Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Gabellieri

Terre divise. La riforma agraria nelle maremme toscane

Terre divise. La riforma agraria nelle maremme toscane

N. Gabellieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 312

Alla luce degli stimoli provenienti dai recenti dibattiti internazionali, questo studio si propone di dare nuova linfa al tema storiografico della Riforma Agraria italiana (1950-65) utilizzando un metodo d'indagine storico-geografico originale. La chiave interpretativa è la "riqualificazione delle risorse ambientali", ovvero i cambiamenti nell'accesso e nell'uso delle risorse innescati dalla Riforma nelle Maremme toscane. La metodologia spazia dal metodo storico-indiziario alle fonti integrate fino all'uso di software GIS. Il caso permette di riflettere sul tema dello sviluppo e della modernizzazione delle aree rurali e sulla sinergia tra geografia storica e storia ambientale. Prefazione di Maria Luisa Sturani. Postfazione di Bruno Vecchio.
20,00
Di mamma (non) ce n'è una sola. Conoscerla per accettarla così com'è

Di mamma (non) ce n'è una sola. Conoscerla per accettarla così com'è

Gioia Gabellieri

Libro: Copertina morbida

editore: La Torretta

anno edizione: 2022

pagine: 92

La mamma è una ma ogni mamma è diversa. C'è la mamma generale, la mamma detective, la mamma equilibrista... Gioia Gabellieri Bargagli, psicologa psicoterapeuta, racconta sei tipologie di madri e dedica questo libro a tutte le figlie e i figli che vogliono conoscere più a fondo la propria mamma, scoprendone complessità e fragilità per accettarla così com'è. Anche una madre può trovare conforto in questa lettura che non la giudica ma anzi la invita ad accogliere le proprie imperfezioni, con leggerezza e autoironia.
15,00
Geografia letteraria dei paesaggi marginali. La Toscana rurale in Carlo Cassola

Geografia letteraria dei paesaggi marginali. La Toscana rurale in Carlo Cassola

Nicola Gabellieri

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 234

Al testo letterario è possibile rivolgersi con molteplici approcci, ispirati da altrettanti differenti campi disciplinari. Questo lavoro affronta da una prospettiva geografico-letteraria la produzione narrativa e documentaristica di Carlo Cassola, romano di nascita ma toscano d’elezione, dipanando i fili che uniscono la sua biografia, il contesto geografico-storico-culturale in cui si è mosso e i topoi delle sue numerose pubblicazioni letterarie ed etnografiche. La densa narrativa microanalitica di Cassola consente di riscoprire un mondo di mestieri e usi ormai scomparso, così come di individuare i meccanismi di riproduzione e analisi della realtà intrecciati con la sensibilità e l’ars narrandi dell’autore. Il caso studio offre l’occasione per ridiscutere alcune recenti categorie concettuali e analitiche della geografia e dell’antropologia, come quella di “taskcape” e quella di “produzione della località”. Gli spazi rurali narrati da Cassola si rivelano così come crogioli di pratiche, produzioni e conoscenze, permettendo di gettare nuova luce sul “margine” di una Toscana rurale che proprio la fonte letteraria può supportare in nuovi percorsi di valorizzazione.
22,00
Il senso del lavoro. Tra impresa e arte

Il senso del lavoro. Tra impresa e arte

Emmanuel Gabellieri, Serena Meattini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 149

Fine del lavoro, eccesso di lavoro, mancanza di lavoro: poche altre dimensioni sono oggi così centrali come il lavoro. Eppure, quanto spesso proprio il lavoro finisce per costituire altro dalla vita delle persone? In realtà, sebbene attraversando profonde e radicali trasformazioni, al lavoro è legata la dimensione della realizzazione personale e della felicità di ciascuno. Si tratta di una manifestazione dell’essere e dell’agire umano che la modernità ha ridotto al mero “utile” e che, invece, merita di essere riportata al centro dell’attenzione. È proprio questa la sfida che il presente volume intende affrontare, volgendo lo sguardo ad alcune espressioni concrete di imprenditorialità così come al dialogo che queste possono intessere con il mondo dell’arte, per evidenziare quel terreno comune caratterizzato dalla profonda aspirazione alla creazione, ancora prima e ancor di più, della semplice produzione.
19,00
L'essenziale

L'essenziale

Riccardo Gabellieri

Libro: Copertina morbida

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 116

La raccolta dei versi che l'autore, ai suoi cinquant'anni, ha deciso di riordinare e pubblicare, nasce da un'operazione che prova a dare un senso a quei pensieri buttati su carta dal 1998. ?Versi che rivelano un autore estremamente sensibile ai particolari, "ai gettoni delle cose che ci circondano", come fossero scambio di percezioni dal singolo al generale. Le sue parole raccontano di quella campagna senese (Pievescola), in un'area piuttosto isolata della provincia, zona rurale e di semplici costumi, caratterizzata dalla presenza della Pieve romanica, ma soprattutto di una rete di relazioni che si fanno concrete nelle sagre, nel gruppo calcistico locale, nei passatempi tipici del mondo rurale, da un fascino senza tempo. Un contesto "puro" che si contra con l'avvento della modernità: le fabbriche che "si fanno largo tra la campagna / esibendo facciate farcite di insegne / e rifiniture senza futuro"; il denaro che "trasformi i brutti in belli / divori il tempo libero / alteri gli animi [...]". ?Leggendo queste poesie è possibile un viaggio nel tempo, alla scoperta di una Pievescola e di un territorio diverso da come lo si vive ora.
10,00
Le immagini dietro le emozioni

Le immagini dietro le emozioni

Gioia Gabellieri Bargagli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 172

Un viaggio affascinante per trovare se stessi attraverso il cinema. Un film può diventare uno specchio in cui lo spettatore scopre il proprio vero volto, abbandona la maschera e fugge dalla prigione di abitudini mentali che lo costringono a ripetere i medesimi errori. Con la cinematerapia, disciplina che l'autrice introduce in questo libro, lo spettatore può entrare in contatto con le radici profonde della propria identità e scoprire che le circostanze narrate e i ruoli dei protagonisti sono spesso riprodotti anche nel quotidiano. Attraverso un percorso che muove dai personaggi della trilogia cinematografica de "II Signore degli Anelli", l'autrice prende in esame alcuni archetipi junghiani in cui è possibile identificarsi e svela la capacità del cinema di aiutare lo spettatore a individuare il proprio "personal editor", una sorta di regista dell'inconscio che determina il modo in cui ciascuno interpreta la vita e gli eventi che la compongono. Prendere coscienza del "personal editor" che governa la nostra vita può esserci d'aiuto per giungere alla scoperta di noi stessi.
20,00
Fiat da rally

Fiat da rally

C. Alberto Gabellieri

Libro: Libro rilegato

editore: Nada

anno edizione: 2007

pagine: 216

La presenza della Fiat nei rally risale agli inizi del secolo scorso, all'epoca delle prime gare di regolarità in Italia e all'estero: raduni turistici più che veri e propri rally. La Casa di Torino prese parte anche alle prime gare a carattere agonistico degli anni Trenta e Quaranta, così come alle prove di regolarità pura, disputate nei decenni successivi con le varie "Topolino", 1100/103, 600 e 500. L'epoca d'oro della Fiat nei rally, iniziata a metà degli anni Sessanta con le 124 Berlina, Sport Spider e le 125, si consolidò nei primi anni Settanta, che segnarono il passaggio da un impegno semiufficiale (con le 124 Sport Spider 1600, 125 Special e 128 Sport Coupé) a un diretto coinvolgimento della Fiat nei vari campionati con le Fiat 124 Abarth Rally, 124 ST e X1/9 Abarth), che portò il marchio torinese al titolo mondiale nel 1980 con la 131 Abarth Rally. È questa la materia trattata dal volume, per la prima volta in modo organico, che documenta la partecipazione della Fiat ai rally, attraverso centinaia di immagini sino a oggi inedite, a supporto di un testo rigoroso nella ricostruzione storica dei fatti. Il volume affronta anche la partecipazione della Fiat ai trofei monomodello degli ultimi trent'anni (con le Uno, Uno Turbo, Cinquecento, Seicento, Stilo, Punto e Panda), e non tralascia il recente ritorno ufficiale della Fiat nei rally con la grande Punto S2000.
39,80
Fiat X1/9

Fiat X1/9

C. Alberto Gabellieri, Stefano Seraine

Libro

editore: Nada

anno edizione: 2007

pagine: 96

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.