Libri di N. Stringa (cur.)
Contemplazioni (rist. anast. 1918)
Arturo Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2014
pagine: 84
La ristampa del "libro d'artista", ripropone un'opera assolutamente pionieristica, "Contemplazioni" cui spetta il singolare primato di essere il primo libro a scrittura asemantica, vera pietra miliare nella vicenda delle ricerche segniche para verbali, fonte diretta o indiretta per tante operazioni successive fino al libro-oggetto. Martini, scultore, incisore e ceramista, affida a una sequenza cinetica di tacche nere su fondo bianco, la composizione, in una forma che sembra ispirarsi a segni antichi e primordiali, di una segnatura che è un vero e proprio archetipo. Con inserita una presentazione di Mirella Bentivoglio e Nico Stringa - stampata su un foglietto sciolto, in modo da presentare integra e fedele all'originale la riproduzione dell'opera.
Pino Guzzonato. Mutazioni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 168
Una monografia che racconta, attraverso più di 150 opere, le tappe della vicenda artistica di Pino Guzzonato a partire dagli anni sessanta fino alla produzione più recente, in occasione di una mostra retrospettiva che si svolge negli spazi recentemente recuperati del Lanificio Conte_SHED di Schio. Noto ai più come il grande artista della carta, su questa materia si è infatti concentrata la sua ricerca più recente, Guzzonato ha attraversato tutte le stagioni dell'arte contemporanea, con un percorso ironico e multiforme, sempre personale e caratterizzato da un'estrema attenzione all' "oggetto". Artista autodidatta, lontano dalle "scuole" e dalle Accademie, Guzzonato non si fa toccare da questioni di stile, né di coerenza; egli segue una necessità espressiva, mettendosi costantemente alla prova con i materiali più diversi e, soprattutto, più lontani dalle consuetudini.
Arte al bivio. Venezia negli anni Sessanta
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2008
pagine: 276
Ottocento veneto. Il trionfo del colore
Libro: Copertina rigida
editore: Canova
anno edizione: 2010
pagine: 436
Colloqui sulla scultura 1944-1945
Arturo Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2010
pagine: 496
Il vasaio innamorato. Scritti per gli 80 anni di Alessio Tasca
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2010
pagine: 384
Il pittore e la modella da Canova a Picasso
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2010
pagine: 320
Museo del Santuario, Tolentino. Catalogo delle ceramiche
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Egidiana
anno edizione: 2011
pagine: 287
Giovanni Petucco. Ceramiche
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2012
pagine: 272
Carlo Sbisà. Ceramiche e sculture 1946-1964
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 174
Carlo Sbisà ha impresso una svolta radicale alla sua attività artistica dopo il 1945, abbandonando progressivamente la pittura per dedicarsi, assieme a Mirella Schott, sua moglie, alla scultua e sopratutto alla scultura in ceramica, e alla ceramica tout court.
Venezia '900. Da Boccioni a Vedova
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 424
Dopo la mostra dedicata nel 2004 al Trionfo del colore nella pittura veneziana e veneta dell'Ottocento, il viaggio continua esplorando il XX secolo. A Venezia nei primi anni del XX secolo si forma infatti una compagine che segna uno stacco netto dalla pittura dei grandi maestri del XIX secolo, ancora attivi a Venezia come Ciardi, Nono, Fragiacomo. In questa nuova generazione di artisti troviamo Boccioni, Guidi, Gino Rossi, Casorati, De Pisis, Cadorin, Cagnaccio, Sacchi, Astolfo De Maria, Arturo Martini, Modigliani, De Luigi, Pizzinato, Santomaso, Tancredi, Fontana e Vedova che con le opere hanno caratterizzato momenti di svolta nella storia dell'arte veneta, italiana e anche europea. Singoli periodi dell'arte veneta del Novecento sono stati ampiamente studiati e hanno costituito occasione di importanti rassegne; mancava uno sguardo complessivo che consentisse di ripercorrere le vicende che hanno fatto di Venezia, dall'inizio del secolo fino agli anni '60 e oltre, un centro significativo nella elaborazione dell'arte contemporanea.
Fiore Brustolin Zaccarian. Catalogo generale
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 452
Fiore Brustolin Zaccarian (Piove di Sacco 1901 - Roma 1995) si è iscritta giovanissima all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1920 ha ottenuto il diploma in Disegno e dove ha concluso i suoi studi nel 1925, sotto la guida di Ettore Tito e di Alessandro Milesi. Nel 1926 ha partecipato con ben diciassette dipinti alla mostra annuale dell'Opera Bevilacqua La Masa. Nel 1926 ha aperto un atelier di pittura a Venezia insegnando ad allievi tra i quali la stessa nipote di Ettore Tito, Maria Velluti. Nel 1929 ha sposato Giorgio Zaccarian, laureato in Economia e Commercio a Ca'Foscari e si è trasferita con lui a Genova. Ha fatto ritorno l'anno dopo a Venezia aprendo uno studio a San Trovaso; ma, dopo una breve parentesi milanese, ha lasciato definitivamente Venezia per Roma nel 1933. Da allora ha abitato e lavorato nella capitale, pur ritornando più volte, per soggiorni anche di lavoro, a Venezia. A Roma la sua attività di pittrice non ha conosciuto soste, ed è stata accolta favorevolmente in molti concorsi, riscuotendo costante successo di pubblico e di critica. Questi due volumi, curati da Nico Stringa e Mario Guderzo, con oltre 1300 immagini, ne presentano l'opera completa.