fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nadir Durand

The incredible Nadir's world. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

The incredible Nadir's world. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Nadir Durand

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2017

pagine: 58

9,99

The incredible Nadir's world. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

The incredible Nadir's world. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Nadir Durand

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2017

pagine: 58

9,99

Medieval knights 1100-1476

Medieval knights 1100-1476

Giovanni Garuti, Nadir Durand

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2016

pagine: 91

35,00

Edgehill from the keyhole. The first clash of the English Civil War

Edgehill from the keyhole. The first clash of the English Civil War

Edwin Alfred Walford

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2017

pagine: 88

25,00

I Lanzichenecchi. Le milizie germaniche fra fine 400 e 500. Ediz. italiana e tedesca

I Lanzichenecchi. Le milizie germaniche fra fine 400 e 500. Ediz. italiana e tedesca

Luca S. Cristini, Nadir Durand

Libro: Copertina morbida

editore: Soldiershop

anno edizione: 2013

pagine: 80

Nati in Germania, da un'idea dell'imperatore Massimiliano I° che istituì queste milizie nel 1487, sul modello dei mercenari svizzeri. Soldati mercenari provenienti dalle regioni tedesche del Sacro Romano Impero. Il termine deriva dal tedesco Landsknecht, cioè servo della regione (Land = terra, patria + Knecht = servitore). Presenti sui principali campi di battaglia, guidati dal loro comandante Georg Von Frundsberg, che portava attaccato all'arcione una forca da destinare al collo di papa Clemente VII. Nel nostro libro prendiamo in considerazione la loro organizzazione, il loro costume e armamento. Il tutto accompagnato da 16 tavole a colori.
20,00

Le maschere più famose d'Italia

Le maschere più famose d'Italia

Anna Cristini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2019

pagine: 108

Maschera: “finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari [...] indossato a scopo magico-rituale, bellico, di spettacolo, di divertimento o semplicemente per non farsi riconoscere”. In questo libro, arricchito e decorato da 50 tavole a colori dell'artista Nadir Durand, analizziamo le maschere più famose d'Italia, da nord a sud passando per il centro. Maschere che siamo abituati a vedere da bambini (e non solo) per le strade o sui carri durante il Carnevale, ma delle quali realmente molte volte disconosciamo la storia. E la storia è importante per conoscere le origini dei personaggi, i valori che ognuno di loro veicola e che cosa possono insegnare. Ma il vero modo di conoscere un personaggio... è quello di togliergli la maschera!
29,00

Giacomo Costantino Beltrami. Il bergamasco che scoprì le sorgenti del Mississippi

Giacomo Costantino Beltrami. Il bergamasco che scoprì le sorgenti del Mississippi

Luca Stefano Cristini, Nadir Durand

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2018

pagine: 88

Il Livingstone bergamasco Giacomo Costantino Beltrami (Bergamo, 1779 – Filottrano, 1855) mitico esploratore e patriota italiano. Furono proprio le sue doti di esploratore, unite ad un incredibile coraggio e spirito d’avventura, a permettergli di scoprire le sorgenti del fiume Mississippi, dove nessun pioniere era mai riuscito ad arrivare prima, percorrendo a ritroso i quasi 4000 km del fiume più lungo di tutte le Americhe. Parecchi anni più tardi queste terre da lui scoperte gli tributarono i giusti meriti, intitolandogli sia l’omonima contea dell’attuale stato del Minnesota sia i monti da cui nasce il grande Mississippi.
29,00

Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV Secolo

Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV Secolo

Luca S. Cristini, Matteo Radaelli, Nadir Durand

Libro: Copertina morbida

editore: Soldiershop

anno edizione: 2014

pagine: 80

Bartolomeo Colleoni iniziò la sua carriera militare, come scudiero, all'età di 15 anni presso Filippo Arcelli signore di Piacenza. Nel 1424 era, al servizio del condottiero Jacopo Caldora, al comando di una squadra di 20 cavalli. Con il Caldora entrò nella corte di Giovanna II di Napoli; partecipò alla battaglia dell'Aquila, 1424, contro Braccio da Montone, che venne sconfitto e rimase ucciso. Si distinse nell'assedio di Bologna, 1425, sotto le insegne del Caldora, per il Papa. La guerra cominciò a dare i suoi frutti, il suo nome si diffuse e la sua fama crebbe tanto da essere notato da Venezia. Iniziò così un lungo rapporto che, tra alti e bassi, segnò la sua vita e gli diede alla fine quella fama di condottiero tanto ricercata oltre alla connessa ricchezza. Fu un rapporto, di odio/amore, che vide sempre nel Colleoni una pulsione verso la Serenissima, pulsione ampliata dalla ricerca di riconoscimenti della propria capacità bellica e anche dalla gratitudine per quanto di onori e ricchezze la Repubblica gli darà, non ultimo quell'anelato monumento equestre da erigersi in piazza San Marco... e che invece finirà nel campo san Pietro e Paolo...
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.