Libri di N. Pirozzi
Civili in missione. L'esperienza italiana nelle missioni dell'Unione europea
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 82
Gli approcci e gli strumenti civili hanno assunto una sempre maggiore importanza nella prevenzione e nella gestione dei conflitti a livello internazionale. Le missioni civili dell'Unione europea si sono affermate come uno degli strumenti più rilevanti, contribuendo al contenimento o al superamento delle crisi in molteplici aree di conflitto. Questo volume delinea un quadro generale e fruibile delle missioni civili dell'Ue e del contributo fornito dall'Italia. Offre cenni storici e analizza gli aspetti istituzionali e giuridici necessari per comprendere le dinamiche nella gestione delle missioni tra Bruxelles e Roma, l'operatività e l'efficacia del lavoro sul campo, i meccanismi di formazione e il reclutamento nonché le prospettive future di questi interventi. Punti di forza e di debolezza sono analizzati in maniera aperta e chiara, fornendo anche raccomandazioni e ipotesi di lavoro. L'ultima parte del volume si rivolge infine ai professionisti interessati a contribuire alle missioni dell'Ue presentando le procedure e le prospettive concrete per chi intende diventare un esperto in questo settore.
Promoting stability and development in Africa. How to foster cooperation between public and private sectors
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 208
Transatlantic security from the Sahel to the Horn of Africa
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 140
Strengthening the Africa-EU partnership on peace and security
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 106
Auf Wiedersehen Claretta. Il diario dell'uomo che poteva salvare Mussolini e la Petacci
Gunther Langes
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2012
pagine: 176
Un memoriale che viene da un passato lontano. È "Auf Wiedersehen Claretta", ovvero la vera storia di come, 69 anni fa, si arrivò al primo incontro tra Claretta Petacci e Benito Mussolini dopo l'8 settembre 1943. Ma anche l'inedito racconto di un piano di fuga, che attraverso le montagne del Tirolo e il successivo ingresso clandestino in Svizzera avrebbe potuto sottrarre al loro tragico destino il duce e la sua amante. A scriverlo è stato l'uomo che il generale delle SS Karl Wolff volle come autista e accompagnatore di Claretta Petacci da Merano a Gargnano, sul lago di Garda. Un documento che getta uno squarcio di luce sulla vita privata di quello che fu, assieme a Hitler, l'uomo più potente e temuto del vecchio continente, svelandone una dimensione umana sconosciuta al grande pubblico. Ma anche un'inedita pagina di storia che a distanza di quasi settant'anni dagli eventi svela alcuni dei punti oscuri che fecero da sfondo all'ultimo atto della storia del fascismo.