fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nagisa Tatsumi

L'arte di buttare. Come liberarsi delle cose senza sensi di colpa

Nagisa Tatsumi

Libro: Libro rilegato

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2019

pagine: 208

Dopo un periodo di ricchezza e di accumulo, sperimentato nel boom degli anni '60-'70, i giapponesi hanno vissuto una fase di contrazione e di distacco dal consumismo, accompagnata dalla necessità fisica di liberarsi degli oggetti inutili che soffocavano le loro minuscole abitazioni. Buttare via, però, si rivela un'operazione difficile perché si scontra con il valore antico del riutilizzo che, a ogni scarto, fa dire a una voce interiore: «Che spreco!». "L'arte di buttare" indaga i meccanismi psicologici della riluttanza ad abbandonare le cose, aiuta a superare i sensi di colpa e illustra i principi di base e le tecniche che aiutano a mollare la presa. Inoltre, sensibilizza i lettori sulla necessità di attuare una selezione già nel momento degli acquisti, così da spezzare all'origine il circolo vizioso dell'acquistare/buttare.
13,90 13,21

L'arte di insegnare il riordino ai bambini. Mettere in ordine sviluppa le capacità dei più piccoli

L'arte di insegnare il riordino ai bambini. Mettere in ordine sviluppa le capacità dei più piccoli

Nagisa Tatsumi

Libro: Libro rilegato

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2020

pagine: 224

«Metti subito in ordine!» Quante volte avete urlato questa frase ai vostri figli, sapendo bene che non avrebbe sortito alcun effetto? I bambini non sanno che cosa significa «riordinare» e non possono impararlo da soli; per questo la nuova guida pratica di Nagisa Tatsumi inizia spiegando a voi, genitori, nonni e educatori, come trasmettere l'arte del riordino ai più piccoli, con consigli pratici e calibrati dai 3 anni fino all'adolescenza. Mettendo in ordine il proprio spazio e gli ambienti comuni, il bambino impara ad avere un sano rapporto con gli oggetti, a vivere il suo spazio liberamente e a rispettare la libertà altrui. La cameretta è espressione del suo sé: insegnargli a tenerla in ordine, anziché soffocarne la creatività, gli consente di trasformarla in un foglio pulito su cui disegnare ciò che ha dentro. «È importante che sia il bambino stesso a scoprire da solo l'appagamento, la felicità e il piacere che scaturiscono dal mettere le cose in ordine, arrivando a pensare: 'Se il salotto è in ordine, tutti staranno meglio' o 'Se lavo i piatti, la mamma sarà contenta e anch'io sarò felice'» (Nagisa Tatsumi). Una guida pratica da usare nella vita quotidiana, ricca di importanti spunti di riflessione dal punto di vista educativo, per spezzare il circolo vizioso dell'accumulo e crescere figli ordinati e felici.
13,90

L'arte di insegnare il riordino ai bambini. Mettere in ordine sviluppa le capacità dei più piccoli

L'arte di insegnare il riordino ai bambini. Mettere in ordine sviluppa le capacità dei più piccoli

Nagisa Tatsumi

Libro: Copertina rigida

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2017

pagine: 219

«Metti subito in ordine!» Quante volte avete urlato questa frase ai vostri figli, sapendo bene che non avrebbe sortito alcun effetto? I bambini non sanno che cosa significa «riordinare» e non possono impararlo da soli; per questo la nuova guida pratica di Nagisa Tatsumi inizia spiegando a voi, genitori, nonni e educatori, come trasmettere l'arte del riordino ai più piccoli, con consigli pratici e calibrati dai 3 anni fino all'adolescenza. Mettendo in ordine il proprio spazio e gli ambienti comuni, il bambino impara ad avere un sano rapporto con gli oggetti, a vivere il suo spazio liberamente e a rispettare la libertà altrui. La cameretta è espressione del suo sé: insegnargli a tenerla in ordine, anziché soffocarne la creatività, gli consente di trasformarla in un foglio pulito su cui disegnare ciò che ha dentro.
13,90

L'arte di buttare. Come liberarsi delle cose senza sensi di colpa

L'arte di buttare. Come liberarsi delle cose senza sensi di colpa

Nagisa Tatsumi

Libro: Libro rilegato

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2016

pagine: 208

Dopo un periodo di ricchezza e di accumulo, sperimentato nel boom degli anni '60-'70, i giapponesi hanno vissuto una fase di contrazione e di distacco dal consumismo, accompagnata dalla necessità fisica di liberarsi degli oggetti inutili che soffocavano le loro minuscole abitazioni. Buttare via, però, si rivela un'operazione difficile perché si scontra con il valore antico del riutilizzo che, a ogni scarto, fa dire a una voce interiore: «Che spreco!». L'arte di buttare indaga i meccanismi psicologici della riluttanza ad abbandonare le cose, aiuta a superare i sensi di colpa e illustra i principi di base e le tecniche che aiutano a mollare la presa. Inoltre, sensibilizza i lettori sulla necessità di attuare una selezione drastica già nel momento degli acquisti, così da spezzare all'origine il circolo vizioso dell'acquistare/buttare. È grazie a Nagisa Tatsumi che il Giappone si è salvato dalla crisi economica che lo stava attanagliando. Il suo capolavoro "L'arte di buttare" è il libro che ha dato origine al fenomeno del riordino, facendo di lei una guru per i suoi connazionali. Ora il suo messaggio arriva a liberare anche le società occidentali dalla sindrome dell'accumulo.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.