Libri di N. Montenz
Il grande libro del mondo
Ole Könnecke
Libro: Cartonato
editore: Babalibri
anno edizione: 2014
pagine: 22
Un viaggio intorno al mondo in mongolfiera fra mare, deserto, savana e foresta tropicale. Incontrerai gli animali noti come il leone o sconosciuti come l'uacari, piccolissimi come il colibrì, enormi come la balenottera azzurra. T'immergerai negli oceani per andare alla scoperta dei loro abitanti. Osserverai case mai viste: palafitte, pagode, capanne, grattacieli. Scoprirai la varietà dei paesaggi, la bellezza della natura, l'incanto del mondo intero. Età di lettura: da 2 anni.
Bravi! Bravi!
Ole Könnecke
Libro: Copertina rigida
editore: Babalibri
anno edizione: 2014
pagine: 32
Evviva! Oggi andiamo al circo, lo spettacolo sta per cominciare! Età di lettura: da 3 anni.
Il grande libro delle figure e delle parole
Ole Könnecke
Libro: Cartonato
editore: Babalibri
anno edizione: 2011
pagine: 22
Attraverso le parole e le figure prende vita, in questo libro, tutto il mondo dei bambini: la casa con le sue camere e i suoi oggetti, il giardino, il mondo esterno con le sue automobili, gli aeroplani e le navi; e poi la natura, con le sue piante e i suoi animali. In questo libro si fa persino musica, si praticano sport e ci si diverte un sacco al parco giochi! E a guardare con attenzione, si scopriranno, ovunque, tantissime storie. Età di lettura: da 3 anni.
Sermone in onore di Bacco e a beneficio dei bevitori
Libro: Libro in brossura
editore: Archinto
anno edizione: 2012
pagine: 54
Un'"omelia" in onore di Bacco e del suo dono più prezioso, il vino, "stampata a Frontignan presso Nicolas La Sbornia in via della Bottiglia". L'anonimo autore di questo testo, presente in una raccolta di scherzose "Réponses spirituelles" (Colonia 1686), riprende la tradizione tardomedievale dei dissacranti sermons joyeux, vere e proprie parodie dei sermoni religiosi, recitate da un attore e infarcite di citazioni bibliche, puntualmente rovesciate e volte in burla. Vivace, forte di una dialettica suadente e ironica, il nostro anonimo intesse qui una serrata apologia della vite, del vino e delle bevute, dimostrando come l'uomo dabbene non possa fare a meno di Bacco e dell'ebbrezza, e come, per contro, gli astemi siano dei blasfemi irriducibili, che è necessario ricondurre in fretta alla vera fede! Prefazione di Giulio Guidorizzi.
Elogio di niente dedicato a nessuno
Louis Coquelet
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2011
pagine: 56
Un brevissimo, fulminante divertissement retorico in cui paradosso e logica si fondono in pagine effervescenti, polemiche e di grande intelligenza. Ragionamenti serratissimi e virtuosismo linguistico costringono il lettore a seguire d'un fiato ogni parola di questo "Elogio di Niente dedicato a Nessuno", per scoprire alla fine del libro che "Niente" è degno di lode: non i potenti, non le opere umane, non la gloria. Neppure la vita. Con un'ironia bonaria, mai tagliente e mai amara, l'autore dell'"Elogio di Niente" esorta ad accettare la relatività delle vicende umane per poter vivere meglio con se stessi e con gli altri, reinterpretando in chiave sorprendente un genere letterario antico: quello dell'elogio paradossale, cui appartengono grandi capolavori del passato, tra cui il celebre "Elogio della calvizie" di Sinesio di Cirene. Prefazione di Michele Serra.

