Libri di N. Sue Barnes
Il nuovo invito alla biologia.blu. Dalle cellule agli organismi. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 312
Pensa sostenibile: ambiente, salute, educazione civica: il tema dell’acqua come risorsa fondamentale e insostituibile per la vita è il filo conduttore del volume e fornisce lo spunto per schede e attività collegate all’Agenda 2030: per esempio, il consumo idrico, l’impronta ecologica degli alimenti e i cambiamenti climatici. La storia al tempo di Darwin, Golgi e Rachel Carson: ogni capitolo si apre con il ritratto di uno scienziato o di una scienziata e una linea del tempo che mette in relazione le sue scoperte con altri eventi storici. Un modo nuovo per iniziare la lezione e fare collegamenti interdisciplinari, con una particolare attenzione alle presenze femminili nelle STEM. I fondamentali: leggi la sintesi, completa la mappa: alla fine di ogni capitolo una pagina di sintesi suddivisa per temi fondamentali e una mappa concettuale da completare aiutano a fissare nella memoria i concetti più importanti.
Invito alle scienze naturali. Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche con elementi di chimica organica. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini, Vito Posca, Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 416
Invito alle scienze naturali. Biochimica e biotecnologie. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini, Vito Posca, Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 272
Invito alla biologia.azzurro. Dalla genetica al corpo umano. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 304
Il nuovo invito alla biologia.blu. La cellula e l'evoluzione dei viventi. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, Adriana Schnek, N. Sue Barnes, Alicia Massarini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 256
Elementi di biologia. Cellula. Genetica
Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 272
Le autrici Helena Curtis, pur non essendo un?accademica, ha ideato e scritto libri di Biologia per l?università famosi in tutto il mondo e ha collaborato come divulgatrice scientifica con il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, The Rockefeller Institute e il NYU-Bellevue Medical Center a New York. N. Sue Barnes ha collaborato con Helena Curtis alla stesura e alla revisione dei suoi libri fin dalle prime edizioni, per poi diventarne coautrice. Adriana Schnek è laureata in Scienze biologiche presso l?Università di Buenos Aires e ha conseguito un master in Epistemologia e Storia della Scienza presso l?Université Paris VII. È coautrice delle ultime due edizioni di quest?opera. Alicia Massarini è ricercatrice di Scienze biologiche presso l?Università di Buenos Aires. È coautrice dell?ultima edizione di quest?opera. Il libro Al giorno d?oggi, parole come clonazione, biocarburanti, organismi geneticamente modificati o evoluzione non appartengono soltanto al linguaggio degli articoli scientifici, ma sono entrati a far parte del nostro vocabolario e della nostra cultura sanitaria, educativa e alimentare, producendo un vero e proprio cambiamento sociale. Per tale ragione, formare i cittadini su questi temi ed educarli a un?analisi critica è un requisito fondamentale perché possano partecipare alle decisioni che li riguardano.Le autrici intendono spiegare e rafforzare l?idea che la biologia è parte integrante di un processo sociale, in quanto disciplina capace di trasformare il contesto ma a sua volta fortemente influenzata da esso, attraverso rubriche che approfondiscono numerosi temi di attualità: * La biologia nel contesto sociale: ogni capitolo è aperto da una questione controversa in campo ambientale o sanitario e su di essa, dopo averla sviluppata, vengono proposte ulteriori argomentazioni. * Il dibattito attuale: mostra la dinamicità del processo scientifico, che prevede la coesistenza di più spiegazioni possibili per uno stesso problema e di attori sociali diversi. * Scienza, tecnologia e società: alla fine di ogni parte, si propone una riflessione di tipo scientifico-tecnologico, sociale, ambientale, economico o etico che mette in risalto la complessità, i limiti e le controversie della conoscenza in ambito biologico. * Riquadri e Saggi: contengono informazioni sui procedimenti scientifici collegati al tema trattato nel capitolo, relazioni tra scienza e società, riferimenti storici. * Spunti di lavoro: alcune domande finali integrano e riassumono i contenuti di ciascun capitolo. Le risorse multimediali All?indirizzo online.universita.zanichelli.it/curtis-invito sono disponibili: i test interattivi a scelta multipla, le animazioni, le letture consigliate, il glossario. Chi acquista il libro può inoltre scaricare gratuitamente l?ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito sopra indicato. L?ebook si legge con l?applicazioneBooktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumyzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
Le basi della biologia. Cellula. Genetica. Evoluzione
Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 384
Le autrici Helena Curtis, pur non essendo un?accademica, ha ideato e scritto libri di Biologia per l?università famosi in tutto il mondo e ha collaborato come divulgatrice scientifica con il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, The Rockefeller Institute e il NYU-Bellevue Medical Center a New York. N. Sue Barnes ha collaborato con Helena Curtis alla stesura e alla revisione dei suoi libri fin dalle prime edizioni, per poi diventarne coautrice. Adriana Schnek è laureata in Scienze biologiche presso l?Università di Buenos Aires e ha conseguito un master in Epistemologia e Storia della Scienza presso l?Université Paris VII. È coautrice delle ultime due edizioni di quest?opera. Alicia Massarini è ricercatrice di Scienze biologiche presso l?Università di Buenos Aires. È coautrice dell?ultima edizione di quest?opera. Il libro Al giorno d?oggi, parole come clonazione, biocarburanti, organismi geneticamente modificati o evoluzione non appartengono soltanto al linguaggio degli articoli scientifici, ma sono entrati a far parte del nostro vocabolario e della nostra cultura sanitaria, educativa e alimentare, producendo un vero e proprio cambiamento sociale. Per tale ragione, formare i cittadini su questi temi ed educarli a un?analisi critica è un requisito fondamentale perché possano partecipare alle decisioni che li riguardano.Le autrici intendono spiegare e rafforzare l?idea che la biologia è parte integrante di un processo sociale, in quanto disciplina capace di trasformare il contesto ma a sua volta fortemente influenzata da esso, attraverso rubriche che approfondiscono numerosi temi di attualità: * La biologia nel contesto sociale: ogni capitolo è aperto da una questione controversa in campo ambientale o sanitario e su di essa, dopo averla sviluppata, vengono proposte ulteriori argomentazioni. * Il dibattito attuale: mostra la dinamicità del processo scientifico, che prevede la coesistenza di più spiegazioni possibili per uno stesso problema e di attori sociali diversi. * Scienza, tecnologia e società: alla fine di ogni parte, si propone una riflessione di tipo scientifico-tecnologico, sociale, ambientale, economico o etico che mette in risalto la complessità, i limiti e le controversie della conoscenza in ambito biologico. * Riquadri e Saggi: contengono informazioni sui procedimenti scientifici collegati al tema trattato nel capitolo, relazioni tra scienza e società, riferimenti storici. * Spunti di lavoro: alcune domande finali integrano e riassumono i contenuti di ciascun capitolo. Le risorse multimediali All?indirizzo online.universita.zanichelli.it/curtis-invito sono disponibili: i test interattivi a scelta multipla, le animazioni, le letture consigliate, il glossario. Chi acquista il libro può inoltre scaricare gratuitamente l?ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito sopra indicato. L?ebook si legge con l?applicazioneBooktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumyzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
Invito alla biologia. Cellula. Genetica. Evoluzione. Animali. Piante. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 768
Le autrici Helena Curtis, pur non essendo un?accademica, ha ideato e scritto libri di Biologia per l?università famosi in tutto il mondo e ha collaborato come divulgatrice scientifica con il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, The Rockefeller Institute e il NYU-Bellevue Medical Center a New York. N. Sue Barnes ha collaborato con Helena Curtis alla stesura e alla revisione dei suoi libri fin dalle prime edizioni, per poi diventarne coautrice. Adriana Schnek è laureata in Scienze biologiche presso l?Università di Buenos Aires e ha conseguito un master in Epistemologia e Storia della Scienza presso l?Université Paris VII. È coautrice delle ultime due edizioni di quest?opera. Alicia Massarini è ricercatrice di Scienze biologiche presso l?Università di Buenos Aires. È coautrice dell?ultima edizione di quest?opera. Il libro Al giorno d?oggi, parole come clonazione, biocarburanti, organismi geneticamente modificati o evoluzione non appartengono soltanto al linguaggio degli articoli scientifici, ma sono entrati a far parte del nostro vocabolario e della nostra cultura sanitaria, educativa e alimentare, producendo un vero e proprio cambiamento sociale. Per tale ragione, formare i cittadini su questi temi ed educarli a un?analisi critica è un requisito fondamentale perché possano partecipare alle decisioni che li riguardano.Le autrici intendono spiegare e rafforzare l?idea che la biologia è parte integrante di un processo sociale, in quanto disciplina capace di trasformare il contesto ma a sua volta fortemente influenzata da esso, attraverso rubriche che approfondiscono numerosi temi di attualità: * La biologia nel contesto sociale: ogni capitolo è aperto da una questione controversa in campo ambientale o sanitario e su di essa, dopo averla sviluppata, vengono proposte ulteriori argomentazioni. * Il dibattito attuale: mostra la dinamicità del processo scientifico, che prevede la coesistenza di più spiegazioni possibili per uno stesso problema e di attori sociali diversi. * Scienza, tecnologia e società: alla fine di ogni parte, si propone una riflessione di tipo scientifico-tecnologico, sociale, ambientale, economico o etico che mette in risalto la complessità, i limiti e le controversie della conoscenza in ambito biologico. * Riquadri e Saggi: contengono informazioni sui procedimenti scientifici collegati al tema trattato nel capitolo, relazioni tra scienza e società, riferimenti storici. * Spunti di lavoro: alcune domande finali integrano e riassumono i contenuti di ciascun capitolo. Le risorse multimediali All?indirizzo online.universita.zanichelli.it/curtis-invito sono disponibili: i test interattivi a scelta multipla, le animazioni, le letture consigliate, il glossario. Chi acquista il libro può inoltre scaricare gratuitamente l?ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito sopra indicato. L?ebook si legge con l?applicazioneBooktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumyzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
Percorsi di scienze naturali. Chimica organica, biochimica, biotecnologie. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, Adriana Schnek, N. Sue Barnes
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 232
Percorsi di scienze naturali. Chimica organica, biochimica, biotecnologie, tettonica. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, Adriana Schnek, N. Sue Barnes
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 280
L’albero dei fondamentali: uno sguardo dall’alto sulle scienze per vedere quello che è indispensabile imparare e uno sguardo più da vicino con le Mappe dei fondamentali e le risorse digitali. Antropocene: una nuova epoca geologica: nuove pagine per trattare i temi ambientali e sociali più importanti degli ultimi decenni: evitare l’inquinamento da microplastiche, prevenire nuove pandemie, usare risorse energetiche rinnovabili. Le frontiere della medicina: epidemie, virus, vaccini: un nuovo capitolo sulle sfide del ventunesimo secolo: dai virus emergenti ai vaccini ricombinanti. Spunti per il colloquio: spunti e suggerimenti per prepararsi all’orale: mappe che collegano le scienze alle altre discipline (storia, italiano, inglese e fisica), un commento che spiega come scegliere collegamenti efficaci e audio che simulano il colloquio d’esame.
Introduzione alla biologia.verde. Per le Scuole superiori
Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
Pensa sostenibile: salute, ambiente, educazione civica: ogni capitolo si apre con un testo, un’infografica e un’attività sui temi legati all’Agenda 2030, per esempio l’educazione ambientale e l’educazione alla salute. Completa la mappa, Fissa i concetti, Fai il punto: alla fine di ogni lezione una mappa da completare con esercizi per fissare i concetti chiave. Alla fine di ogni capitolo una sintesi con audio in più lingue, la mappa dei fondamentali, esercizi Fai il punto su conoscenze, abilità e competenze. Ecologia, ambiente e sostenibilità: un nuovo capitolo dedicato ad argomenti di grande attualità come il cambiamento climatico, l’impatto umano sull’ambiente e la salvaguardia della biodiversità.

