Libri di N. Boschiero (cur.)
Depero il mago. Catalogo della mostra (Parma, 18 marzo-2 luglio 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume rende omaggio a Fortunato Depero (1892-1960), il geniale artefice di un'estetica innovativa, ancora oggi in grado di suscitare meraviglia. Con oltre cento opere tra dipinti, tarsie in panno, collage, abiti, mobili, disegni, progetti pubblicitari, sono qui documentate tutte le sue stagioni creative: dal periodo pre-futurista a quello legato al teatro, della seconda metà degli anni dieci, al manifesto Ricostruzione futurista dell'universo firmato con Giacomo Balla nel 1915. E ancora la fase protoindustriale, quando a Rovereto, nel 1919, Depero dà vita a un grande sogno, aprire una casa d'arte futurista, attività che proseguirà a New York alla fine degli anni venti e nei tardi quaranta. Negli anni cinquanta, infine, l'artista progetta e realizza sempre a Rovereto il primo museo del Futurismo italiano, una curiosa e intelligente consacrazione del suo lavoro.
La città utopica. Dalla metropoli futurista all'EUR42
Libro: Copertina morbida
editore: M'Art
anno edizione: 2016
pagine: 88
Universo Depero. Catalogo della mostra (Aosta, 12 dicembre 2013-11 maggio 2014). Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 168
"Universo Depero" è dedicato a uno degli artisti più significativi e amati del Novecento, la cui opera, dalle molteplici sfaccettature, appare ancora oggi di straordinaria attualità. Fortunato Depero ha saputo proporre una visione estetica in grado di manifestarsi in molti campi dell'esistenza: fu infatti non solo pittore e scultore di talento, ma anche scenografo, costumista, pubblicitario, designer e maestro nelle arti applicate. Il volume presenta oltre novanta opere - tra dipinti, arazzi, tarsie, mobili, sculture, scenografie teatrali, bozzetti, libri e schizzi - che ripercorrono l'iter creativo di Depero dalla sua adesione al futurismo sino alle realizzazioni degli anni Quaranta e Cinquanta. I capitoli del catalogo analizzano l'intenso rapporto con la pubblicità, di cui fu uno dei primi artisti a comprenderne le implicazioni - significativo in tal senso il lungo sodalizio stretto con la Campari - ma anche lo stretto legame con il teatro e la danza, la fondamentale esperienza americana vissuta durante il soggiorno a New York dal 1928 al 1930, fino alle tappe che hanno condotto alla nascita di Casa Depero. Il volume, accanto ai saggi dei curatori, accoglie una serie di testi selezionati dello stesso Depero, e apparati biografici.
Tullio Crali. Donazioni e acquisizioni al Mart
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 96
La figura di Tullio Crali (Igalo, 1910 - Milano, 2000) continua a essere testimonianza esemplare dell'arte del '900. Sebbene la sua adesione al movimento abbia luogo nel 1929, dunque vent'anni dopo la pubblicazione del Manifesto di Marinetti, è certo che il futurismo sia per l'artista goriziano non solo uno stile ma anche e soprattutto un modo d'essere e di vivere, una sorta di guida culturale ed esistenziale mai abbandonata. Dagli anni trenta in poi Crali ha espresso con rara coerenza teorica il suo talento in tutti gli ambiti della creatività artistica, dall'aeropittura all'architettura, dalla moda al teatro, dalla scultura alla pubblicità, lavorando con entusiasmo fino alla fine della sua lunga vita, sempre e comunque nel solco del futurismo. Il volume, che documenta le opere possedute dal Mart, è introdotto da un testo di Nicoletta Boschiero ed è completato da apparati biografici.
Mendini Depero. Catalogo della mostra (Rovereto, 8 maggio-17 ottobre 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 79
Alessandro Mendini - architetto, designer, artista e critico, riconosciuto protagonista della cultura italiana del '900 - rende omaggio al movimento futurista e, in particolare, a Fortunato Depero (Fondo, 1892 - Rovereto 1960), con una serie di opere esposte alla Casa d'Arte Futurista di Rovereto, documentate in questo volume. Mobili e arazzi, ispirati alla creatività di Depero e realizzati appositamente da Mendini per questa occasione, dialogano con le opere del maestro futurista esposte in questa casa museo, in cui il Mart prosegue la sua attività di studio e di ricerca per approfondire la straordinaria avventura creativa del grande artista. Un accostamento, quello delle opere di Depero e Mendini, che lascia emergere combinazioni suggestive e legami affascinanti tra di esse, dando a ognuna la possibilità di essere colta sotto una luce nuova.