omaggio a un artista fondamentale per l'Umbria, protagonista di uno dei capitoli essenziali del Rinascimento italiano che proprio a Montefalco trovò un felice punto di equilibrio tra l'impresa decorativa di Beato Angelico a Orvieto e gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo.
Underdog. L'arte dello sfavorito
Simone Gubbiotti
Libro: Libro in brossura
editore: FNG Art in Life Editore
anno edizione: 2018
pagine: 108
Le storie personali, nella foro unicità e singolare varietà, vengono raccontate per rivelare chi siamo di fronte alle sfide che incontriamo e alle difficoltà che affrontiamo. Un uomo non si misura in base al successo; una carriera non basta a definire la persona ed il percorso di una vita.. Con questa premessa Simone Gubbiotti racconta la sua storia passando attraverso i l suo viaggio iena musica senza dimenticare il suo passato sportivo, anzi usandolo come metafora della vita. La musica si trova ad essere strumento di redenzione di cui avvalersi nel viaggio duro dell'esistenza, un "tutto" legato agli aspetti psicologici della resilienza e dei saper resistere sempre condito dalla giusta dose di ironia. Una storia in cui tutti possono riconoscersi che collega aspetti a prima vista divergenti nel perpetuo cammino della condizione umana.