Libri di Natale Gaspare De Santo
Le sfide dell'invecchiamento. Amministrare con giustizia il tempo, lo spazio e le risorse dei vecchi
Natale Gaspare De Santo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2023
pagine: 156
Autori: Natale Gaspare De Santo, Bruno Moroncini, Ortensio Zecchino, Maddalena Illario, Luigi Santini, Giancarlo Bracale, Antonio Maione, Francesco Salvatore, Vincenzo Bonavita, Aldo Bova, Marco Rossi, Raffaele Cananzi In collaborazione con: Vincenzo De Luca, Lorenzo Mercurio, Olimpio Guerriero, Stefano Sepe Gli ultrasessantacinquenni sono in Italia il 24,1% della popolazione. Non sono mai stati così tanti e il loro numero continua ad aumentare. Nel 2050 potrebbero essere il 35%. L'aspettativa di vita alla nascita è di 82,6 anni, gli ultracentenari sono ventiduemila. Uno tsunami argentato per il quale Martin Amis avrebbe organizzato volentieri ad ogni angolo di strada chioschi della morte dai quali inserendo una monetina ottenere un cocktail mortale. Gli studi sui telomeri e la programmazione cellulare aprono alla prospettiva di una vita eterna (Nicklas Brendborg, La natura e i segreti della longevità). Ma alla domanda cantata nel 1986 dei Queen (Chi vuole vivere per sempre?) si oppone l'aspettativa di una vita lunga, di morire in buona salute, cioè giovani, cosa che Eos si era dimenticata di chiedere a Zeus per Titone. Ma la creatività degli anziani non è in discussione. L'Europa dell'arte, della cultura e della scienza è stata opera di circa duecento geni, di cui la metà ultrasettantenni o ultrasettantacinquenni (Gottfried Benn, Invecchiare come problema per artisti). I grandi artisti continuano, in vecchiaia, a produrre capolavori.
Cure di fine vita
Natale Gaspare De Santo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 373
La vita è legata anche al tempo e al modo di stare dell'uomo nel mondo. La malattia è una zona di solitudine che può diventare assoluta quando ci si avvia a morire. La morte non è più un evento comunitario, si è sempre più soli, e spesso in ospedale. Il medico conosce la morte e al momento opportuno aiuta a giungervi in maniera serena. Egli infonde la speranza ma sa anche avvolgere il paziente, nel tempo ultimo, col pallium, che difende dalle paure. Le cure di fine vita, infatti, cercano di mantenere vivo l'insieme delle relazioni tra gli uomini, anche quando l'attiva partecipazione alle cose del mondo si è conclusa, il processo decisionale ha avuto termine e gli uomini vivono per la responsabilità e l'umanità di chi, dopo averli curati, si prende cura di essi. Il libro riflette le esperienze di un medico che dal 1963 si dedica agli ammalati in dialisi, persone oltre la vita, molto fragili, gravate da molte perdite e diverse dipendenze, per cui ogni giorno diventano sempre meno. Prefazione di Francesco Paolo Casavola. Postfazione di Roleslaw Rutkowski.
Audit. Linee guida della Società italiana di nefrologia per la terapia dell'anemia dei pazienti in dialisi
Natale Gaspare De Santo, Guido Bellinghieri
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2002
pagine: 136
La vecchiaia. Tra fragilità, conoscenza, esperienza, saggezza e diritti
Libro
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2025
pagine: 248
Una malattia (Terenzio). Un problema per anziani (G. Benn) - È il momento in cui hai consapevolezza che il cammino non solo non è compiuto, ma non hai più il tempo di completarlo e devi rinunciare a raggiungere l’ultima tappa (N. Bobbio) - L’età grande (G. Caramore) - L’età del desiderio (F. Coppa) - L’età dei diritti (Roger Dadoun) -L’età sperimentale (E. De Luca, I. de la Fressange) - L’età in cui si disvelano la forza del carattere e un rinsecchirsi del corpo e dell’anima (J. Hillman) - L’età in cui non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare (La grande bellezza) - Un tempo caratterizzato dall’opacità del corpo e dal cedimento del desiderio (Aldo Masullo) - Il tempo in cui il passato si vive guardando avanti (M. Nussbuam) - L’età da inventare, l’età delle fragilità (V. Paglia) - L’età in cui gli scienziati non progrediscono più (M. Rees) - Non una battaglia, ma un massacro: quando il corpo è in una guerra che hai perso (Ph. Roth) - L’età della sapienza (A. Russo) - Tempo inquieto (A. Scola) - La palude corporea della memoria (M. Vargas Llosa) - Un abito a brandelli (W. B. Yeats) - Essere sulla soglia per incamminarsi verso quel “paese inesplorato dalla cui frontiera nessun viaggiatore fa ritorno”, per ripetere l’amara considerazione di Amleto (O. Zecchino). Non è una malattia (OMS).

