Libri di Nadia Moroni
Poesie di ieri e di oggi
Nadia Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 40
Questa raccolta di poesie, scritta in due diversi periodi della vita dell'autrice, vorrebbe essere come i sassolini di Pollicino: dei piccoli segnali lasciati lungo un percorso per aiutare il lettore a ritrovare la strada che porta direttamente alla propria interiorità e riscoprire così la nostra vera origine. In un mondo che celebra solo il corpo, riscoprire la dimensione spirituale che viene costantemente celata, dovrebbe essere, in fondo, uno dei compiti dei poeti...
Il tempo dell'attesa. Lettere di una figlia a sua madre
Nadia Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 80
Due generazioni a confronto, sullo sfondo di un paese di campagna, dove il contatto con la natura permea tutta la narrazione. Due donne, una madre e una figlia. Storie che si intrecciano, fili che si riannodano, due mondi che si ritrovano. Scritto sottoforma di lettere indirizzate alla madre, non si limita ad investigare sul loro rapporto ma indaga anche sui nodi nevralgici che ognuno di noi si trova ad affrontare nella vita.
Agricoltura biologica e medicina naturale. I guasti dell'agricoltura chimica e dell'allevamento industriale. Le alternative
Nadia Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 116
Quali sono gli effetti collaterali dei prodotti chimici usati in agricoltura? Qual è il loro impatto sulla fertilità dei terreni? Come viene modificata la sostanza alimentare con l'uso di sostanze chimiche? In che modo la crescente carenza di sostanze nutritive nei cibi di cui ci nutriamo agisce negativamente sulla nostra salute? Oltre a noi anche gli animali nutriti con mangimi inadeguati si ammalano più frequentemente.. Come possiamo curarli con la medicina naturale?
La luce
Nadia Moroni
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2008
pagine: 40
La raccolta che qui viene presentata è di carattere prettamente intimista. In molte liriche lo sfondo è rappresentato dalla descrizione di aspetti peculiari della Natura e dalle emozioni che essa trasmette, ma non mancano composizioni sui temi fondamentali della vita: il suo significato, le sue illusioni, lo scoglio del dolore. Queste poesie vogliono essere un omaggio alla cultura contadina di cui l'autrice è sempre stata autentica portatrice e sostenitrice.